Come scegliere i migliori integratori per l'artrosi del gatto del 2023?
Alla scoperta dei migliori integratori per l'artrosi del gatto.
I gatti che invecchiano spesso soffrono di artrosi, un dolore alle articolazioni che viene scatenato a ogni movimento. La cartilagine che copre le articolazioni si consuma gradualmente, esponendo così l'osso. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni per alleviare questo disagio.
Pubblicato il , aggiornato il
Più o meno dolorosa a seconda del suo stadio di sviluppo, l'artrosi colpisce principalmente gli esemplari anziani, ma può anche comparire dopo una frattura mal guarita, o a causa di una malformazione. Questo problema è difficile da individuare nei felini, poiché questi animali sembrano avere poca sensibilità al dolore, ma alcuni sintomi possono comunque essere utilizzati per diagnosticarla.
Per esempio, il gatto non salta più, è più stanco o non sente più dolore quando lo si accarezza. La tua piccola palla di pelo comincia a invecchiare? Prevenire è meglio che curare!
Completa subito il suo kit di medicinali scegliendo i migliori integratori per l'artrosi del gatto. Il più delle volte, si presenta sotto forma di compresse. Tutto quello che devi fare è somministrarli oralmente al gatto, rispettando le dosi prescritte. In alternativa, puoi facilmente macinarli in polvere e mescolarli al suo cibo.
Compresse per gatti al gusto di pollo
Il più appetitoso

Queste compresse dal sapore gustoso e gli effetti benefici per l’arstrosi nei gatti possono essere messe direttamente in bocca o mescolate al cibo dell’animale. Sono fatti con ingredienti naturali come cannella, curcuma e pepe nero e contengono acido ialuronico, condroitina e glucosamina solfato. Tutti questi elementi sono noti per le loro proprietà terapeutiche, che alleviano i dolori articolari. Le compresse sono anche arricchite con vitamina C, un toccasana per la cartilagine e le ossa. Sono disponibile in una pratica confezione ermetica e devono essere conservate in un luogo fresco e asciutto.
Integratore naturale per gatti
Il più naturale

Questo trattamento per l’artrosi del gatto contiene diversi ingredienti naturali accuratamente selezionati: la vitamina C, che agisce come antiossidante e promuove la produzione di collagene; il magnesio rafforza i muscoli, i denti, lo scheletro e il sistema nervoso; la silice di bambù promuove la produzione di collagene e aiuta a rigenerare la cartilagine danneggiata. Ricche di lievito di birra, queste compresse combattono anche la caduta dei peli. La scatola sigillata ermeticamente contiene 180 compresse e le protegge dalla luce e dagli sbalzi di temperatura.
Integratore alimentare per gatti
Il più facile da somministrare

Combinazione di condroitina e chitosano, questo trattamento contro l’artrosi è molto efficace per mantenere l'elasticità della cartilagine articolare. Somministrare al gatto mezza compressa al giorno per 1 o 2 mesi. Queste compresse sono molto appetibili e Micio le mangerà facilmente insieme alle sue crocchette. In alternativa, è possibile mettere mezza compressa direttamente nella bocca dell’animale, o macinarla e mescolarla al suo cibo. Conservare la confezione in un luogo asciutto in modo che le compresse conservino tutte le loro proprietà nutrizionali.
Compresse di glucosamina per gatti
Il più efficace

Queste compresse contro l’artrosi nei gatti hanno una consistenza piacevolmente morbida. Contengono condroitina e glucosamina, che sostengono le funzioni articolari in modo molto efficace. Sono anche arricchiti con vitamina E, artiglio del diavolo africano e acidi grassi omega-3: la combinazione perfetta per articolazioni mobili e sane. Le compresse sono confezionate in un sacchetto completamente sigillato, che le protegge dalla luce e dall'umidità. Sono adatti ai gatti di tutte le razze e ai cani di piccola taglia fino a 10 kg.
Cos'è l'artrosi del gatto?
L'artrosi è una malattia cronica che può colpire tutte le articolazioni del gatto: spalle, gomiti, anche, vertebre, ecc. La cartilagine si degrada gradualmente in modo irreversibile, perdendo la sua flessibilità. Questo disturbo può ridurre l'aspettativa di vita del gatto.
L'artrosi colpisce principalmente i gatti anziani: l'80% dei gatti oltre i 12 anni soffre di dolori articolari. Può anche colpire esemplari giovani, in caso di deformità articolare o di trauma (caduta, frattura mal guarita), ad esempio.
La rottura della cartilagine causa infiammazione e dolore. Poiché il gatto soffre quando cammina, fa meno esercizio e ingrassa, mettendo sempre più peso sulle sue articolazioni causando sempre più dolore. È un circolo vizioso.
Come alleviare il dolore dell'artrosi nei gatti?
Per alleviare il dolore di un animale che soffre di artrosi facilitategli la vita in modo che sforzi il meno possibile le sue articolazioni. Per esempio, scegliere una lettiera con bordi bassi in modo che Micio non debba fare troppi sfrozi per entrarvici.
Puoi anche mettere il suo cuscino sul pavimento in una zona facile da raggiungere, senza salti da fare.
È possibile anche massaggiare il vostro animale domestico per far lavorare delicatamente le articolazioni, ma fate attenzione a non usare oli essenziali: molti di essi sono tossici per i gatti.
Gioca con il tuo gatto, in modo che non rimanga totalmente immobile tutto il tempo. È essenziale lavorare sulla flessibilità e l'elasticità delle articolazioni. Micio dovrebbe essere fisicamente attivo ogni giorno, anche con moderazione.
Tieni anche d'occhio il suo peso poiché gli esemplari che non fanno molto esercizio tendono ad ingrassare, peggiorando così l'infiammazione delle articolazioni. In commercio è possibile trovare delle crocchette specifiche per gatti in sovrappeso. Non esitate a chiedere consiglio al vostro veterinario!
Come scoprire se il gatto ha l'artrosi?
I gatti sono animali molto discreti e non esprimono il loro dolore come farebbe un cane. Non è quindi sempre facile individuare un problema come l'artrosi. Ecco perché è importante prestare molta attenzione al comportamento quotidiano del felino: il minimo cambiamento nelle sue abitudini dovrebbe essere un campanello d'allarme.
Anche una zoppia occasionale o regolare può essere un segno di artrosi come pure il pelo opaco: un gatto con dolori articolari ha difficoltà a lavarsi.
Se il gatto inizia a fare i suoi bisogni fuori dalla lettiera, potrebbe semplicemente avere problemi a entrarci. Poiché i gatti sono sempre molto puliti, questo non è un comportamento abituale!
Il tuo gatto sembra avere problemi a salire sull'albero tiragraffi? Non riesce più saltare sul divano? Potrebbe essere l'inizio dell'artrosi. Non perdere tempo e prendi un appuntamento con il veterinario!
A che età si sviluppa l'artrosi nei gatti?
È possibile considerare i gatti come senior dall'età di 7 o 8 anni. Anche se può sembrare giovane, i felini iniziano a mostrare segni di invecchiamento a partire da quest'età. L'artrosi è uno di questi.
All'inizio è molto lieve e può manifestarsi solo di tanto in tanto, dopo un lungo periodo di immobilità per esempio, o il giorno dopo una giornata molto frenetica.
Dopo i 12 anni, il processo di invecchiamento accelera e di solito il dolore legato a questo disturbo aumenta.
Anche i gatti più giovani possono sviluppare l'artrosi, ma di solito come risultato di un incidente.
Come trattare l'artrosi nei gatti?
È importante sapere che l'artrosi è una malattia che non può essere curata: una volta che le articolazioni cominciano a deteriorarsi, non si può più tornare indietro. Fortunatamente, però ci sono diversi trattamenti che possono rallentare la progressione della malattia e alleviare il dolore che provoca.
Tuttavia, prima di dare al tuo gatto qualsiasi tipo di trattamento, è necessario consultare il veterinario. Se l'animale sta vivendo un attacco acuto di artrosi, lo specialista può prescrivere antinfiammatori e antidolorifici.
Ci sono anche integratori alimentari che possono dare sollievo ai gatti. Questo è il caso della glucosamina e del solfato di condroitina, due condroprotettori o anche l'artiglio del diavolo, una pianta medicinale, e gli omega 3, che sono ottimi antinfiammatori naturali.
Puoi anche dare al tuo gatto crocchette o cibo appositamente formulato per combattere l'artrosi, arricchito con condroprotettori.