Mastino Napoletano
Altri nomi: Mastino di Napoli

Equilibrato, dolce e mai inutilmente aggressivo, il Mastino Napoletano è principalmente un cane da guardia, ma anche da esposizione e da compagnia ed è adatto ai bambini. Tra tutti i molossi da guardia è quello con il carattere più calmo.
Informazioni principali sulla razza Mastino Napoletano
Origine e storia del Mastino Napoletano
Discendente del Mastino Tibetano è presente nel sud Italia fin dal 2000 a.C. All’epoca della Seconda Guerra Mondiale rischiò di estinguersi ma fu salvato dallo scrittore Piero Scanziani che creò un importante allevamento. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1956.
Caratteristiche fisiche del Mastino Napoletano
Dimensioni del Mastino Napoletano adulto
Femmina : Tra 60 e 68 cm
Maschio : Tra 65 e 75 cm
Peso
Femmina : Tra 50 e 60 kg
Maschio : Tra 60 e 70 kg
Colore del pelo
Generalmente grigio, piombo o nero il pelo può anche essere marrone, fulvo o rosso cervo. Tutti i colori possono essere tigrati.
Tipo di pelo
Il pelo è quasi raso, denso e duro di lunghezza omogenea su tutto il corpo.
Colore degli occhi
L’iride è normalmente più scura del mantello, quando il pelo è sfumato l’iride è più chiara.
Descrizione
Molossoide di grande taglia, a pelo raso, è caratterizzato dalle rughe sul muso. La testa è corta ed enorme con un tartufo voluminoso e labbra abbondanti e pendenti, gli occhi sono esterni con l’apertura delle palpebre rotonda (anche se la pelle abbondante sulle sopracciglia la fa sembrare ovale), le orecchie – triangolari - sono piccole in rapporto alle dimensioni, mentre il corpo nel suo insieme è più lungo che alto.
Bene a sapersi
Una dritta per i neofiti: il Mastino Napoletano sbava molto ed emette spesso flatulenze!
Carattere del Mastino Napoletano
Comportamento del Mastino Napoletano
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Mastino Napoletano
Il prezzo medio del Mastino Napoletano è tra i 600 e i 1000 euro. Il budget mensile per il mantenimento è circa 80 euro.
Toelettatura e cura del Mastino Napoletano
Il pelo corto necessita di spazzolate settimanali ma le rughe devono essere controllate spesso per evitare problemi cutanei così come gli occhi che, molto fragili, devono essere puliti regolarmente.
Perdita di pelo
La perdita di pelo, moderata, aumenta con le mute.
Alimentazione del Mastino Napoletano
L’alimentazione deve essere controllata attentamente soprattutto nel periodo della crescita. In ogni fase della vita è consigliabile proporgli una dieta casalinga (da concordare con il veterinario) suddivisa in due pasti giornalieri per evitare che ingerisca troppo cibo in una volta sola.
Costituzione del Mastino Napoletano
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 9 anni.
Forte
Per la sua taglia è robusto, ma non longevo. I problemi di salute sono legati alla stazza e alla morfologia.
Sopporta il caldo
Sopporta bene le temperature alte.
Sopporta il freddo
Soffre il freddo: meglio lasciarlo all’esterno nelle ore calde e poi accoglierlo in casa.
Tendenza ad ingrassare
Poco sportivo tende ad ingrassare. Per evitarlo è indispensabile proporgli passeggiate quotidiane e sorvegliare l’alimentazione.
Malattie frequenti
Displasia dell’anca e del gomito
Cardiomiopatia
Problemi oculari
Problemi cutanei