Blu di Russia
Altri nomi: Russian Blue, Blu russo

Questo elegante felino dal mantello blu scuro, spolverato d'argento, va matto per le coccole. Calmo e riservato, sarà un compagno di vita perfetto per chi avrà da offrirgli la tranquillità di una casa. Una vita frenetica e agitata non fa per lui. Non ama stare da solo quindi ha bisogno di un compagno che sia l’uomo, un cane o un altro gatto.
Informazioni principali
Origine e storia del Blu di Russia
Come per moltissime altre razze feline, anche per le origini di questa razza vige il più grande mistero. Le opinioni a riguardo, sono le più disparate: sovietiche, britanniche, scandinave o addirittura mediterranee. La prima delle tante ipotesi e, la più utilizzata, sostiene che numerosi felini sarebbero stati importati dal porto russo di Arkhangelsk da dei marinai che poi successivamente, li avrebbero venduti agli inglesi nel 1860. Come per altre razze, la seconda guerra mondiale, ha rischiato di fare estinguere anche questo gatto, ma gli allevatori britannici e scandinavi fecero di tutto per salvaguardare questa specie felina.
Questi numerosi incroci fatti per salvare la razza, soprattutto con il gatto Siamese bluepoint, hanno fatto sì che però negli anni ’50, gli standard di razza fossero modificati.
A causa del colore del suo manto infatti, venne sempre data la precedenza al Chartreux o al British.
Per quanto riguarda il lato statunitense invece, gli allevatori hanno privilegiato gli incroci tra gatti, che permettessero la nascita di nuove razze più eleganti e raffinate che però, anche in questo caso, si allontanavano molto dalle sembianze di quella originale.
Nonostante tutte queste trasformazioni questo gatto è sempre stato molto amato.
Si dice infatti che, già Pietro il Grande ne possedesse diversi esemplari, così come la regina Vittoria del Regno Unito e lo zar Nicola II, che li lasciava gironzolare per le camere di corte.
Caratteristiche fisiche del Blu di Russia
Taglia adulta del Blu di Russia
Femmina : Circa 30 cm
Maschio : Circa 30 cm
Raggiunge le dimensioni di un gatto adulto dopo il primo anno di vita.
Peso del Blu di Russia
Femmina : Tra 2 e 3 kg
Maschio : Tra 3 e 5 kg
Colore del pelo
Il colore del suo pelo varia dal nero/color foca, blu/grigio lavagna, o bianco.
Solo questi tre colori sono ammessi dal LOOF. Altre federazioni, sia americane che internazionali, accettano invece solo il blu. In generale, le preferenze dei giudici ricadono sui colori più chiari, come il blu ed il bianco, che presentano riflessi brillanti grazie al colore argentato della punta dei peli. Il color foca invece, è lo stesso fino alla radice.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto e fitto a causa di un sottopelo molto spesso.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi, deve essere il più verde possibile.
Descrizione
Il Russian Blue è un gatto elegante dal corpo grazioso e muscoloso. Ha delle zampe lunghe e sottili, e alle estremità, presenta delle zampe piccole e tonde. La coda è spessa alla base e diventa più sottile progressivamente, fino ad essere molto affilata in punta. Il suo fisico è armonioso e ben proporzionato, mentre il viso è spigoloso con sette sfaccettature diverse. I lati della bocca sono leggermente tesi verso l’alto che gli conferiscono un’aria sorridente davvero irresistibile. Tanti hanno associato il suo sorriso misterioso a quello della Gioconda. Il naso invece, è rettilineo e si congiunge con una fronte larga alla base delle sopracciglia. Le orecchie sono proporzionalmente larghe e dritte, mentre gli occhi sono a forma di mandorla, leggermente obliqui e ben distanziati uno dall’altro.
Bene a sapersi
Esiste una varietà dal pelo semi-lungo. Questa razza viene chiamata Nebelung, che significa “creatura della nebbia” in tedesco. Nasce negli anni ’80 negli Stati Uniti d’America ed il colore predominante è il blu. Nonostante ciò, si hanno delle preferenze per quelli dalle sfumature più chiare. A differenza del cugino, il Nebelung esiste però solo color blu.
Un’altra particolarità di questa razza, si trova nel fatto che risulta essere meglio tollerato da coloro che soffrono di allergie al pelo del gatto lievi o moderate. Dato che produce meno glicoproteina Fel d 1, è adatto a tutti in quanto causa pochissimo fastidio a chi è allergico.
Carattere del Blu di Russia
Comportamento del Blu di Russia
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Blu di Russia
Il prezzo d’acquisto di un gatto cucciolo in allevamento, parte dai 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Blu di Russia
Spazzolarlo una volta a settimana basta. Bisognerà inoltre controllargli regolarmente occhi e orecchie.
Perdita di pelo
Perde pochi peli ma è bene spazzolarlo regolarmente per evitare boli di pelo nello stomaco del gatto.
Alimentazione del Blu di Russia
Dato il suo palato fine, l’alimentazione deve essere scelta con cura. Deve essere adatta all’età ed all’esercizio fisico quotidiano del gatto e proposta in una ciotola interattiva che ha lo scopo di limitare l’accumulo di peso.
Salute del Blu di Russia
Speranza di vita media
La vita media di questa razza di gatto va tra i 13 ed i 20 anni. Alcuni hanno vissuto anche fino ai 25 anni.
Costituzione
Il suo mantello gli permette di proteggersi dal freddo. Un tempo, era preda perfetta di cacciatori proprio per il manto isolante e impermeabile di questa razza.
Tendenza ad ingrassare
Adora mangiare e dormire, quindi bisogna controllarlo affinché non abbia tendenze ad ingrassare.
Malattie frequenti
Non è soggetto a nessuna malattia ereditaria. Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale.
Riproduzione
Gli incroci permessi dal LOOF sono tra gatti della stessa razza oppure tra di questa razza (ma solo blu) con il gatto Nebelung.