Thai
Altri nomi: Traditional Siamese, Wichien-maat

Il gatto Thai è, come indica il suo nome, originario della Thailandia. Considerato l’antenato dell’attuale gatto Siamese - e chiamato, per questo, anche Traditional Siamese - ha la testa triangolare, il corpo di colore chiaro con estremità più scure. D’indole piuttosto chiacchierona è sensibile e molto attaccato ai suoi padroni e può mostrarsi piuttosto insistente nella sua richiesta di attenzioni. Intelligente e docile, è necessario saperlo educare per non finire in sua (completa) balia.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoContinua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...
Origine e storia del Thai
La più antica leggenda sul Thai racconta che questo gatto nacque sull’Arca di Noè, dall'unione di una scimmia e un leone. Era caratterizzato dal coraggio del papà e l'agilità della mamma.
Si racconta anche che questi gatti fossero utilizzati per la guardia ai tesori regali e che, il loro strabismo ( un difetto che causa l’esclusione dai concorsi di bellezza felina), sia stato causato proprio dall’abitudine di osservare a lungo i preziosi.
Nel 1871 il Re del Siam regalò una coppia di gatti Thai all’ambasciatore inglese e questi li portò in patria rendendo possibile la prima apparizione di questa razza in Europa. La selezione della specie ha successivamente dato origine ai gatti Siamesi, fisicamente più sottili rispetto ai loro “antenati”.
Caratteristiche fisiche del Thai
Taglia adulta del Thai
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Traditional Siamese raggiunge le sue dimensioni di adulto verso l’anno di età.
Peso del Thai
Femmina : Circa 3 kg
Maschio : Tra 4 e 5 kg
Colore del pelo
Blu-point, chocolate-point, lilla-point e seal-point.
Le estremità del Traditional Siamese devono essere della colorazione più scura possibile mentre il mantello che ricopre il corpo deve essere il più chiaro possibile.
Tipo di pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Gli occhi dei gatti sono blu di una tonalità intensa.
Descrizione
Il Thai è un gatto di taglia media considerato come l’antenato del gatto Siamese malgrado, rispetto al suo “discendente” sia piuttosto tarchiato e, generalmente, più tondeggiante. La sua testa è triangolare con occhi il più blu possibile, orecchie larghe alla base e arrotondate sulle estremità. I peli di colore più scuro possono formare una mascherina sul muso.
Bene a sapersi
Il nome Wichien-maat in thailandese significa “Diamante d’oro” (da cui si nota l'importanza attribuita a questa razza). Nel suo paese d’origine si crede che i morti “d’alto rango” scelgano il corpo di un gatto per la loro reincarnazione. In Thailandia questi esemplari sono molto comuni nei templi, dove vengono trattati con estremo rispetto.
Carattere del Thai
Comportamento del Thai
Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

La razza Thai è adatta a te?
Clicca qui e fai il testCompatibilità
Prezzo del Thai
Il prezzo di un Thai varia a seconda del pedigree, dell’età e del sesso ma generalmente oscilla tra gli 800 e i 1000 euro. Il budget mensile per cibo e cure di routine è di 30 euro.
Toelettatura e cura del Thai
Il suo pelo corto è semplice da curare: le abbondanti carezze delle quali necessita, infatti, permettono già da sole di rimuovere i peli morti e una spazzolata settimanale sarà più che sufficiente per perfezionare la sua toelettatura.
Perdita di pelo
In periodo di muta la perdita di pelo aumenta, ma questo non richiede una maggior domanda di attenzione. Una spazzolata alla settimana, anche in questi momenti dell’anno, basterà a conservare bello il suo mantello.
Alimentazione del Thai
Un regime alimentare equilibrato sarà perfetto per lui ancor di più se gli sarà presentato in palline alimentari interattive per permettergli di sfogare il suo carattere attivo.
Salute del Thai
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita media è vicina ai 16 anni, ma varia a seconda dello stile di vita.
Costituzione
A causa del pelo corto non ha una grande resistenza al freddo e, in inverno, sarà piuttosto casalingo.
Tendenza ad ingrassare
La sua vitalità gli permette di tenersi in forma limitando il sovrappeso.
Malattie frequenti
Non ha predisposizioni a patologie particolari e quindi può soffrire, grossomodo, delle medesime malattie di tutti gli altri felini. Se ha accesso a uno spazio esterno meglio vaccinarlo contro una serie di malattie infettive, seguendo le indicazioni del veterinario.
Dato che la riproduzione tra consanguinei nella razza può portare alcune malattie ereditarie sarà bene assumere informazioni certe sull’affidabilità dell’allevamento di provenienza.
Per i Thai non sono inusuali patologie come atrofia della retina e insufficienza cardiaca.
Riproduzione
È autorizzata solo ed esclusivamente la riproduzione con esemplari della stessa razza.
A causa del carattere tipico è importante che la socializzazione sia condotta attentamente fin da piccolo, per imparare – dalla madre e dai fratelli – le regole per la vita in comune. Per questo gli allevatori non permettono l’adozione dei cuccioli prima delle 13 settimane di vita: si tratta di un’attesa preziosa per le sue relazioni negli anni successivi.