Pastore Tedesco

Altri nomi: Pastore alsaziano, Deutscher Schäferhund, German Shepherd Dog

#24

nella top razze di Wamiz

Pastore Tedesco
Pastore Tedesco adulto © Shutterstock

Maestoso quanto intelligente, il Pastore Tedesco ha tutte le qualità che fanno di lui il cane da compagnia ideale, nonché un cane da lavoro straordinario. Il Deutscher Schäferhund può rivestire diversi ruoli: cane guida per ciechi, cane poliziotto, cane da guardia e da gregge. Questa sua polivalenza lo rende un’icona dei cani nel mondo ed è tra le razze preferite.

Informazioni principali sulla razza Pastore Tedesco

Speranza di vita media :

5

18

10

13

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Pastore Tedesco

Alla fine del XIX secolo in Germania, un gruppo di cinofili decise di salvare le razze di cane pastore più preziose, creando un cane dalle buone qualità, facile da allevare e mantenere. Così accoppiarono i Pastori di Württemberg e della Turingia, ottenendo una nuova razza che è diventata rapidamente la più amata e diffusa nel mondo. Il suo riconoscimento ufficiale risale al 1898.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche del Pastore tedesco

  • Pastore Tedesco
    Pastore Tedesco

    Dimensioni del Pastore Tedesco adulto

    Femmina : Tra 55 e 60 cm

    Maschio : Tra 60 e 65 cm

    Peso

    Femmina : Tra 22 e 32 kg

    Maschio : Tra 30 e 40 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Di taglia media, questo cane è leggermente più lungo che alto ed è dotato di una muscolatura ben proporzionata, ossatura asciutta e la costituzione solida. Il suo aspetto ricorda quello di un lupo, per questo è spesso soprannominato ‘cane lupo’. Un tratto fisico della razza è la linea del dorso leggermente avvallata.

    Bene a sapersi

    La famiglia del Deutscher Schäferhund è cresciuta nel corso degli anni per il riconoscimento ufficiale di ciò che, un tempo, era considerato un difetto. Ad esempio, il Pastore Bianco Svizzero, Pastore Tedesco dal manto bianco è stato riconosciuto dalla FCI nel 2003, mentre  lo German Shepherd Dog a pelo lungo nel 2011. 

    Carattere del Pastore Tedesco

    • 100%

      Affettuoso

      Legato ai suoi padroni, dimostrerà loro tutta la sua lealtà con coraggio e amore. Ama particolarmente i bambini e nei loro confronti mostrerà tanta dolcezza.

    • 100%

      Giocherellone

      Questo cane è particolarmente gioioso e giocherellone e sa imparare, divertendosi. Il gioco, però, deve essere controllato dal padrone per non rischiare di eccitarlo eccessivamente.

    • 66%

      Tranquillo

      Equilibrato, lo German Shepherd Dog sa mostrarsi discreto e tranquillo in casa, ma solo se i suoi bisogni sono stati precedentemente soddisfatti.

    • 100%

      Intelligente

      Questo cane pastore eccelle in diversi campi: cane d’assistenza, cane da guardia, di protezione, di primo soccorso, di ricerca e cane da gregge e ha notevoli capacità di adattamento.

    • 66%

      Cacciatore

      Questa razza può avere uno spiccato istinto predatore.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Per niente pauroso o aggressivo verso gli estranei saprà analizzare l’eventuale pericolosità d’una situazione.

    • 33%

      Indipendente

      Attaccato al suo gruppo sociale, preferisce la presenza dei suoi padroni alla solitudine e il suo obiettivo quotidiano è quello di far loro piacere.

      Comportamento del Pastore Tedesco

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Abituato bene alla solitudine, il Pastore Tedesco tollererà di buon grado l’assenza dei suoi padroni ma non bisognerà lasciarlo solo o rinchiuso per giornate intere.

      • 100%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Facile da educare,  per ottenere buoni risultati da questo cane si ha bisogno di pazienza, dolcezza e fermezza. La sua educazione dovrà essere precoce.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Gran protettore, il Pastore Alsaziano potrà abbaiare per avvertire della presenza di sconosciuti. Tuttavia, una buona educazione e una relazione cane-padrone fiduciosa riescono a canalizzare questo aspetto.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Questi cani preferiscono restare nel loro ambiente familiare, anche se per soddisfare i loro bisogni, se non vengono fatti uscire spesso, possono allontanarsi.

      • 66%

        Distruttivo

        Come tutti i migliori cani da lavoro, questi esemplari hanno bisogno di essere stimolati in modo regolare, altrimenti, per superare la noia, potrebbero dimostrarsi distruttivi.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Il suo grande appetito gli permetterà di essere particolarmente motivato da ghiotte ricompense durante sessioni educative.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        La lealtà nei confronti del suo gruppo sociale e il suo coraggio fanno di questa razza un eccellente cane da guardia. Tuttavia, se non bene educato e/o socializzato, il cane potrebbe mostrarsi aggressivo.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Si può adottare questo cane come primo cane ma bisogna informarsi bene sul suo carattere e sulle possibili derive della sua educazione. Un sostegno professionale potrebbe essere necessario.

        I Pastore Tedesco in adozione

        • Chris, cane da adottare
          3 Mesi
          Pastore Tedesco
          Milano
        • Palmino, cane da adottare
          6 Anni
          Pastore Tedesco
          Alcamo
        • AXEL, cane da adottare
          2 Anni
          Pastore Tedesco
          Provincia di Latina
        • Otto, cane da adottare
          5 Anni
          Pastore Tedesco
          Milano
        • Dalí, cane da adottare
          2 Anni
          Pastore Tedesco
          Alcamo
        • AKELA, cane da adottare
          7 Anni
          Pastore Tedesco
          Provincia di Latina

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Pastore Tedesco da appartamento

          Questo cane da pastore è fatto per vivere in un ambiente rurale che dà accesso regolare all’esterno, ma accetta di buon grado una vita in appartamento, a patto che si rispettino i suoi bisogni. Dovrà camminare diverse volte al giorno e bisognerà proporgli diverse attività per stimolarlo il più possibile.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Il pastore d’Alsazia non sarà soddisfatto se non svolge attività fisiche stimolanti come l’agility dog, il tracking, l’obedience, freestyling, il canicross, il mantrailing e se non si sentirà utile al suo padrone. 

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          Non è facile portare con sé questo cane grande, ma alcune femmine hanno un peso massimo di 22 Kg.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituati sin da piccoli, la convivenza sarà armoniosa.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Una socializzazione precoce permetterà di convivere bene con altri suoi simili

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Affettuoso, giocherellone e amichevole, è perfetto per i bambini.

            Tuttavia bisognerà fare attenzione a:

            • non disturbare il cane nella cuccia
            • non considerarlo come un peluche
            • non lasciare entrambi da soli 
            • insegnare al bambino a comprendere i segnali d’allerta del cane.
               
          • 33%

            Il Pastore Tedesco e le persone anziane

            Questo cane forte, che ha bisogno di spendere la sua energia, non è adatto a persone anziane.

            %}

            Costo del Pastore Tedesco

            Il prezzo del Deutscher Schäferhund varia a seconda della sua origine, del pelo, dell’età e del sesso. In generale, per un cane con pedigree i prezzi variano tra 900€ e 1000€, mentre per le linee genealogiche selezionate il prezzo può raggiungere i 2000€.

            Il budget mensile di spesa per sostenere questa razza è di 60 €. 

            Toelettatura e cura del Pastore Tedesco

            Una spazzolatura settimanale aiuta a tenere il pelo brillante. Attenzione a non proporre dei bagni troppo spesso perché potrebbero rovinare il suo manto.
            Prestare molta attenzione anche alla pulizia delle orecchie e al taglio delle unghie.

            Perdita di pelo

            La perdita del pelo è costante soprattutto per gli esemplari che vivono all’interno e durante i periodi di muta. 

            Alimentazione del Pastore Tedesco

            La razione di cibo deve essere adatta all’età del cane, alle attività che svolge quotidianamente e al suo stato di salute. Il cane può mangiare 1 o 2 volte al giorno, ma non deve avere sempre cibo a disposizione. Inoltre, come per tutti i cani di taglia media e grande, si consiglia di sopraelevare la ciotola per una migliore digestione.

            Alimentazione facilmente digeribile per il pastore tedesco: il nostro consiglio.

            Costituzione del Pastore Tedesco

            Speranza di vita media

            Uno German Shepherd Dog può vivere fino a 13 anni.

            Forte

            Se proveniente da un allevamento che ha una buona selezione, questa razza è particolarmente solida e robusta.

            Sopporta il caldo

            Il caldo non fa paura a questo cane e non gli impedisce di eccellere nelle differenti discipline per cui è dotato.

            Sopporta il freddo

            Il suo pelo doppio gli conferisce una buona protezione contro le intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Goloso, l’attività fisica, se ben equilibrata ai suoi bisogni, compensa il suo grande appetito.

            Malattie frequenti

            • Displasia dell’anca e della coscia (malgrado la selezione degli allevatori)
            • Sindrome della dilatazione/torsione dello stomaco
            • Ipotiroidismo
            • Maladie de von Willebrand 
            • Mielopatia degenerativa (malattia genetica che comporta la paralisi totale dell’animale)
            • Pancreatite
            • Fistole anali
            • Epilessia
            • Emangiosarcoma (tumore maligno aggressivo)
            • Osteosarcoma

            Domande frequenti (FAQ)

            Quali sono gli incroci di Pastore Tedesco?

            Come si chiama l'incrocio tra Pastore Tedesco e Golden Retriever?

            Quali sono le razze di cani che amano il mare?

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare