Pubblicità

Copycat

L'opera d'arte Copycat suscita vive polemiche. 

© Gattile Intercomunale di Castenaso e Budrio/Facebook

Copycat: a Bologna l’opera d’arte divide il pubblico e gli animalisti

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Al MAMbo di Bologna l’opera Copycat con un gatto tassidermizzato accende lo scontro tra museo e LAV. Mostra aperta fino al 7 settembre 2025.

Da alcuni giorni a Bologna tiene banco un acceso dibattito su Copycat, opera del duo Eva & Franco Mattes esposta al MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna) nella collettiva “Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”.

L’installazione mostra un gatto tassidermizzato adagiato sul piano di una fotocopiatrice: i visitatori possono premere il tasto e ottenere una stampa A3 dell’animale, con la firma specchiata degli artisti che sulla carta risulta “dritta”.

L’opera, realizzata nel 2024 e in mostra fino a domenica 7 settembre 2025, ha suscitato reazioni contrastanti tra chi ne difende il senso critico e chi la considera una spettacolarizzazione della morte animale.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

L’opera e le ragioni del museo

Il MAMbo in una nota diffusa martedì 19 agosto 2025 precisa che nessun animale è stato ucciso per fini artistici: si tratta di un gatto randagio, investito e deceduto nonostante le cure veterinarie. 

Non perderti questi video:

La tassidermia è stata eseguita da un laboratorio specializzato che opera per musei di storia naturale, con certificazioni e nel rispetto della normativa. Il posizionamento di Copycat nella sezione “Ironia come Institutional Critique” intende, secondo il museo, riflettere sul rapporto tra reale e virtuale e sullo statuto dell’originale nell’epoca della riproducibilità tecnica, non già “estetizzare la violenza”.

La mostra, inaugurata il 4 febbraio 2025 nel programma di ART CITY Bologna, ha raccolto 45.220 visitatori al 17 agosto.

La protesta della LAV e il caso mediatico

Il 18 agosto 2025 la LAV ha chiesto la rimozione immediata dell’animale tassidermizzato e di “numerosi colombi imbalsamati” presenti nell’allestimento, definendo l’opera “una violenza estetizzata” e una “grottesca mancanza di empatia”.

L’associazione ha invitato i cittadini al boicottaggio e a scrivere al museo e al sindaco Matteo Lepore. Nelle dichiarazioni del presidente Gianluca Felicetti è stato posto un paragone volutamente provocatorio (“esporreste mai il corpo di un bambino morto?”) per sostenere l’inaccettabilità dell’uso del cadavere animale a fini espositivi. La responsabile LAV Bologna, Annalisa Amadori, ha parlato di “spoglie” ridotte a spettacolo.

La polemica è rimbalzata sui media nazionali, che hanno riportato gli elementi centrali del caso: il titolo dell’opera (Copycat), l’interazione dei visitatori con la fotocopiatrice e la rivendicazione, da parte del museo, di un intento critico sull’aura dell’opera nell’era della riproduzione tecnica. Anche qui si ribadisce la natura “tassidermizzata” del gatto, non imbalsamato, e l’assenza di uccisioni per scopi artistici.

Un dibattito che interroga arte, etica e pubblico

Come spesso accade con l’arte contemporanea, l’installazione innesca una tensione tra libertà di espressione e sensibilità etiche. Da un lato, il museo rivendica il dovere di “generare dialogo” e di proporre opere capaci di suscitare reazioni anche contraddittorie; dall’altro, il mondo animalista contesta il dispositivo stesso dell’opera, letto come oggettificazione della morte e mancanza di rispetto per un “animale d’affezione”. 

Per chi difende Copycat, l’azione di premere il tasto “stampa” mette lo spettatore davanti al proprio ruolo nella catena della riproduzione e del consumo d’immagini; per i critici, invece, quella stessa azione scivola nel gesto macabro.

Nel merito lessicale, il MAMbo invita a distinguere tra “tassidermia” — pratica diffusa e regolamentata — e “imbalsamazione”, termine spesso usato impropriamente, mentre ribadisce che le intenzioni curatoriali sono spiegate nei pannelli in ingresso e nelle didascalie. La discussione, insomma, non si chiude alla porta del museo: interroga il nostro rapporto affettivo con i gatti, la responsabilità delle istituzioni e la linea — sottile e mobile — tra provocazione e gratuità...

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?