Nebelung

Gatto imparentato con il Blu di Russia. I due, condividono sia le origini sovietiche, che il magnifico colore blu dai riflessi argentati del mantello. Il pelo semilungo e setoso, possiede la caratteristica di non annodarsi mai. Questo felino è elegante ed affettuoso, e apprezza molto la compagnia degli umani. Tuttavia, anche se adora partecipare alla vita di famiglia, preferisce comunque vivere in un ambiente calmo.
Informazioni principali
Origine e storia del Nebelung
Le origini sono le stesse di quelle del Blu di Russia e, come per la maggior parte delle razze, sono abbastanza incerte. Quest’ultimo, arrivò in barca dalla Russia, fino in Gran Bretagna, verso la fine del XIV secolo.
Sarà però negli Stati Uniti che, grazie all’accoppiamento di due gatti, Siegfried e Brunhilde, l’allevatrice Cora Cobb, diede vita a questa razza. A questo punto, vennero fatti degli incroci con dei gatti blu dal pelo semilungo provenienti dalla Russia.
Attualmente, si tratta di una razza molto rara che conta solo pochi allevatori nel mondo interno. In Italia ad esempio, si registra solo un allevamento amatoriale.
Caratteristiche fisiche del Nebelung
Taglia adulta del Nebelung
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 25 e 30 cm
Raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra i 12 ed i 18 mesi.
Peso
Femmina : Tra 3 e 4 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo è blu/grigio-ardesia. È il solo colore accettato ma, diverse sfumature vengono tollerate. Il pelo diventa argentato sulla punta, conferendo al mantello un aspetto molto brillante.
Lunghezza pelo
Il pelo è semilungo. Il sottopelo di questo felino è impermeabile e ricoperto da un pelo più spesso. È possibile che abbia anche dei peli più lunghi sulle zampe, chiamati pantaloni. I maschi, presentano anche una bella criniera, più folta rispetto a quella delle femmine.
Colore degli occhi
Gli occhi dei cuccioli sono di colore giallo-verde. Diventano sempre più verdi nel corso del primo anno di vita.
Descrizione
Il corpo longilineo di questo gatto è muscoloso e presenta un’ossatura sottile. Ha una testa triangolare, ornata da due orecchie larghe e alte che, in punta presentano dei peli più lunghi, chiamati “Lynx tips”. Il naso grigio, sovrasta il famoso sorriso che caratterizza la razza, poiché i lati della bocca risalgono leggermente. Dei cuscinetti lilla scuro, sono alla base delle zampe. La coda dalla taglia media, è folta e spessa alla base.
Bene a sapersi
Questa razza non è nient’altro che un Blu di Russia a pelo semi-lungo. Il nome deriva dal tedesco “nebel” che significa nebbia.
Carattere del Nebelung
Comportamento del Nebelung
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Nebelung
Il prezzo di un cucciolo in allevamento, arriva anche a 1200€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Nebelung
Il manto setoso di questa razza non fa nodi. È bene, però, spazzolarlo almeno una volta a settimana, soprattutto per evitare che ingoi troppo pelo morto, leccandosi. Non esitate inoltre, a controllare regolarmente che occhi e orecchie siano impeccabilmente puliti.
Perdita di pelo
Durante i periodi di muta, perderà più pelo. È bene pettinarlo con un pettine di metallo per rimuoverne quelli morti.
Alimentazione del Nebelung
A causa del grande appetito che lo caratterizza, è bene proporgli un’alimentazione equilibrata e di buona qualità, con un basso contenuto di grassi e zuccheri.
Salute del Nebelung
Speranza di vita media
È un gatto piuttosto robusto che può facilmente arrivare a 15 anni di vita, ma anche di più.
Costituzione
Il manto setoso gli permette di resistere piuttosto bene al freddo.
Tendenza ad ingrassare
Se non fa abbastanza esercizio fisico e non controllate la sua alimentazione, tende ad ingrassare.
Malattie frequenti
Questo gatto non è soggetto ad alcuna patologia ereditaria; dato che si tratta però di una razza recente, è difficile esserne totalmente sicuri.
Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi, è bene fare un controllo regolare da un veterinario che ne assicuri la buona salute.
Riproduzione
Sono autorizzati gli incroci tra questa razza e il Blu di Russia, a patto che sia interamente blu.