Mastino Tibetano (Tibetan Mastiff)
Altri nomi: DO-KHYI, Cane da montagna del Tibet, Leone del Tibet

Eccellente guardiano, legato alla famiglia (senza smancerie), il Mastino Tibetano ha a cuore la protezione del suo gruppo e del suo territorio tanto da mostrarsi talvolta aggressivo. Molto forte e indipendente richiede padroni esperti e non è consigliabile farlo convivere con bambini e anziani.
Informazioni principali sulla razza Mastino Tibetano
Origine e storia del Tibetan Mastiff
Il Mastino Tibetano appartiene ad una razza molto antica, impegnata accanto ai pastori nomadi dell’Himalaya e tradizionalmente a guardia dei monasteri tibetani, dalla quale discendono praticamente tutti i mastini e i molossi contemporanei. Il Mastino Tibetano è rimasto uguale attraverso i millenni, ma nell’antichità era molto più grande tanto che Marco Polo lo descriveva come “grande come un asino e con la voce forte come quella di un leone”.
Caratteristiche fisiche del Tibetan Mastiff
Dimensioni del Tibetan Mastiff adulto
Femmina : Tra 61 e 68 cm
Maschio : Tra 66 e 71 cm
Peso
Femmina : Tra 55 e 80 kg
Maschio : Tra 55 e 80 kg
Colore del pelo
Può essere nero intenso o blu con macchie rosso fuoco (o meno) o dorato, dal fulvo intenso al rosso. Una piccola macchia bianca (stella) sul muso è tollerata come dei peli bianchi sulle zampe.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo, fine ma duro, dritto, spesso (più abbondante nei maschi rispetto alle femmine) con un sottopelo denso e lanoso che lo protegge dalle intemperie. Il pelo non deve essere né setoso, né riccio, né ondulato; sul collo e la testa forma una criniera.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni di ogni nuance a seconda del colore del mantello; privilegiate le tonalità più scure.
Descrizione
Cane vigoroso dallo scheletro robusto, ha una testa larga con occhi di grandezza media, orecchie cadenti a forma di cuore, zampe dritte e forti e una coda imponente.
Bene a sapersi
Praticamente scomparso in Tibet, oggi è allevato principalmente in Inghilterra. Come avviene per la maggior parte dei cani molto rustici, le femmine hanno un solo calore l’anno (non due).