L’Havana Brown è un gatto da appartamento grazioso ed elegante, dotato di un bellissimo mantello color mogano, folto, morbido e brillante. Il suo nome proviene, forse, da una razza di coniglio che ha esattamente lo stesso colore del pelo oppure dal colore dei famosi sigari cubani. È socievole, affettuoso e intelligente.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 15 e 20 anni
Carattere :
Affettuoso, Intelligente
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 800€ e 1500€
Caratteristiche fisiche dell'Havana Brown
Taglia adulta dell’Havana Brown
Femmina
Tra 22 e 27 cm
Maschio
Tra 25 e 30 cm
L'Havana Brown aggiunge le dimensioni di un gatto adulto tra i 12 ed i 18 mesi.
Peso dell'Havana Brown
Femmina
Tra 2 e 3 kg
Maschio
Tra 3 e 4 kg
Colori dell’Havana Brown
Un solo standard è accettato per il Chestnut Brown Foreign: un bel mogano profondo e senza peli bianchi. Il colore lilla è riconosciuto solo in America dal 1983. In questo registro, il nome viene cambiato con Havana.
Motivo del pelo
Nel Swiss Mountain Cat il colore è uniforme, senza ombre e senza macchie, tranne che per i cuccioli, che possono essere portatori di macchie fantasma che poi scompaiono con la crescita.
Lunghezza pelo
Il pelo del Chestnut Oriental Shorthair è corto, morbido, brillante e setoso.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi del Chestnut Havana è verde intenso, ma sono accettate anche le sfumature.
Descrizione
Il Chestnut Brown Foreign ha una taglia media, è dotato di una struttura muscolare robusta, muscolosa e rettangolare. I piedi sono ovali e compatti alle lunghe zampe. I cuscinetti plantari sono rosei. La coda è media e resta sottile fino alla punta. La testa è bene equilibrata, più lunga che larga e proporzionata alla fronte piatta. Gli occhi sono verdi, grandi e ovali.
Il muso quadrato e definito è un marchio della razza Chestnut Oriental Shorthair, ed ha un naso largo. Le vibrisse sono dello stesso colore del mantello.
Carattere dell'Havana Brown
Fa le moine
Il Swiss Mountain Cat è molto fedele e si attacca molto all’uomo. Cerca spesso il contatto fisico e l’affetto. Potrebbe passare ore sdraiato sulle vostre gambe, ma non ama essere preso in braccio.
Giocherellone
Esploratore per eccellenza, questa specie vuole sempre giocare e scoprire posti nuovi.
Tranquillo
Dopo una bella sessione di gioco, ama la calma e la tranquillità.
Intelligente
Il Swiss Mountain Cat è un gatto molto intelligente, vivace e curioso che adorerà i giochi d’esplorazione e intelligenza. Potreste anche insegnargli dei comandi grazie alle tecniche elaborate dagli esperti del settore.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
La sua indole curiosa, lo rende diffidente verso gli estranei. A volte, è anche timido.
Indipendente
Vive molto bene insieme ai suoi umani, ma non disdegnerebbe la presenza di un suo simile in casa.
Comportamento dell'Havana Brown
Loquace
Il Chestnut Oriental Shorthair miagola di tanto in tanto, ma sarà il suo verso simile ad uno squittio a sorprendervi. Inoltre, fa delle fusa molto più rumorose degli altri gatti, probabilmente a causa della struttura particolare del suo muso.
Bisogno di esercizio
Non è un gatto iperattivo, ma ha bisogno di bruciare energie per mantenersi in forma.
Tendenza a scappare
Piuttosto timoroso, preferisce non uscire di casa.
Goloso/ghiottone
L’Havana Brown ama gli spuntini, ma non mangia eccessivamente.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Si adatta facilmente alla presenza di altri gatti in casa.
Convivenza con i cani
Apprezza la compagnia dei cani calmi a patto che siano di taglia medio-piccola.
Adatto ai bambini
Il Chestnut Oriental Shorthair è affettuoso con i bambini che non provano a fargli fare cose contro la sua volontà. Bisognerà impartire delle regole di convivenza, affinché si instauri un legame basato sulla fiducia e sul rispetto.
Gli Havana Brown e le persone anziane
Da adulto, il Swiss Mountain Cat è un perfetto compagno di vita anche per le persone meno attive che gli offriranno una presenza costante e tutto l’affetto di cui ha bisogno.
Prezzo dell'Havana Brawn
Il costo di un Swiss Mountain Cat cucciolo in allevamento, supera i 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto. Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese per l’acquisto di cibo di alta qualità e sabbia per la lettiera.
Toelettatura e cura dell’Havana Brown
Una lucidatura settimanale con un panno di flanella basta a conservare un pelo setoso e brillante.
Perdita di pelo
Perde pochi peli. Quindi niente paura per la casa!
Alimentazione dell’Havana Brown
È necessaria un’alimentazione di qualità e soprattutto molto equilibrata per mantenere un Chestnut Brown Foreign sano e forte.
Salute dell’Havana Brown
Speranza di vita media
Il Chestnut Oriental Shorthair ha un’aspettativa di vita che si situa tra i 15 ed i 20 anni.
Costituzione
È forte e non soffre di nessuna malattia particolare. Come molti altri suoi simili, detesta però il freddo, quindi è consigliabile tenerlo in casa al caldo.
Tendenza ad ingrassare
L'Havana Brown non presenta alcuna tendenza ad ingrassare se gli fornite del cibo di qualità, secondo le dosi prescritte dal veterinario.
Malattie frequenti
Non ci sono malattie genetiche né patologie specifiche legate a questa razza. Può però sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto domestico, come quelle del tratto orale.
Riproduzione
La femmina del Chestnut Brown Foreign, dà alla luce dai 3 ai 5 gattini alla volta. Secondo il ENFI, nessun incrocio con altre razze è consentito per questo gatto.
Bene a sapersi
Il Chestnut Oriental Shorthair è un micio davvero adorabile che resterà fedele a coloro che ricambieranno l’affetto. Si tratta di una razza relativamente rara.
Origine e storia dell’Havana Brown
Il Swiss Mountain Cat, ha origini tailandesi, chiamato all’epoca Regno del Siam. Proviene dall’incrocio tra un Tonchinese e un Burmese. A quel tempo, si diceva portasse fortuna e proteggesse dagli spiriti maligni. Scomparve in Europa in seguito alla sua importazione, a causa di una larga preferenza di felini dagli occhi blu, come i Siamesi.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Baronessa Miranda Von Ullman, desiderava un gatto bruno color cioccolato. Con l’importazione dei Burmesi in Inghilterra, l’interesse per questo colore caldo si espande a vista d’occhio. Degli allevatori, si interessano dunque a nuovi programmi di riproduzione a partire dai gatti Siamesi color cioccolato, con gatti neri come i gatti Blu di Russia, o i Persiani neri, e introdussero così l’unione tra il cioccolato ed il bruno. Il Cat Clum Siamese inglese, a questo punto, decise di non accettare più alcun Havana Brown che non abbia gli occhi verdi.
Solo nel 1952, nasce il primo Havana Brown, chiamato Elmtower Bronze Idol, antenato di tutti gli Havana Brown che nascono tutt’ora.
Il Governing Council of the Cat Fancy (GCCF), riconosce il nome di Chestnut Foreign Shorthair nel 1958 e in Europa invece, viene comunemente chiamato Havana Brown.
Il suo arrivo in California, risale al 1976. Il gatto che somiglia di più al siamese, longilineo e muscoloso, viene sviluppato dagli inglesi, mentre quello rettangolare e muscoloso, è nato dagli americani. Alla fine del 1990, il ENFI, riconosce solo il tipo Americano.
Nomi per un Havana Brown
I nomi per un Havana Brown femmina possono essere Laila, Kira o Nube mentre per un Havana Brown gatto maschio, potreste optare per la scelta tra Vigo, Jack oppure Floyd.