Eccellente guardiano, legato alla famiglia (senza smancerie), il Mastino Tibetano ha a cuore la protezione del suo gruppo e del suo territorio tanto da mostrarsi talvolta aggressivo. Molto forte e indipendente richiede padroni esperti e non è consigliabile farlo convivere con bambini e anziani.
Informazioni principali sulla razza Mastino Tibetano
Speranza di vita media :
Tra 10 e 12 anni
Carattere :
Tranquillo
Taglia :
Molto grande
Tipo di pelo :
Lungo, Duro
Caratteristiche fisiche del Tibetan Mastiff
Dimensioni del Tibetan Mastiff adulto
Femmina
Tra 61 e 68 cm
Maschio
Tra 66 e 71 cm
Peso
Femmina
Tra 55 e 80 kg
Maschio
Tra 55 e 80 kg
Colore del pelo
Può essere nero intenso o blu con macchie rosso fuoco (o meno) o dorato, dal fulvo intenso al rosso. Una piccola macchia bianca (stella) sul muso è tollerata come dei peli bianchi sulle zampe.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, fine ma duro, dritto, spesso (più abbondante nei maschi rispetto alle femmine) con un sottopelo denso e lanoso che lo protegge dalle intemperie. Il pelo non deve essere né setoso, né riccio, né ondulato; sul collo e la testa forma una criniera.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni di ogni nuance a seconda del colore del mantello; privilegiate le tonalità più scure.
Descrizione
Cane vigoroso dallo scheletro robusto, ha una testa larga con occhi di grandezza media, orecchie cadenti a forma di cuore, zampe dritte e forti e una coda imponente.
Carattere del Tibetan Mastiff
Affettuoso
Disinvolto e indipendente, pur essendo legato alla famiglia raramente lo dimostra.
Giocherellone
Non è particolarmente incline al gioco salvo da cucciolo, quando apprezza sessioni di educazione ludica.
Tranquillo
Raggiunge la maturità verso i 3/4 anni e ama talmente tanto la sua tranquillità da poter reagire violentemente se viene disturbato.
Intelligente
La sua intelligenza è dimostrata dalle (tante) strategie che mette in atto per non obbedire, ma anche dalle sue capacità di osservazione, analisi e protezione.
Cacciatore
Cane da guardia, non è affatto cacciatore: le sue uniche prede sono gli intrusi.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto diffidente verso gli estranei, può rivelarsi mordace. Una socializzazione precoce e continuativa è indispensabile.
Indipendente
Attaccato alla famiglia e al territorio mostra raramente il suo affetto ed è talmente indipendente da rendere complicata la comunicazione.
Comportamento del Mastino Tibetano
Adatto a stare solo
Il Mastino Tibetano ama la sua tranquillità soprattutto quando gli è stato affidato un compito e può restare a lungo solo in casa o in giardino dedicandosi alla sua attività preferita (la guardia).
Facile da addestrare/ubbidiente
Il DO-KHYI non è facile da educare e, accanto a una socializzazione di qualità da condurre in contesti diversi e fin dai primi periodi della vita, sarà indispensabile non instaurare alcun rapporto di forza con lui perché questo enfatizzerà la sua aggressività. Dato che raggiunge tardi la maturità si dovrà essere pazienti e, in ogni caso, non diventerà mai un campione di obbedienza e resterà imprevedibile.
Quanto abbaia?
Il suo abbaio ricorda il ruggito leonino e il Mastino Tibetano non esita a servirsene per dissuadere gli intrusi.
Attitudine a scappare
Ben più guardiano che cacciatore, non si allontana dal suo territorio per controllare eventuali intrusioni.
Distruttivo
Calmo e solitario non è assolutamente distruttivo.
Goloso/ghiottone
Non rifiuterà mai un osso o uno snack, ma potrebbe saltare qualche pasto perché non ha dimenticato il suo passato da nomade quando, durante i trasferimenti, poteva digiunare giorni interi.
Adatto alla guardia
Coraggiosissimo, è ottimo per la guarda, ma attenzione perché può mordere quando un intruso (incosciente) indifferente ai suoi abbai s’introduce nel suo territorio.
Adatto come primo cane
Le caratteristiche fisiche e comportamentali del Mastino Tibetano non sono adatte ai neofiti: affidarlo a padroni inesperti potrebbe essere molto pericoloso.
Stile di vita
Mastino Tibetano da appartamento
Le dimensioni e l’attitudine alla guardia lo rendono poco adatto alla vita in appartamento. Può vivere in città se ha a disposizione un giardino, ma l’ideale è una casa in campagna con un ampio spazio esterno (dove farlo dormire) e con la possibilità di entrare in estate per rinfrescarsi.
Bisogno di esercizio
Tutt’altro che iperattivo, necessita di 2 passeggiate al giorno e la sua stazza gigante gli preclude l’attività fisica intensa.
Adatto a viaggiare
Questo cane gigante, diffidente verso gli estranei e votato alla guardia del suo territorio, non è adatto a viaggiare coi trasporti pubblici. Gli spostamenti in auto saranno più semplici legandolo alla cintura di sicurezza con uno strumento apposito piuttosto che costringendolo in gabbia.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se cresce con un gatto può considerarlo come un ulteriore membro della famiglia da proteggere, ma la sua imprevedibilità potrebbe portarlo – senza cause apparenti – a cambiare atteggiamento.
Convivenza con i cani
Piuttosto solitario, se cresce con altri cani potrà instaurare con loro una relazione armoniosa. In ogni caso è indispensabile che da cucciolo gli venga proposta una socializzazione regolare con i simili.
Adatto ai bambini
Dato il carattere imprevedibile non è consigliabile una coabitazione con bambini piccoli, bambini più grandi – capaci di riconoscere i segnali d’allerta e di rispettarlo – potranno invece crescere con questo cane gigante.
I Tibetan Mastiff e le persone anziane
Testardo e forte, questo cane leone non è adatto alle persone anziane che rischierebbero di farsi sopraffare.
Costo del Tibetan Mastiff
Il prezzo del Mastino Tibetano oscilla tra i 1500 e i 2000 euro, il budget mensile si aggira intorno agli 80 euro.
Toelettatura e cura del Mastino Tibetano
Malgrado il mantello folto, la toelettatura del Mastino Tibetano è semplice: basta una spazzolata settimanale per mantenere la bellezza e la qualità del pelo.
Perdita di pelo
Soggetto a due mute all’anno richiede – in primavera e in autunno – spazzolate quotidiane.
Alimentazione del Tibetan Mastiff
Si potrà scegliere tra crocchette di qualità o alimentazione tradizionale. Indispensabile, nel periodo della crescita, vegliare attentamente sulla sua alimentazione ed eliminare, anche da adulto, alimenti troppo grassi seguendo i consigli del veterinario. Non è raro che rifiuti i pasti e questo – in assenza di altri sintomi – non deve preoccupare, vista la stazza è meglio proporgli due pasti al giorno: uno leggero al mattino e uno più copioso la sera.
Costituzione del Mastino Tibetano
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 11 anni.
Forte
Robusto e molto forte purtroppo non vive a lungo.
Sopporta il caldo
La sua pelliccia lo protegge dal freddo e anche un po’ dal caldo, ma in estate è importante portarlo a passeggio solo nelle ore fresche e accoglierlo in casa per regalargli un po’ di refrigerio.
Sopporta il freddo
Il pelo doppio e la costituzione massiccia lo proteggono da freddo e intemperie, infatti preferisce dormire fuori anche d’inverno.
Tendenza ad ingrassare
Non essendo uno sportivo è meglio non sovralimentarlo per evitare che ingrassi.
Praticamente scomparso in Tibet, oggi è allevato principalmente in Inghilterra. Come avviene per la maggior parte dei cani molto rustici, le femmine hanno un solo calore l’anno (non due).
Origine e storia del Tibetan Mastiff
Il Mastino Tibetano appartiene ad una razza molto antica, impegnata accanto ai pastori nomadi dell’Himalaya e tradizionalmente a guardia dei monasteri tibetani, dalla quale discendono praticamente tutti i mastini e i molossi contemporanei. Il Mastino Tibetano è rimasto uguale attraverso i millenni, ma nell’antichità era molto più grande tanto che Marco Polo lo descriveva come “grande come un asino e con la voce forte come quella di un leone”.
Nomi per un Tibetan Mastiff
Alla ricerca di nomi per un Mastino Tibetano? Un maschio si potrà chiamare Orso, una femmina Gea.