Mastino Napoletano
Altri nomi: Mastino di Napoli

Equilibrato, dolce e mai inutilmente aggressivo, il Mastino Napoletano è principalmente un cane da guardia, ma anche da esposizione e da compagnia ed è adatto ai bambini. Tra tutti i molossi da guardia è quello con il carattere più calmo.
Informazioni principali sulla razza Mastino Napoletano
Origine e storia del Mastino Napoletano
Discendente del Mastino Tibetano è presente nel sud Italia fin dal 2000 a.C. All’epoca della Seconda Guerra Mondiale rischiò di estinguersi ma fu salvato dallo scrittore Piero Scanziani che creò un importante allevamento. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1956.
Caratteristiche fisiche del Mastino Napoletano
Dimensioni del Mastino Napoletano adulto
Femmina : Tra 60 e 68 cm
Maschio : Tra 65 e 75 cm
Peso
Femmina : Tra 50 e 60 kg
Maschio : Tra 60 e 70 kg
Colore del pelo
Generalmente grigio, piombo o nero il pelo può anche essere marrone, fulvo o rosso cervo. Tutti i colori possono essere tigrati.
Tipo di pelo
Il pelo è quasi raso, denso e duro di lunghezza omogenea su tutto il corpo.
Colore degli occhi
L’iride è normalmente più scura del mantello, quando il pelo è sfumato l’iride è più chiara.
Descrizione
Molossoide di grande taglia, a pelo raso, è caratterizzato dalle rughe sul muso. La testa è corta ed enorme con un tartufo voluminoso e labbra abbondanti e pendenti, gli occhi sono esterni con l’apertura delle palpebre rotonda (anche se la pelle abbondante sulle sopracciglia la fa sembrare ovale), le orecchie – triangolari - sono piccole in rapporto alle dimensioni, mentre il corpo nel suo insieme è più lungo che alto.
Bene a sapersi
Una dritta per i neofiti: il Mastino Napoletano sbava molto ed emette spesso flatulenze!