Gatto Europeo
Altri nomi: Gatto domestico a pelo corto, Celtico dal pelo corto
#40
nella top razze di Wamiz

Distinguere un Gatto Europeo (gatto domestico a pelo corto) da un esemplare randagio non è semplice. Il secondo può essere in tutto e per tutto simile al primo, cioè senza segni che lo distinguano dalla razza ufficiale. Eppure, questo esemplare è tra i più anziani: le sue origini rimontano all'Antichità, in particolare al Felis Silvestris Libyca. Nativo dell'Egitto, questo Micio si è diffuso, attraverso i greci e i romani, in tutta Europa. In tempi antichi guardiano dei granai, oggi è un gatto da compagnia.
Informazioni principali
Origine e storia del Gatto Europeo
Il suo antenato è il Felis Silvestris Libyca, gatto di origine egiziana. Adottato fin dai tempi più antichi da greci e romani, questo Micio ha colonizzato tutta l'Europa. È stato, prima di tutto, apprezzato per le sue qualità di cacciatore che hanno permesso di limitare i danni delle popolazioni di roditori che circolavano intorno ai granai. In seguito, a causa delle superstizioni del periodo, è stato allontanato con la caccia alle streghe.
Giudicato molto comune e senza delle caratteristiche proprie, è sempre stato libero di riprodursi come voleva (naturalmente, stiamo parlando di esemplari non sterilizzati) con esemplari di sua scelta.
La razza è stata ufficialmente riconosciuta nel 1983, quindi già molto recentemente, ma solo nel 2007 si è deciso di chiamarlo Europeo.
Caratteristiche fisiche del Gatto Europeo
Taglia adulta del Gatto Europeo
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Dato che le differenze individuali possono essere molto marcate non esistono delle vere e proprie misure standard. Le differenze sono anche difficili da reperire tra esemplare maschio e femmina.
Peso del Gatto Europeo
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 7 kg
Colori del Gatto Europeo
I colori ammessi sono nero/seal, blu/grigio, rosso e bianco. I colori cannella, cioccolato, cervo e lilla sono esclusi.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di colore arancione, oro giallo, e verde. Il blu e l'eterocromia sono accettati solo per gli esemplari col mantello bianco o bicolore.
Descrizione
Questo gatto celtico dal pelo corto non condivide tratti comuni ad altre razze e in più, ogni esemplare può essere diverso dall'altro. Si tratta, di norma, di un esemplare di taglia media, robusto, con pelo corto e denso. Per essere riconosciuto dall'Ente Nazionale Felinotecnica Italiana, il corpo dev'essere rettangolare, la testa tonda con guance importanti. Gli occhi possono essere di taglia media o grande, le orecchie, la cui altezza è uguale alla larghezza della base, sono leggermente arrotondate. La coda larga alla base si assottiglia verso la punta.
Bene a sapersi
È una razza apprezzata soprattutto nei paesi europei (in particolare al Nord).
Carattere del Gatto Europeo
Comportamento del Gatto Europeo
I Gatto Europeo in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Gatto Europeo
Il costo di un Gatto Europeo varia tra i 500 e i 1000 euro in funzione di discendenza, allevamento, età o sesso. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 25 euro.
Toelettatura e cura del Gatto Europeo
Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere bello il suo mantello.
Perdita di pelo
Durante i periodi di muta annuale, è necessario intensificare le spazzolate a una al giorno.
Alimentazione del Gatto Europeo
Questo gatto è conosciuto per essere facile da accontentare, ma anche in questo caso le differenze individuali sono molto marcate. Si consiglia di osservarlo per bene per reperire le sue preferenze.
Salute del Gatto Europeo
Speranza di vita media
La durata di vita media di un Gatto Europeo è stimata a circa 12 anni, anche se non è raro avere esemplari di 16, 18 o addirittura 20 anni.
Costituzione
Il Gatto Europeo è molto resistente alle intemperie. Sopporta meglio il freddo che il grande caldo.
Tendenza ad ingrassare
Il sovrappeso e l'obesità sono le prime patologie che colpiscono questa razza a causa di fattori individuali, ambientali o, una combinazione tra i due.
Tra i fattori individuali l'effetto della sterilizzazione e del sesso (i maschi tendono ad ingrassare più delle femmine), una dieta inadeguata e l'avanzare dell'età sono i più noti.
Per quanto riguarda l'ambiente, invece, lo stile di vita è importante: bisogna incoraggiare ogni dispendio di energia. Anche la presenza di altri animali può influenzare il suo rapporto al cibo. Naturalmente, anche la qualità del cibo dev'essere ottima.
Malattie frequenti
Questo esemplare è conosciuto per avere una salute resistente. Non è predisposto a delle particolari patologie, eccezion fatta per l'obesità e il sovrappeso, di cui abbiamo precedentemente parlato. Può, però, essere colpito da disturbi comuni a tutti i suoi simili, come la fragilità gengivale per la quale si raccomandano delle sessioni di cure dentali.
Se ha la possibilità di accedere ad ambienti esterni, si consiglia di farlo vaccinare contro malattie infettive come coriza, leucemia, rabbia, tifo ed altre patologie (secondo il consiglio del veterinario).
Riproduzione
Contrariamente alla maggior parte delle razze, la cui riproduzione è stata controllata per selezionare i caratteri morfologici, estetici o comportamentali, questo esemplare non ha delle selezioni particolari. È un gatto di origine naturale, il che lo distingue dalla maggior parte delle altre razze.
L'accoppiamento non è autorizzato con altre razze poiché la specificità di questo esemplare è proprio di non assomigliare ad altri gatti.
Nomi per un Gatto Europeo
Tra i nomi per un Gatto Europeo maschio citiamo Alf e per una femmina Zelda.
Sei sicuro di voler cancellare il commento?