Gatto domestico

Altri nomi: Gatto comune

Gatto domestico
Gatto domestico adulto © Shutterstock

Charme leggendario, pelliccia setosa, sguardo misterioso...Nel corso delle migliaia di anni che seguono il suo addomesticamento, il gatto è diventato un immancabile amico che accompagna il quotidiano di milioni di umani in giro per il mondo. La sua intelligenza, la sua forza e la sua capacità di adattamento sono garanzia del suo successo biologico. Al giorno d’oggi, più di una quarantina di razze sono accettate dalle associazioni feline: tutte hanno il gatto domestico come antenato.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

8

22

13

17

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Gatto domestico

Il gatto sarebbe stato addomesticato tra 12000 e 4000 anni fa. La maggior parte dei primi indizi di addomesticamento datano di 9500 anni fa. I gatti sarebbero stati attratti dalla grande abbondanza di topi e di altri animali che approfittavano del cibo presente nei granai. In maniera graduale i felini meno timorosi sono stati selezionati, dando vita a diversi tipo di addomesticamento su lunghi periodi. Questi episodi sono cominciati in Medio-Oriente e in Africa del Nord. 
Con il tempo, ogni sorta di forma, colore e personalità felina si è ben delineata.

Caratteristiche fisiche del Gatto domestico

Taglia adulta del Gatto domestico

Femmina : Tra 23 e 25 cm

Maschio : Tra 23 e 25 cm

Il gatto domestico diventa adulto verso un anno, anche se è possibile osservare une leggera crescita fino ai due anni nelle femmine e fino ai tre nei maschi. 

Peso del Gatto domestico

Femmina : Tra 2 e 4 kg

Maschio : Tra 4 e 5 kg

Il maschio è generalmente più robusto della femmina. Alcune ipotesi suggeriscono che in luoghi freddi, i gatti di strada sarebbero più massicci rispetto a quelli presenti in luoghi caldi, a causa del grande volume corporeo che faciliterebbe la termoregolazione e sarebbe frutto dell’evoluzione.

Colori del Gatto domestico

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

Che si amino neri o bianchi, monocolore o tabby, tutto è possibile con questo gatto! La sua presenza su diversi territori ci permette di osservarne esemplari in ogni regione del mondo, eccezion fatta per i poli. Così, dei tratti particolari possono variare a seconda dell’habitat del gatto, delle condizioni di vita e del bagaglio genetico.

Bene a sapersi

Esistono più di 40 razze di gatti domestici. Oggi, il gatto comune è sempre più accettato nei concorsi di bellezza delle grandi associazioni feline. Numerosi gatti comuni possono essere frutto di un incrocio tra un esemplare comune ed un antenato col pedigree.

Carattere del Gatto domestico

  • 66%

    Fa le moine

    Molto popolare, è spesso affettuoso quando è a suo agio.

  • 66%

    Giocherellone

    Si consiglia di giocare quotidianamente con il vostro felino, poiché si tratta di un animale energico e spiritoso. Il gioco interattivo con un umano, piccolo o grande, ha come effetto il consolidarsi di legami durevoli e arricchenti per tutti i membri della famiglia.

  • 66%

    Tranquillo

    I momenti di riposo sono importantissimi per il suo equilibrio psicologico e fisiologico. È, quindi, importante riservare al gatto dei luoghi in cui nascondersi o dei posti in altezza da cui osservare e una cuccetta in piena luce per i suoi quotidiani bagni di sole.

  • 66%

    Intelligente

    Esemplare curioso e perspicace. Contrariamente a quel che si crede, è possibile insegnare al proprio gatto i comportamenti che deve adottare. Le sessioni di allenamento sono un ottimo modo per creare un legame positivo con il Micio e di stimolarlo fisicamente e intellettualmente.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Questo tratto di carattere si modifica durante la vita dell’animale. Per questo motivo alcuni esemplari sono più diffidenti di altri. È possibile aiutare i gatti paurosi lasciando scoprire gli sconosciuti a loro ritmo e senza imporre nessun contatto indesiderato.

  • 66%

    Indipendente

    Un buon numero di gatti si dimostrano autonomi e capaci di sopportare la solitudine, è necessario, però, nonostante questo, essere sempre all’ascolto del proprio Micio. L’età, le esperienze e le condizioni di salute sono fattori che influenzano l’indipendenza di un animale.

    Comportamento del Gatto domestico

    • 66%

      Loquace

      Alcuni esemplari sono più loquaci di altri, ma una cosa è certa: mostrarsi attenti al gatto che miagola partecipa all’intensificarsi di questo comportamento. Si consiglia, però, di ignorare il gatto che miagola di notte in modo da abituarlo a non farlo.

    • 66%

      Bisogno di esercizio

      Tutti i gatti hanno bisogno di esercizio per mantenere una buona salute fisica e mentale. Questo bisogno può variare da un soggetto all’altro a seconda dell’età, dello stato di salute e della sua personalità. Per favorire uno stile di vita attivo è possibile instaurare delle sessioni di gioco quotidiane combinate con delle passeggiate al guinzaglio in giardino.

    • 66%

      Tendenza a scappare

      È difficile prevedere la tendenza che ha un gatto a scappare, ma è possibile evitare delle spiacevoli sparizioni educandolo a stare al guinzaglio, in modo da uscire in tutta sicurezza.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Se un gatto attivo può avere tendenza a mangiare più di un esemplare sedentario è possibile anche che un gatto che si annoi, mangi per porre rimedio alla monotonia del quotidiano. L’utilizzo di scodelle interattive è una soluzione semplice per proporre al gatto un’attività ludica e sana.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 66%

        Convivenza con i gatti

        La relazione con altri gatti può essere sana e piacevole, la chiave è introdurre progressivamente i due esemplari. È imperativo che ogni gatto abbia a sua disposizione il suo cibo e il suo spazio (come la lettiera, la cuccia…) per evitare i conflitti.

      • 66%

        Convivenza con i cani

        La convivenza con un cane è possibile, ma solo dopo una corretta presentazione dei due animali e rispettando i limiti di entrambi, osservando il loro linguaggio del corpo. Se il gatto domestico cucciolo è abituato a crescere con un cane, potrà convivere tranquillamente con lui.
         Un’abitazione in cui ci sono diversi punti in altezza in cui il gatto può rifugiarsi rende la coabitazione più semplice perché permette all’animale di ritagliarsi i suoi spazi. La maniera in cui il gatto è stato abituato alla socializzazione ha grande influenza sulla loro capacità di relazionarsi ai cani.

      • 66%

        Adatto ai bambini

        Le presentazioni vanno fatte con calma, senza imporre nessun rapporto non voluto. Prendere il tempo di cui si ha bisogno per coordinare bene gli incontri permette di insegnare ai bambini un approccio che crei complicità con l’animale.

      • 66%

        Il Gatto domestico e le persone anziane

        Storicamente, questo gatto è stato un buon compagno per delle personalità calme e solitarie. Bisogna semplicemente ricordare che adottando un gatto bisogna essere in grado di soddisfare i suoi bisogni.

        %}

        Prezzo del Gatto domestico

        Sotto la dicitura “gatto domestico” vanno tutte le razze di gatto addomesticate. Non è possibile pertanto stabilire un costo esatto, poiché questo varia in funzione della razza. Il budget mensile per cibo e cure di routine varia tra i 20 e i 40 euro al mese.

        Toelettatura e cura del Gatto domestico

        Se il gatto è a pelo lungo, si raccomanda una spazzolata quotidiana, in caso contrario la cura settimanale è sufficiente. Alcuni individui hanno bisogno di una frequente pulizia di occhi e orecchie ed essere attenti all’eccesso di secrezioni.

        Perdita di pelo

        A seconda della lunghezza della pelliccia, la perdita di pelo può essere più o meno marcata.

        Alimentazione del Gatto domestico

        Come per tutti i gatti, è importante offrire a questo gatto un’alimentazione di buona qualità, appropriata al suo livello di attività quotidiana e il suo ritmo di vita. Seguire sempre i consigli del veterinario.

        Salute del Gatto domestico

        Speranza di vita media

        La vita media è tra 13 e 17 anni, ma sono numerosi gli esemplari che raggiungono addirittura i 30 anni.

        Costituzione

        Particolarmente resistente alle variazioni di termiche e alle temperature estreme. Inoltre, viene considerato generalmente robusto.

        Tendenza ad ingrassare

        Più fattori aumentano il rischio di obesità felina come età, ambiente, alimentazione e attività del gatto. In regola generale, questo esemplare non sviluppa un sovrappeso se è sufficientemente attivo e la sua alimentazione è adeguata.

        Malattie frequenti

        In un contesto in cui tutti i suoi bisogni sono colmati, non gli si attribuisce nessuna malattia specifica, vista la grande diversità genetica dei diversi esemplari. Un bilancio medico annuale è raccomandato per accertarsi della salute bucco-dentale o degli effetti biologici dell’invecchiamento. 
        Può sviluppare comunque le stesse patologie di un qualsiasi gatto, come le patologie bucco-dentali. 

        Riproduzione

        Tutti gli accoppiamenti sono permessi.
        I parti sono in media di 5 gatti.

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare