Pubblicità

gatto nero

Il Comune ferma le adozioni per proteggerli.

© laredzoocial/ Instagram

Vietate le adozioni di gatti neri fino a dopo Halloween: la decisione che divide. Ecco dove

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Un Comune europeo ha sospeso le adozioni dei gatti neri fino a dopo Halloween per proteggerli da superstizioni e rituali. Ecco cosa succede.

In una città della Catalogna, nel nord della penisola iberica, i gatti neri non potranno essere adottati fino al 10 novembre. La decisione, presa dal Comune di Terrassa, a pochi chilometri a Barcellona, ha un obiettivo preciso: proteggerli da superstizioni, rituali e possibili maltrattamenti legati alla notte di Halloween.

Una misura insolita, che ha attirato l’attenzione dei media internazionali e sollevato un acceso dibattito tra chi la considera un atto di prudenza e chi la giudica discriminatoria.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

La paura dell’occulto

Ogni anno, in vista del 31 ottobre, i rifugi e i centri per animali della zona registrano un aumento improvviso di richieste di adozione di gatti neri.

Non perderti questi video:

Secondo Noel Duque Alarcón, assessore comunale al Benessere animale: 

Non sempre dietro queste richieste c’è una reale volontà di accogliere un animale. 

Alcune associazioni di protezione animale avrebbero segnalato casi di abbandono o maltrattamento dopo la festività, collegati a rituali legati alla “sfortuna” o all’occulto.

Per questo motivo, il Comune ha deciso di bloccare temporaneamente le adozioni e gli affidi di tutti i gatti dal pelo nero, con la possibilità di eccezioni solo in casi “debitamente giustificati e con garanzie di sicurezza”.

Un gesto di tutela, non di discriminazione

Il provvedimento resterà in vigore fino a dopo la festa di Ognissanti. Le autorità locali insistono sul fatto che non si tratta di una discriminazione, ma di una precauzione necessaria.

“L’obiettivo è proteggere questi animali e promuovere un’adozione consapevole e duratura”, ha spiegato Duque, invitando i cittadini a riflettere sul significato di questa scelta.

Il gatto nero, simbolo di eleganza e mistero, continua purtroppo a essere vittima di superstizioni radicate nel tempo. 

A Terrassa si è scelto di fermarsi un attimo, di spezzare il legame tra ignoranza e paura, e di ricordare che il vero incubo non è il colore del pelo, ma la crudeltà umana.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?