York chocolate

Questa razza di gatto deve il suo nome allo stato da cui proviene: New York. Poiché il suo colore è marrone, è stato qualificato come chocolate («cioccolato»). Il primo cucciolo di gatto York Chocolate è stato trovato per caso tra una cucciolata di randagi, i cui genitori erano entrambi a pelo semilungo, ma nessuno dei due marrone o cioccolato.
Informazioni principali
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia dello York chocolate
Questa razza è nata negli anni ottanta, da Janet Chiefari, presso la quale una randagia ha partorito la sua una cucciolata. Tra questi una gattina si è distinta dagli altri per il color cioccolato del suo mantello. Crescendo, questa ha, a sua volta, dato alla luce una cucciolata del suo stesso colore. Gli incroci successivi hanno permesso l'inizio della razza.
Janet presentò, poi, questi gatti a diverse mostre, nella linea di discendenza dei Siamesi.
Questa razza è stata riconosciuta nel 1992 dall'American Cat Fanciers Association (ACFA) e dalla CFF (Canadian Cat Association). La WCF (World Cat Federation), l'ha riconosciuta ufficialmente solo nell'agosto 2002.
Caratteristiche fisiche dello York chocolate
Taglia adulta dello York chocolate
Femmina : Circa 30 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Lo York chocolate raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso un anno d'età.
Peso dello York chocolate
Femmina : Tra 4 e 5 kg
Maschio : Tra 6 e 8 kg
Colori dello York chocolate
I colori del pelo sono cioccolato e lilla. I soli colori autorizzati sono lilla e cioccolato con o senza bianco.
Lunghezza pelo
Il pelo è semilungo. La lunghezza della pelliccia è irregolare: sulle spalle è più corta, ma si allunga progressivamente scendendo verso le costole.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere blu/acquamarina, oro, verde o eterocromi. Tutti i colori sono accettati.
Descrizione
Questo esemplare è abbastanza grande con una bella testa rotonda. Con il suo corpo muscoloso, emana un'eleganza sottolineata dal colore del suo mantello e dalla lunghezza variabile dei suoi peli.
Bene a sapersi
I gattini possono avere segni di tabby sul loro mantello fino ad un anno e mezzo.
Carattere dello York chocolate
Comportamento dello York chocolate
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza York chocolate è adatta a te?
Clicca qui e fai il testCompatibilità
Prezzo dello York chocolate
Il costo dello York chocolate varia tra 1000 € e 1500 €, in base a discendenza, allevamento, età e sesso. Per il budget mensile, occorreranno in media 30 € per soddisfare esigenze come cibo e lettiera.
Toelettatura e cura dello York chocolate
Una spazzolata settimanale è sufficiente.
Alimentazione dello York chocolate
Una dieta equilibrata, raccomandata dal veterinario, ed esercizio quotidiano gli permetteranno di rimanere in salute.
Salute dello York chocolate
Speranza di vita media
La vita media è tra i 15 e i 20 anni.
Costituzione
La sua folta pelliccia gli offre una certa protezione contro il freddo e il caldo, ma meno contro le temperature estreme.
Tendenza ad ingrassare
Se la sua dieta non viene monitorata attentamente e non pratica abbastanza esercizio, tende a essere sovrappeso. Si consiglia l'utilizzo di scodelle interattive.
Malattie frequenti
Può sviluppare le patologie comuni ad ogni gatto, come quelle bucco-dentali. Altre malattie possono manifestarsi, come la cardiomiopatia ipertrofica che provoca un ispessimento del muscolo cardiaco e può portare diverse malattie tra cui:
- aritmie;
- edema polmonare;
- trombosi di un’arteria.
La diagnosi viene effettuata mediante un esame ecocardiografico, da rifare ogni anno. A seconda del tipo di patologia, è possibile somministrare un trattamento a Micio.
Riproduzione
Non sono possibili accoppiamenti con altre razze. Ogni parto prevede la nascita di 3 cuccioli.