Siberiano

Altri nomi: Sibi, Siberian Cat

Siberiano
Siberiano adulto © Shutterstock

Questa razza che arriva dalla Russia, si compone di esemplari di grandi dimensioni, capaci di adattarsi alle condizioni climatiche rigide del sud della Siberia (da cui deriva il nome). Generalmente piuttosto tondeggiante, ha una pelliccia più abbondante in inverno che in estate. Messaggio per gli amanti dei gatti grandi e con il pelo medio-lungo: dovete assolutamente conoscere questa razza!

Informazioni principali

Speranza di vita media :

10

25

15

20

Carattere :

Affettuoso Giocherellone

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Siberiano

Originario del sud della Siberia, deriva probabilmente dall’accoppiamento tra gatti selvatici e gatti domestici della zona. Solo alla fine degli anni ’80 una coppia di allevatori importò una coppia di Siberiani da San Pietroburgo in Germania per iniziare l’allevamento e, nel 1990, i primi esemplari arrivarono negli Stati Uniti dove dopo 8 anni la razza fu ufficialmente riconosciuta dalla TICA (The International Cat Association).

Caratteristiche fisiche del Siberiano

  • Siberiano
    Siberiano

    Taglia adulta del Siberiano

    Femmina : Circa 30 cm

    Maschio : Tra 30 e 35 cm

    Il Siberiano adulto raggiunge le dimensioni definitive verso i tre anni d’età.

    Peso del Siberiano

    Femmina : Tra 4 e 6 kg

    Maschio : Tra 5 e 8 kg

    Colori del Siberiano

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Gialli
    Eterocromi

    Descrizione

    Di taglia grande, il Siberian Cat è pesante a causa della sua ossatura massiccia e della sua muscolatura potente. Il suo pelo di media lunghezza e il suo sottopelo abbondante danno origine, specialmente nel periodo invernale, a una criniera di peli attorno alla testa.

    Bene a sapersi

    Il Sibi è annoverato tra i gatti poco allergici perché non produce una gran quantità della proteina FELD1 nella quale sono compresi una sequenza di amminoacidi che possono causare allergie.

    Carattere del Siberiano

    • 100%

      Fa le moine

      La sua morbidissima pelliccia sarà un piacere da accarezzare, specialmente in inverno.

    • 100%

      Giocherellone

      Ha bisogno di correre molto per sviluppare la sua imponente muscolatura e questo movimento gli permetterà anche di soddisfare i suoi bisogni quotidiani di attività.

    • 66%

      Tranquillo

      Forte e tranquillo non esiterà a concedersi momenti di calma vicino al suo padrone.

    • 66%

      Intelligente

      Tenterà di capire quello che ci si aspetta da lui e, in cambio di una bella ricompensa, imparerà anche a dare la zampa.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Può mostrarsi diffidente con chi entra nella sua routine familiare, ma gli esemplari più curiosi non esiteranno a mettersi in mostra con i nuovi venuti.

    • 66%

      Indipendente

      Il Sibi qualche volta cercherà un riparo per riposarsi lontano da tutti, qualche altra volta si stanzierà a sonnecchiare proprio accanto ai padroni.

      Comportamento del Siberiano

      • 33%

        Loquace

        A causa della stazza è difficile che passi inosservato e quindi non ha bisogno di usare la voce per farsi notare.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Avrà bisogno di sfogarsi per scongiurare la noia e la tentazione di mangiare troppo. Alternando attività da fare da solo e giochi con il padrone gli si garantirà l’esercizio fisico indispensabile per il suo benessere.

      • 66%

        Tendenza a scappare

        Meglio restare vigili perché la pelliccia imponente gli offre un buon riparo dal freddo e dalle intemperie e la sua stazza XL gli permette di saltare agevolmente ogni muro e cancello per evadere dal giardino.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Il suo appetito è proporzionale alla taglia, ma anche al suo livello di attività giornaliera.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Preferisce vivere in una casa senza altri gatti ma può accettare un compagno felino se le presentazioni vengono condotte con attenzione e se ciascuno di loro ha accesso ai propri spazi privati all’interno della casa.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          All’inizio cercherà sicuramente di nascondersi o di trovare un punto rialzato dal quale studiare questa nuova presenza piombata nel suo quotidiano ma - dopo le debite, graduali e sorvegliate presentazioni – saprà adattarsi molto bene alla convivenza con un amico canino.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          Data la stazza sarà impossibile per i bambini non notarlo, ma la qualità degli istanti che passeranno insieme dipenderà dal modo nel quale i piccoli lo approcceranno e dalla loro capacità di comprendere i messaggi che manderà con il linguaggio del corpo. Il successo di questa relazione passa dall’educazione e dalla sorveglianza.

        • 66%

          I Siberiani e le persone anziane

          La sua tranquillità lo rende un buon compagno anche per le persone più calme ma, visto che da giovane si mostra decisamente più attivo, sarà utile lasciarsi consigliare dall’allevatore per scegliere l’esemplare meno esuberante della cucciolata.

          %}

          Prezzo del Siberiano

          A seconda del pedigree, dell’età e del sesso il costo di un Siberiano può andare dai 900 ai 1000 euro. Il budget mensile per il suo mantenimento è invece di circa 40 euro.

          Toelettatura e cura del Siberiano

          Una spazzolata settimanale è sufficiente salvo che nel periodo della muta quando è indispensabile che il pettine venga usato ogni giorno.

          Perdita di pelo

          In primavera la perdita di pelo del Siberian Cat sarà davvero abbondante perché dovrà liberarsi di tutto il pelo invernale che diventerà inutile con l’alzarsi delle temperature.

          Alimentazione del Siberiano

          Per mantenerlo in buona salute è indispensabile adottare un’alimentazione di buona qualità e adatta al suo stile di vita.

          Salute del Siberiano

          Speranza di vita media

          La speranza di vita media è tra 15 e 20 anni.

          Costituzione

          Pelo e sottopelo lo proteggono dalla pioggia e dal freddo ed è noto anche per la sua salute generalmente piuttosto robusta. Apprezzerà, però, molto meno il caldo anche se la sua pelliccia si adeguerà comunque al cambiamento di clima.

          Tendenza ad ingrassare

          La sua morfologia prevede già una certa rotondità al livello dei fianchi quindi bisogna stare attenti a non considerare erroneamente queste curve naturali come sintomi di sovrappeso.
          Per evitare che ingrassi, assicurarsi che la sua alimentazione sia adattata allo stile di vita anche perché – data la pelliccia imponente – non è certo facile capire velocemente quando sta ingrassando!

          Malattie frequenti

          Il Sibi può sviluppare tutte le comuni malattie dei gatti domestici, come le patologie orali. Altre malattie che potrebbero apparire sono:

          • La cardiomiopatia ipertrofica che causa un inspessimento del muscolo cardiaco e può portare ad un’insufficienza cardiaca con il rischio di conseguenti aritmie o edemi polmonari. La diagnosi si effettua tramite un elettrocardiogramma (che, generalmente, dovrebbe essere fatto ogni anno) ed esiste una cura da somministrare per migliorare lo stato di salute del micio malato.
          • Il deficit di piruvato chinasi, patologia ereditaria che porta all’anemia. La speranza di vita degli esemplari malati va dall’anno ai dodici a seconda dell’evoluzione della malattia. Esiste un test che può valutare se il gatto è portatore di uno o dei due alleli che la causano.

          Riproduzione

          Gli accoppiamenti sono permessi solo tra gatti della stessa razza e, ogni gravidanza, porta in media alla nascita di quattro Siberiani cuccioli.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare

          2 commenti

          • Liriel
            Liriel
            la mia si chiama Gwen è coccolosa ma non viene in braccio anche se di notte si accoccola spesso in mezzo alle mie gambe, inizialmente poco loquace ultimamente, adesso ha 4 anni si è messa ad interagire più spesso e risponde ai richiami.
          • Bibibilbo
            Bibibilbo
          Conferma della rimozione

          Sei sicuro di voler cancellare il commento?

          2 commenti su 2