Pubblicità

Un lupo si avvicina furtivamente
© Deutschen Wildtierstiftung / YouTube

Video. Un lupo attacca con ferocia, ma non ha fatto i conti con la forza dell'amore materno!

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Il lupo fiuta una preda facile! Ma quello che la fototrappola riprende è la lotta eroica di una madre pronta a tutto per proteggere i suoi cuccioli!

Si tratta di riprese che lasciano a bocca aperta persino i biologi più esperti: nel cuore della notte, un lupo si avvicina a un albero cavo nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore (Germania). Il suo obiettivo: quattro piccoli cuccioli di gatto selvatico nascosti al suo interno. Ma il predatore non ha fatto i conti con la loro madre!

Più volte il lupo, dalla stazza decisamente più grande, tenta di raggiungere i cuccioli. Ma la coraggiosa mamma non si lascia intimorire e tiene il predatore a distanza. Quando spunta l'alba, il risultato è sorprendente.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Scene drammatiche nella notte

La fototrappola della Deutsche Wildtierstiftung a Klepelshagen (Germania) immortala ciò che accade. Per oltre 20 minuti infuria una lotta impari. La mamma gatta, non più grande di un comune gatto domestico, pattuglia il tronco con il dorso inarcato e la coda gonfia.

Alla fine, il suo coraggio e la sua determinazione nel difendere i piccoli vengono premiati: tutti e cinque i gattini sono ancora vivi. Il lupo si è arreso. Nel corso della giornata, la prudente madre mette in salvo i suoi quattro cuccioli e si trasferisce con loro. Meglio prevenire che curare, dopotutto.

I ricercatori entusiasti dei video spettacolari

Il biologo Malte Götz ha presentato queste sensazionali riprese a 300 partecipanti di una conferenza online. Le immagini provengono dal progetto di telemetria "Gatti selvatici nella pianura della Germania settentrionale", attivo dal 2016. «L'interesse è enorme», racconta.

Le riprese non sono solo spettacolari, ma anche scientificamente preziose. Dimostrano che i gatti selvatici si stanno ristabilendo in Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania Anteriore dopo circa 200 anni. «Uno sviluppo davvero fantastico», si entusiasma l'esperto.

Il ritorno dopo 200 anni

Il gatto selvatico (Felis silvestris) era temporaneamente estinto in Germania. Ma ora sta riconquistando il suo antico territorio. Tra i 6.000 e gli 8.000 esemplari vivono ormai di nuovo nelle foreste tedesche. «La pianura della Germania nord-orientale è particolarmente interessante», spiega il dottor Andreas Kinser, responsabile della protezione della natura e delle specie presso la Wildtierstiftung, a nordkurier.de.

Tuttavia, questa specie rigorosamente protetta si avvista raramente. «Vive in modo molto riservato», afferma Kinser. Per questo le riprese delle fototrappole sono ancora più preziose, offrendo uno sguardo sulla vita nascosta di questi animali schivi.

Un pericolo inaspettato: i nostri gatti domestici

I gatti selvatici, tra l'altro, non devono fare i conti solo con i lupi. I loro nemici più grandi sono, sorprendentemente, i gatti domestici! Tra gli 11 e i 12 milioni di questi animali da compagnia vivono in Germania. Quando gatti selvatici e domestici si accoppiano, nascono ibridi. Inoltre, i gatti domestici possono trasmettere malattie ai loro parenti selvatici.

Anche il traffico stradale, l'agricoltura e la silvicoltura, così come volpi e martore rendono la vita difficile ai gatti selvatici.

Importante appello agli escursionisti

Gli esperti lanciano un appello urgente: chi trova un cucciolo di gatto selvatico nel bosco non deve assolutamente portarlo via, per quanto possa sembrare indifeso.

Le mamme di gatto selvatico lasciano i loro piccoli da soli fino a dodici ore quando vanno a caccia e «di norma tornano sempre», sottolinea Kinser.

Tradotto da Wamiz DE
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?