Singapura

Singapura
Singapura adulto © Shutterstock

Con la sua piccola testa, i suoi grandi occhi e il suo musetto angelico, questa tigre in miniatura non può passare inosservata. Si tratta di una delle razze più piccole al mondo, ma la sua statura non la limita affatto. Il mantello ricorda l'Abissino. Il suo look seduce al primo sguardo.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

5

25

10

20

Carattere :

Giocherellone

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Singapura

Questo adorabile felino proviene da Singapore (che si traduce come "città del leone" in Malese), nel sud-est asiatico, dove è stato scoperto, sviluppandosi, però, principalmente negli Stati Uniti. Nel 1970, i Meadows, allevatori americani di Siamesi e Birmani riportarono, da uno dei loro viaggi a Singapore, esemplari di gatti color avorio. 
Nel 1971, Hal Meadow, che era tornato nel Sud-Est asiatico per lavoro, portò degli esemplari a sua moglie, che rimase negli Stati Uniti cominciando a farli riprodurre. Nel 1974, i Meadows si trasferirono a Singapore con i loro compagni felini, 2 dei quali erano in realtà i nipoti dei gatti che Hal aveva esportato negli Stati Uniti nel 1971. 
Infine, nel 1975, la coppia tornò negli Stati Uniti con 5 Singapura e istituendo un programma di allevamento, consultando i genetisti britannici. Nel 1987, un allevatore di nome Gerry Mayes fece un viaggio a Singapore per cercare altri gatti di questa razza, che portò negli Stati Uniti e registrò, in seguito, alla TICA (The International Cat Association).

Caratteristiche fisiche del Singapura

  • Singapura
    Singapura

    Taglia adulta del Singapura

    Femmina : Tra 33 e 41 cm

    Maschio : Tra 33 e 41 cm

    Il Singapura raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso i 2 anni.

    Peso del Singapura

    Femmina : Tra 1 e 2 kg

    Maschio : Tra 2 e 3 kg

    Colori del Singapura

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Verde
    Castani

    Descrizione

    Nonostante la piccola taglia ed il suo aspetto, questo gatto ha un'eccellente muscolatura ed è robusto e possente. Per questo motivo può fare tutto ciò che fanno gli altri esemplari, nonostante la fragile apparenza.

    Bene a sapersi

    Da quando è diventato mascotte nazionale, la sua esportazione è sotto stretto controllo. 
    È anche interessante notare che, secondo alcune fonti, questa razza potrebbe essere il risultato di un incrocio tra Abissino e Birmano. Le analisi del DNA avrebbero riportato una somiglianza genetica con quest'ultimo. 
    D'altra parte, nel 1975, questi gatti vagavano liberamente per le strade di Singapore, il che li rende, in teoria, l'equivalente dei nostri gatti randagi.

    Carattere del Singapura

    • 66%

      Fa le moine

      Il Singapura sa apprezzare il calore e la dolcezza delle coccole umane.

    • 100%

      Giocherellone

      È un gatto molto attivo nonostante la taglia piccola.

    • 66%

      Tranquillo

      Come spesso capita con i felini alterna momenti di follia a momenti di calma.

    • 66%

      Intelligente

      Sa far prova di curiosità e creatività per risolvere problemi che lui stesso ha creato!

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Da giovare è socievole e curioso con gli sconosciuti. Può mostrare una certa riserva all'inizio, ma se ci si mostrerà dolci e tranquilli saprà fare astrazione della sua diffidenza.

    • 66%

      Indipendente

      Sopporta bene l'assenza degli umani durante la giornata di lavoro, ma è altrettanto felici di trovarli al loro ritorno. Partecipa con gioia alle attività familiari.

      Comportamento del Singapura

      • 33%

        Loquace

        Questo piccolo gatto non è molto loquace, ma sa farsi sentire se necessario.

      • 66%

        Bisogno di esercizio

        Ha bisogno di esercizio come tutti i gatti. Bisogna fornirgli attività autonome e sessioni di gioco interattive tutti i giorni.

      • 33%

        Tendenza a scappare

        A causa della poco resistenza al freddo non partirà all'avventura con temperature basse. Attenzione, però, con il bel tempo potrebbe non disdegnare un bagno di sole all'esterno.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        Non è una razza nota per essere golosa.

        I Singapura in adozione

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Anche in questo caso con delle buone presentazioni può andar d'accordo con altri gatti.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Se le presentazioni sono fatte gradualmente e come si deve, c'è posto per un cane nella vita di un Singapura.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Dei bambini che sapranno rispettare il gatto, diventeranno senza dubbio grandi amici di questa piccola pantera.

        • 66%

          I Singapura e le persone anziane

          Sarà un buon compagno di vita per una persona calma che saprà venire incontro ai suoi bisogni.

          %}

          Prezzo del Singapura

          In media il costo di un Singapura supera i 1000 euro, a seconda di discendenza, allevamento, età e sesso. Il budget mensile sarà di circa 20 euro per cibo di qualità e cure di routine.

          Toelettatura e cura del Singapura

          Si raccomanda di spazzolarlo una volta a settimana con una spazzola di gomma, per eliminare facilmente i peli morti.

          Perdita di pelo

          Questo esemplare è l'ideale per chi non vuole pulire troppo spesso perché non perde molto pelo.

          Alimentazione del Singapura

          Non ci sono particolari raccomandazioni per questa razza. Chiedere consiglio al veterinario.

          L'importanza di variare il menù del tuo micio: i nostri consigli

          Salute del Singapura

          Speranza di vita media

          L'aspettativa di vita di Singapura è compresa tra 10 e 20 anni con una media di circa 15 anni.

          Costituzione

          Questo piccolo gatto non è ben protetto dalle basse temperature a causa del pelo corto. Per questo motivo si consiglia di tenerlo in casa in autunno e in inverno.

          Tendenza ad ingrassare

          Non è considerato goloso, tuttavia, è sempre consigliabile verificare con il proprio veterinario le porzioni di cibo appropriate per evitare che il gatto aumenti di peso.

          Malattie frequenti

          Nessuna malattia è stata scoperta tipica di questa razza. È possibile, però, trovare un deficit di piruvato chinasi - PK - (un enzima coinvolto a livello metabolico nella scissione degli zuccheri negli eritrociti), per questo si raccomandano analisi appropriate. Quando il gatto manca di PK, gli eritrociti muoiono portano anemia. Inoltre, il Singapura può sviluppare le stesse patologie di qualsiasi altro gatto, come le malattie orali.

          Riproduzione

          Non sono permessi accoppiamenti con altre razze.

          Lascia un commento su questa razza
          0 commenti
          Conferma della rimozione

          Sei sicuro di voler cancellare il commento?

          Collegati per commentare