Quali sono i migliori snack per cani del 2023?
Scopriamo insieme quali sono i migliori snack per cani.
Concedere a Fido una golosa ricompensa è probabilemente il momento migliore della sua giornata. Scopri grazie ai nostri consigli quali sono i migliori snack per cani.
Pubblicato il , aggiornato il
Una piccola ricompensa dopo un ordine ben eseguito, una crocchetta premio per rassicurare un cucciolo o un meritato bocconcino al ritorno del suo padrone... È possibile utilizzare gli snack per cani più volte al giorno e per diverse ragioni.
Per questo è importante che questi prodotti siano realizzati con elementi di buona qualità: la miglior scelta sono quelli bio o di qualità premium. Ne esistono in commercio anche senza cereali per esemplari con problemi digestivi.
Scegli dei bocconcini speciali per addestrare il cane e/o degli snack da masticare per evitare la formazione di tartaro sui suoi denti.
Un nuovo cucciolo sta per entrare in famiglia? Fai scorta di bastoncini e snack da masticare per accoglierlo al meglio. Si sentirà presto a casa nel suo nuovo ambiente.
Bocconcini Delights 8in1
I più naturali

Questi bastoncini da masticare aiuteranno l'igiene orale del tuo animale. Sono fatti di carne di pollame avvolta in pelle di manzo. La loro consistenza garantisce un lungo tempo di masticazione, un vero piacere per i giovani cani che devono sviluppare le mascelle. La forma particolare permette di resistere ancora più a lungo alla forza delle zanne. Garantiti senza aromi e colori artificiali, questi bocconcini contengono solo il 2% di grassi e non causano aumenti di peso. Questi stick attorcigliati sono confezionati in sacchetti da 35.
Snack Pedigree Dentastix
I più sani

La consistenza e la forma a X di questi snack gommosi sono appositamente progettate per rimuovere la placca, limitando così il rischio di malattie parodontali. Puliscono anche gli angoli della bocca più difficili da raggiungere. Non contengono coloranti e sono a basso contenuto di grassi. Con uno al giorno vedrete risultati significativi: presto Fido avrà un alito migliore! Ogni bastoncino è lungo 15,7 cm e contiene 122 kcal. Questa confezione per cani grandi contiene 16 sacchetti da 7 stick.
Snack Pup-Peroni
A basso contenuto di grassi

Questi bastoncini gommosi hanno una consistenza tenera, ma gustosa. Il vostro cane non potrà resistere all'odore del manzo cotto a fuoco lento. È possibile romperli in piccoli pezzi da usare come ricompensa durante l’addestramento del cane! Questi snack lunghi e gommosi sono l’ideale per mantenere i denti sani, in quanto aiutano a rimuovere il tartaro e la placca. Bocconcini confezionati in sacchetti richiudibili. Sono adatti ai cuccioli a partire dai due mesi di età.
Bastoncini Purina Dentalife Daily
I più efficaci

Senza coloranti né aromi artificiali aggiunti, Dentalife Daily Stick offre un'azione di pulizia naturale per i denti e la bocca del cane, anche negli angoli più difficili da raggiungere. Ogni bastoncino è anche una fonte di vitamina D e di calcio per rendere i denti più forti. Gli ingredienti includono maïs, grano e pollo, senza zucchero e pochi grassi. Come fare per combattere placca e tartaro? Fatene masticare uno al giorno al vostro cane!
Perché comprare gli snack per cani?
Dare uno snack al cane di tanto in tanto è un modo per fargli piacere o premiarlo per qualcosa. È ben noto che i cani sono di solito molto sensibili al cibo e sapere che riceveranno un gustoso bocconcino li farà obbedire rapidamente.
L'utilizzo degli snack è utile anche per addomesticarlo, soprattutto se si tratta di un esemplare un po' timido o timoroso che deve avere a che fare con un nuovo ambiente e un nuovo padrone. Dargli qualche snack aiuterà a creare un forte legame con il nuovo animale domestico.
Si consiglia di proporre a Fido un bocconcino alla volta invece di una manciata che risulterebbe poco salutare e probabilemente anche diseducativa.
Inotre, non lasciare che l'animale richiede la sua ricompensa: il bocconcino non deve diventare un dovere, il padrone decide il momento adatto per dare uno snack al cane.
Che tipo di snack dare al cane?
C'è una differenza tra gli snack a fine educativo e quelli per piacere.
- Quelli a fine educativo hanno lo scopo di premiare l'esempare quando obbesice e fa ciò che gli si richede. Questi bocconcini non devono essere dati al di fuori delle sessioni di addestramento, altrimenti il cane rischia di confondersi.
- Per quanto riguarda i bocconcini dati per far piacere a Fido, è possibile dargliene qualcuno di tanto in tanto per condividere con esso momenti di affetto e coccole.
Quali snack educativi scegliere?
In commercio è possibile trovare snack ipoallergenici per cani, quelli senza cereali o al CBD (cannabidiolo concentrato con una bassissima percentuale di THC). Questi ultimi sono molto efficaci per calmare il cane se è sotto stress.
Se il cane ha problemi di digestione, gli snakc senza glutine sono una buona soluzione.
Qualunque sia la specificità dell'esemplare, sconsigliamo di scegliere degli snack bio premium che non solo forniranno al cane vitamine, ma sono anche fatti con ingredienti di prima qualità.
A che età posso dare gli snack al cane?
È possibile a dare gli snack al cane fin dal suo arrivo in casa, di solito a otto settimane di età, in modo da aiutarlo ad abituarsi alla sua nuova vita. Il fascino del cibo è molto importante per i cani di tutte le età.
Per ricompensare il cucciolo durante l'addestramento, la scelta giusta sono dei bocconcini naturali e poco calorici per evitare aumento di peso. Durante le sessione educative il piccolo presterà più attenzione ai comandi se sa che può godersi uno snack subito dopo.
In commercio esistono degli snack speciali per i cuccioli, ma una volta cresciuti (dopo l'anno di età) si può passare ai bocconcini per adulti.
Che snack comprare in funzione della razza del cane?
Per una buona scelta di snack per cani è importante prendere in considerazione la razza, poiché la taglia e il peso dell'esemplare fanno da monito nella decisione.
Un Chihuahua non mangerà gli stessi snack di un Leonberger, per esempio, perché sarebbero eccessivamente ricchi per lui.
Per scegliere dei bocconcini adatti all'esemplare leggere attentamente quanto riportato sulla confezione: se sono destinati a esempalri di razza piccola, media o grande.
Alcune razze sono anche più inclini all'obesità di altre, come è il caso del pastore delle Shetland, che è molto ingordo e ingrassa facilmente, quindi optaree per dei snack più leggeri, a basso contenuto di grassi e ricchi di fibre.
In ogni caso, non bisogna esagerare con gli snack qualunque sia la razza dell'animale.
Quali sono i pericoli degli snack per cani?
Il principale problema associato agli snack per cani è un possibile aumento di peso e l'obesità può avere conseguenze drammatiche sull'animale come malattie cardiovascolari, problemi respiratori, incontinenza, diabete e allergie. Ecco perché non bisogna dare a Fido di uno o due bocconcini al giorno.
Il desiderio di uno snack può anche indurre il cane ad abbaiare per richiederne. In questo caso bisogna fate attenzione a non cedere: una volta capito che il proprio padrone cede ad ogni abbaio, lo farà in modo sempre più insistente (Fido non capisce quanto può essere spiacevole l'abbiaio continuo per noi umani).
Gli snack possono anche interrompere il ciclo alimentare dell'animale: se ne mangia durante il giorno, il suo sistema digestivo lavorerà costantemente e potrebbe avere mal di stomaco.