Mastino Napoletano

Altri nomi: Mastino di Napoli

Mastino Napoletano
Mastino Napoletano adulto © Shutterstock

Equilibrato, dolce e mai inutilmente aggressivo, il Mastino Napoletano è principalmente un cane da guardia, ma anche da esposizione e da compagnia ed è adatto ai bambini. Tra tutti i molossi da guardia è quello con il carattere più calmo.

Informazioni principali sulla razza Mastino Napoletano

Speranza di vita media :

3

15

8

10

Carattere :

Tranquillo

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Mastino Napoletano

Discendente del Mastino Tibetano è presente nel sud Italia fin dal 2000 a.C. All’epoca della Seconda Guerra Mondiale rischiò di estinguersi ma fu salvato dallo scrittore Piero Scanziani che creò un importante allevamento. La FCI ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1956.

Caratteristiche fisiche del Mastino Napoletano

  • Mastino Napoletano
    Mastino Napoletano

    Dimensioni del Mastino Napoletano adulto

    Femmina : Tra 60 e 68 cm

    Maschio : Tra 65 e 75 cm

    Peso

    Femmina : Tra 50 e 60 kg

    Maschio : Tra 60 e 70 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Molossoide di grande taglia, a pelo raso, è caratterizzato dalle rughe sul muso. La testa è corta ed enorme con un tartufo voluminoso e labbra abbondanti e pendenti, gli occhi sono esterni con l’apertura delle palpebre rotonda (anche se la pelle abbondante sulle sopracciglia la fa sembrare ovale), le orecchie – triangolari - sono piccole in rapporto alle dimensioni, mentre il corpo nel suo insieme è più lungo che alto.

    Bene a sapersi

    Una dritta per i neofiti: il Mastino Napoletano sbava molto ed emette spesso flatulenze!

    Carattere del Mastino Napoletano

    • 66%

      Affettuoso

      Molto affettuoso con la famiglia, talvolta un po’ appiccicoso.

    • 66%

      Giocherellone

      Poco resistente, apprezza il gioco purché breve. Da cucciolo è più dinamico.

    • 100%

      Tranquillo

      Molto tranquillo, può dormire a lungo ma resta sempre vigile e si attiva immediatamente se avverte un pericolo.

    • 66%

      Intelligente

      La sua intelligenza è evidente per la sua capacità di analisi delle situazioni: capisce in un attimo l’eventuale pericolo e agisce di conseguenza senza essere mai aggressivo inutilmente.

    • 33%

      Cacciatore

      Ben poco cacciatore, anche se può inseguire piccole prede nel suo giardino, quando “caccia” gli intrusi non vuole necessariamente prenderli ma, solitamente, solo metterli in fuga.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Leale con la famiglia è sospettoso con gli estranei: se non si sente minacciato non è comunque aggressivo, in caso contrario può essere mordace.

    • 66%

      Indipendente

      Può apparire indipendente, ma ha bisogno di contatto umano per star bene: essendo molto protettivo è estremamente attaccato alla famiglia.

      Comportamento del Mastino Napoletano

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Malgrado l’aria da duro è sensibile e ha bisogno della compagnia della famiglia. Sconsigliabile lasciarlo sempre all’esterno o farlo vivere alla catena.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Essendo un po’ testone non è adatto ai neofiti. Talvolta capriccioso, infatti, il Mastino di Napoli ha bisogno di essere inquadrato fin dal suo arrivo da cucciolo e bisognerà concentrarsi sull’educazione al guinzaglio e su una socializzazione positiva e precoce con i simili. Bandita ogni brutalità che potrebbe compromettere il rapporto di fiducia e rispetto con il padrone.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Ha una voce profonda ma non la usa eccessivamente. Per dissuadere i malintenzionati basta la stazza.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Anche senza recinzioni, resta nel suo territorio per fare la guardia.

      • 100%

        Distruttivo

        Se si annoia può distruggere qualsiasi cosa. L’educazione è indispensabile.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Decisamente mangione, le sue porzioni sono da dosare bene per evitare il rischio di torsione gastrica.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Il suo istinto da guardiano è innato e profondo: è pronto a morire per salvare la famiglia e sorveglia sempre tutto. Generalmente preferisce dissuadere che attaccare e diventa aggressivo solo se minacciato.

      • 33%

        Adatto come primo cane

        Il suo temperamento, le sue dimensioni e i suoi istinti necessitano di un padrone esperto: le mancanze educative e di socializzazioni di un neofito potrebbero renderlo pericoloso.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Mastino Napoletano è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 33%

          Mastino Napoletano da appartamento

          Date le dimensioni, un piccolo appartamento è inadatto al suo benessere, ma non ha comunque necessità di uno spazio troppo grande. L’ideale è una casa con un medio spazio esterno dove possa fare i suoi turni di guardia e sgranchirsi le gambe salvo poi rientrare in casa, specialmente in inverno.

        • 33%

          Bisogno di esercizio

          Si stanca in fretta, ma una o due passeggiate quotidiane sono indispensabili anche se devono essere tranquille per non compromettere le sue fragili articolazioni.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La sua stazza rende difficili gli spostamenti ma, soprattutto da cucciolo, è indispensabile abituarlo a luoghi e persone diverse.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Anche se conosce i gatti potrebbe corrergli dietro: la convivenza è difficile.

          • 33%

            Convivenza con i cani

            Il suo temperamento deciso lo rende poco adatto alla convivenza con altri cani, specialmente dello stesso sesso.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            Dolcissimo con i bambini, è bene comunque non lasciarlo solo con loro.

          • 33%

            I Mastini Napoletani e le persone anziane

            Benché calmo non è fatto per una vita troppo sedentaria che potrebbe renderlo aggressivo. La sua grande forza non è compatibile con la fragilità fisica delle persone anziane.

            %}

            Costo del Mastino Napoletano

            Il prezzo medio del Mastino Napoletano è tra i 600 e i 1000 euro. Il budget mensile per il mantenimento è circa 80 euro.

            Toelettatura e cura del Mastino Napoletano

            Il pelo corto necessita di spazzolate settimanali ma le rughe devono essere controllate spesso per evitare problemi cutanei così come gli occhi che, molto fragili, devono essere puliti regolarmente.

            La top 5 dei cani con le rughe

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo, moderata, aumenta con le mute.

            Alimentazione del Mastino Napoletano

            L’alimentazione deve essere controllata attentamente soprattutto nel periodo della crescita. In ogni fase della vita è consigliabile proporgli una dieta casalinga (da concordare con il veterinario) suddivisa in due pasti giornalieri per evitare che ingerisca troppo cibo in una volta sola.

            Costituzione del Mastino Napoletano

            Speranza di vita media

            La speranza di vita media è 9 anni.

            Forte

            Per la sua taglia è robusto, ma non longevo. I problemi di salute sono legati alla stazza e alla morfologia.

            Sopporta il caldo

            Sopporta bene le temperature alte.

            Sopporta il freddo

            Soffre il freddo: meglio lasciarlo all’esterno nelle ore calde e poi accoglierlo in casa.

            Tendenza ad ingrassare

            Poco sportivo tende ad ingrassare. Per evitarlo è indispensabile proporgli passeggiate quotidiane e sorvegliare l’alimentazione.

            Malattie frequenti

            Displasia dell’anca e del gomito
            Cardiomiopatia
            Problemi oculari
            Problemi cutanei

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare