Pubblicità

olfatto del cane

Coccolare il cane...partendo dal suo naso!

© GoranH/Pixaby

Vuoi rendere felice il tuo cane? Ecco 6 giochi di fiuto che ne migliorano l’umore secondo la scienza

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Un recente studio conferma che i giochi di fiuto non solo divertono, ma aiutano i cani a rilassarsi e a vivere meglio. Scopriamo quali sono i migliori!

Annusare, per un cane, è come leggere il giornale del mattino: un’attività irrinunciabile che gli permette di conoscere il mondo, calmarsi e sentirsi realizzato. Eppure, molti proprietari tendono ancora a sottovalutare l’importanza dell’olfatto, considerandolo un semplice passatempo. In realtà, la scienza conferma che le attività olfattive sono tra le forme di arricchimento più efficaci per il benessere fisico e mentale dei nostri amici a quattro zampe.

Un nuovo studio condotto dall’Università di Adelaide, pubblicato su Applied Animal Behaviour Science, lo dimostra chiaramente: secondo oltre 500 educatori cinofili intervistati, il lavoro olfattivo – o scent work – è una delle pratiche più complete per migliorare il comportamento e la qualità della vita dei cani.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Il potere dell’olfatto: cosa rivela la ricerca

La ricerca, firmata da Jade Fountain e dal suo team, ha coinvolto addestratori da 32 Paesi, scoprendo che quasi il 90% utilizza attività di fiuto nei propri programmi di addestramento. Dalle semplici “passeggiate olfattive” (sniffari) ai giochi di ricerca del cibo, queste attività aiutano i cani a gestire ansia, paura e iperattività, stimolando la loro mente e riducendo lo stress.

Non perderti questi video:

Gli esperti hanno osservato che i cani impegnati nel fiutare mostrano maggiore calma, curiosità e concentrazione. «Il fiuto è una forma di meditazione per loro», spiegano gli autori. «Durante le attività olfattive, il cane è immerso in un compito che lo gratifica e lo appaga, senza pressioni o comandi».

Sei stimoli olfattivi per un cane più felice

Non serve un campo d’addestramento: bastano pochi accorgimenti per trasformare la giornata del cane. Gli educatori suggeriscono sei attività “a costo zero”:

  1. La caccia al tesoro – nascondere croccantini o giochi in casa e lasciargli scovarli con il naso.
  2. Gli “sniffari” – lasciarlo esplorare liberamente durante le passeggiate, seguendo le sue tracce preferite.
  3. I giardini sensoriali – creare spazi con piante profumate come lavanda, timo o origano.
  4. Gli “snuffle mat” – tappetini di stoffa dove nascondere il cibo: un passatempo rilassante e appagante.
  5. Le essenze naturali – diffondere in casa odori nuovi e sicuri per incuriosirlo.
  6. Le tracce animali – farlo annusare odori “selvatici”, come lana di pecora o pelo di coniglio, per risvegliare il suo istinto esploratore.

Secondo i ricercatori, queste attività non solo rinforzano il legame con il proprietario, ma migliorano il benessere generale del cane, rendendolo più equilibrato, fiducioso e sereno.

Il modo migliore per far felice un cane non è riempirlo di giochi o snack, ma dargli il tempo e lo spazio per fare ciò che sa fare meglio: annusare.
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?