Il gatto Korat, chiamato anche Si-sawat (colore di prosperità) in Thailandia, affascina grazie ai suoi occhi e il suo mantello argentato. Secondo delle credenze popolari, i suoi colori porterebbero fortuna e sarebbero simbolo di ricchezza. In Occidente questo esemplare è abbastanza raro, per questo motivo nel nostro paese il suo costo è molto elevato.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 15 e 20 anni
Tipo di pelo :
Corto
Caratteristiche fisiche del Korat
Taglia adulta del Korat
Femmina
Tra 25 e 30 cm
Maschio
Tra 25 e 30 cm
Raggiunge le dimensioni di gatto adulto a 3 anni.
Peso del Korat
Femmina
Tra 2 e 4 kg
Maschio
Tra 3 e 5 kg
Gli esemplari femminili sono più piccoli dei maschi, ma altrettanto muscolosi.
Colore del pelo
Il tipico blu con riflessi argentati è il solo colore autorizzato.
Motivo del pelo
Il motivo del pelo è solido/uniforme.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto, setoso, lucente e aderisce molto bene alla sua fisionomia. Non sono permessi negli standard di razza diverse tonalità di mantello o motivi diversi dal classico uniforme.
Colore degli occhi
I suoi occhi di un verde molto luminoso, arrivano alla colorazione definitiva abbastanza tardi. Per questo il color ambra è tollerato negli standard fino ai due anni.
Descrizione
Il Si-Sawat è un gatto di taglia piccola o media, dal corpo compatto semi-cobby, muscoloso e dalle anche rotonde. Le zampe sono mediamente lunghe e ben proporzionate rispetto al resto del corpo. La testa, a forma di cuore, ha mascelle potenti e mento forte. I suoi occhi rotondi sono distanti e grandi, le orecchie sono rotonde, grandi e larghe.
Carattere del Korat
Fa le moine
Dolce e affettuoso, ama farsi coccolare restare vicino al suo umano.
Giocherellone
Questo felino apprezza delle sessioni di gioco, quando lo decide lui.
Tranquillo
Il gatto Si-Sawat ha bisogno di periodi di calma e silenzio. Non apprezza gli ambienti rumorosi.
Intelligente
Quando vuole, è capace di apprendere.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un gatto di natura abbastanza timida con chi non fa parte della famiglia. Bisogna lasciargli tempo per accettare i nuovi arrivati.
Indipendente
Questo gatto sa tenersi occupato da solo ed apprezzare i momenti di solitudine e silenzio.
Comportamento del Korat
Loquace
Non è particolarmente chiacchierone, ma il suo miagolio discreto e la voce melodiosa sapranno affascinare.
Bisogno di esercizio
Curioso e allegro, saprà apprezzare la stimolazione del gioco.
Tendenza a scappare
Per natura questo gatto può abbandonarsi alla curiosità di esplorare, ma è un esemplare piuttosto casalingo.
Goloso/ghiottone
Questo Micio non ha la fama di mangione, ma può sviluppare un grande appetito per compensare la mancanza di attività.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se le presentazioni sono fatte a dovere, questo gatto può coabitare con un suo simile.
Convivenza con i cani
Dato che è un esemplare sensibile ai rumori, per farlo coabitare con un cane, è necessario che il gatto sia abituato a socializzare e bisogna abituarlo anche al suo abbaio. Prevedere dei luoghi in cui il gatto possa isolarsi in caso di bisogno.
Adatto ai bambini
Sensibile ai movimenti bruschi, può scappare facilmente se non si spiega ai bambini che bisogna giocare con lui in maniera calma e rispettosa.
I Korat e le persone anziane
Questo esemplare andrà d'accordo con una persona stabile e calma, se avrà sufficientemente attenzioni.
Prezzo del Korat
Il costo di un Korat nel nostro paese non risulta inferiore a 3000 euro, poiché gli allevamenti di questo gatto sono molto rari in Italia.
In Thailandia, più che acquistarlo, si tende a regalare questo gatto come portafortuna.
Il budget mensile per cibo e cure di routine è di circa 30 euro.
Toelettatura e cura del Korat
Lucidare il suo pelo con un guanto da toilette una volta a settimana.
Perdita di pelo
Dato che non ha sottopelo, la perdita di pelo è minima.
Alimentazione del Korat
Un'alimentazione di qualità deve essere scelta in funzione di età, metabolismo e attività fisica del gatto.
Salute del Korat
Speranza di vita media
La speranza di vita media è più alta rispetto ai suoi simili: tra i 15 e i 20 anni, ma può raggiungere anche i 25 anni.
Costituzione
L'assenza di sottopelo lo rende sensibile al freddo e all'umido.
Tendenza ad ingrassare
Se non scarica energie a sufficienza ha tendenza a prendere peso se non controlla il suo appetito. Si consiglia l'utilizzo di scodelle interattive.
Malattie frequenti
Alcuni esemplari possono soffrire delle stesse malattie degli altri gatti domestici, come patologie bocco-dentali. Dato che questo gatto è sensibile alle temperature fredde e umide, chiedere consiglio al veterinario per effettuare eventuali vaccini contro le patologie respiratorie.
Il Koray è predisposto ad una sola malattia ereditaria che può essere diagnosticata tramite un test genetico: la gangliosidosi, di cui esistono due forme (GM1 e GM2). Si tratta di una patologia grave, causata dalla deficienza dell'enzima β-galattosidasi, che porta ad un accumulo di sostanze patogene nel cervello del soggetto colpito. I primi sintomi si manifestano verso i 2-4 mesi e sono caratterizzati da tremore, atassia e perdita della mobilità.
Riproduzione
Solo l'accoppiamento tra gatti della stessa razza è autorizzato.
Bene a sapersi
L'aspetto unico del suo mantello blu con riflessi argentati è dovuto all'assenza di melanina all'estremità dei peli.
Origine e storia del Korat
Il Korat è una razza naturale molto vecchia, originaria dell'omonima provincia sita a nord-est della Thailandia, dove sarebbe rimasta confinata (sull'altopiano di Khorat). Questo gatto è menzionato per la prima volta in una raccolta di poesie di gatti intitolati Tamra Meow redatto tra 1350 e 1767. In quest'opera il Si-sawat viene descritto come un felino dal mantello dolce con i peli fatti di nuvole e argento ed occhi brillanti come la rugiada che bagna una foglia di loto.
Bisognerà aspettare il 1959 affinché questo gatto venga importato negli Stati Uniti grazie all'iniziativa di Jean Johnson che, di ritorno da Bangkok, si lanciò nell'allevamento di questa razza che fu riconosciuta in America nel 1965 ed autorizzata in campionato nel 1966.
Nomi per un Korat
Tra i nomi per un Korat femmina citiamo Kuky o Bella. Per un Korat maschio Goku o Linus.