Pubblicità

cane al Woofstock

Cani e musica in perfetta armonia a Fagagna.

© woofstock.it/Instagram

Video. Il Festival Woofstock conquista tutti: musica, natura e cani felici al primo festival cino-musicale

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

12 ottobre 2025: il Parco del Cjastenâr di Fagagna è diventato un paradiso per cani e umani grazie a Woofstock, il festival cino-musicale da tutto esaurito.

Fagagna. Domenica 12 ottobre 2025 resterà una data da ricordare per gli amanti dei cani e della buona musica. Il Parco del Cjastenâr, nel cuore del Friuli, ha accolto con entusiasmo la prima edizione di Woofstock, il festival cino-musicale organizzato dall’associazione Happy Tails. Tra stand, concerti acustici, dibattiti e attività per cani, l’evento ha registrato un sorprendente tutto esaurito ancor prima dell’inizio, attirando visitatori di ogni età e tantissimi amici a quattro zampe.

L’atmosfera era di quelle contagiose: sorrisi, scodinzolii e note hanno riempito il parco per un’intera giornata dedicata alla convivialità, alla sensibilizzazione e al benessere animale.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Musica, natura e sensibilità animalista

Più di 25 stand di artigianato locale, volontariato e prodotti per cani hanno animato l’area del parco insieme ai food truck e a un’ampia zona concerti immersa nel verde. La giornata si è aperta con un suggestivo concerto all’alba, seguito da attività cinofile come la passeggiata a sei zampe, il disc dog e i giochi olfattivi.

Non perderti questi video:

Nel pomeriggio, le esibizioni musicali di Chiara Vidonis, Rebi Rivale, Paola Selva e del gruppo Matteo Sgobino & Lune Troublante hanno fatto da colonna sonora alle ultime ore del festival, conclusosi con una silent disco davvero speciale, pensata anche per le orecchie sensibili dei cani.

Un legame per la vita

Tra gli appuntamenti più seguiti, il dibattito “Un legame per la vita: cittadini e istituzioni contro l’abbandono”, che ha coinvolto il sindaco Daniele Chiarvesio, la consigliera regionale Manuela Celotti, la veterinaria Laura Contalbrigo, la vicepresidente ENPA Giusy D’Angelo e Alessandra Chiarcos di Aieci.

Grande emozione anche per la presentazione del libro “Giochiamo” del dog trainer Simone Dalla Valle, accompagnato alla chitarra da Chiara Vidonis.

“Siamo davvero felici di com’è andata questa prima edizione – ha commentato Lucia Cadamuro, responsabile di Happy Tails –. Abbiamo unito divertimento e riflessione, costruendo un dialogo tra istituzioni, professionisti e famiglie per promuovere una cultura del benessere animale.”

Già si pensa al bis

Sostenuto dal Comune di Fagagna e dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Woofstock ha dimostrato che si può parlare di rispetto, musica e comunità in modo leggero e coinvolgente. Dopo il successo di questa prima edizione, non sorprende che molti già chiedano a gran voce un Woofstock 2026.

Un festival dove umani e cani si sono incontrati per ballare, ascoltare, giocare e – soprattutto – stare bene insieme.
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?