Persiano

Persiano
Persiano adulto © Shutterstock

Il Persiano è tra le razze di gatto più conosciute e popolari. Si tratta di un esemplare che, con il suo aspetto e i suoi comportamenti, ricorda l'alta società. La razza è il risultato di una selezione minuziosa e completamente artificiale, compiuta dagli allevatori per ottenere le attuali caratteristiche. Per questo motivo il singolo esemplare, come l'intera razza, ha bisogno dell'uomo per sopravvivere.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

7

20

12

15

Carattere :

Tranquillo Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Persiano

Questa razza è molto anziana. Si pensa che l’Angora Turco sia un suo antenato e che le sue origini siano da ricercarsi in Iran o in Turchia (antica Persia, da cui deriva il suo nome)
I primi esemplari (probabilmente degli Angora) arrivarono in Europa nel XVII secolo e due secoli dopo furono i Britannici selezionare gli esemplari a pelo lungo più bello, per farli accoppiare con altre razze europee e così ottenere un gatto formoso Longhair.

Con il tempo, l’esemplare (come la selezione della razza) è cambiato diventando il Persiano che conosciamo oggi. Nel 1930, in America è stata creata la varietà flat-face, che presenta numerosi problemi respiratori e oculari a causa della sua morfologia. Ancora oggi, è viva la polemica tra gli allevatori americani e quelli inglesi del doll-face.

Caratteristiche fisiche del Persiano

  • Persiano
    Persiano

    Taglia adulta del Persiano

    Femmina : Tra 30 e 35 cm

    Maschio : Tra 30 e 35 cm

    Il Persiano raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra 1 e 2 anni.

    Peso del Persiano

    Femmina : Tra 3 e 4 kg

    Maschio : Tra 3 e 5 kg

    Colori del Persiano

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Verde
    Gialli
    Castani

    Descrizione

    Il suo fisico cobby è tozzo e massiccio. Le zampe sono corte e solide, la coda è proporzionata al resto del corpo e molto pelosa. Il suo mantello può raggiungere i 20 cm di lunghezza. La testa è rotonda con un naso piatto e uno stop profondo. Le orecchie sono piccole, gli occhi rotondi, grandi e luminosi. 
    Esistono due tipi di varietà di questa razza: la varietà doll-face (Persiano tradizionale), dal profilo più rotondo e la flat-face, dal muso più schiacciato e con mento, naso e fronte più allineati verticalmente.

    Bene a sapersi

    Il mantello è eccessivamente importante per la razza. Anche se tutti i colori sono possibili, alcune associazioni feline ne prediligono alcuni. 
    Si chiama Persiano classico quello con il mantello, monocolore, a scaglie di tartaruga, tabby o smoke. Ogni colore definisce una varietà particolare e per ogni varietà esistono delle restrizioni per il colore degli occhi. 
    L'esemplare Colourpoint, che possiede il gene Siamese, è chiamato Himalayano.
     
    Se il pelo è colorato solo all'estremità, il mantello è chiamato shell. Se la pelliccia è silver shell, quindi la parte di pelo più chiara è argentata, l'esemplare è di varietà Chincillà che può essere golden o silver e includere il tipping shadded (colorazione su ⅓ del pelo e meno). Questo esemplare è più piccolo, ha gli occhi smeraldo e il naso è un po' meno schiacciato. La sua riproduzione è particolare: se si fanno accoppiare due Chincillà, il carattere shell tende a sparire in favore di una tinta chiara.
    Infine, abbiamo il Persiano Cameo, il cui mantello è red silver shadded (ombreggiato rosso e grigio), una razza degli Stati Uniti, ma una varietà di Chincillà in Europa. 

    Carattere del Persiano

    • 66%

      Fa le moine

      Può restare ore sulle ginocchia del suo umano. Apprezza le coccole, ma moderatamente.

    • 33%

      Giocherellone

      Il Persiano ama giocare, ma la sua morfologia limita i suoi talenti di cacciatore agguerrito.

    • 100%

      Tranquillo

      Il temperamento placido, dovuto anche al suo fisico, è selezionato dagli allevatori sin dalla creazione della razza.

    • 100%

      Intelligente

      Molto intelligente, è un esemplare che analizza molto. In alcuni casi sembra giudicare il suo umano.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Il suo atteggiamento distante lascia credere che tema gli estranei. In realtà non ama il cambiamento, a cui si abitua a suo ritmo.

    • 66%

      Indipendente

      Anche se ha bisogno del suo umano, ama la sua routine e non vorrà necessariamente partecipare alle attività famigliari.

      Comportamento del Persiano

      • 33%

        Loquace

        Poco chiacchierone, il Persiano si esprime principalmente con lo sguardo.

      • 33%

        Bisogno di esercizio

        Ha bisogno di sessioni di gioco quotidiane brevi e di intensità moderata.

      • 33%

        Tendenza a scappare

        È un esemplare piuttosto casalingo.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Dato che può essere goloso, bisogna fare attenzione al rischio di obesità.  

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Persiano è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Un altro gatto molto turbolento lo potrebbe infastidire. Tuttavia, può mostrarsi tollerante e accettare un nuovo compagno, purché gli venga data l'opportunità di adattarsi.

        • 66%

          Convivenza con i cani

          Il suo temperamento rischia di non accordarsi con l'esuberanza di un cane. La loro presentazione (e la scelta del cane) va fatta a regola d'arte.

        • 66%

          Adatto ai bambini

          Se i bambini lo rispettano apprezzerà la loro compagnia e vorrà anche giocare con loro a giochi non troppo bruschi.

        • 100%

          Il Persiano e le persone anziane

          È perfetto per i soggetti calmi. Senza dimenticare però che questo gatto ha bisogno di cure quotidiane.

          %}

          Prezzo del Persiano

          Il costo di un Persiano varia dai 300 ai 3000 euro a seconda di età, sesso (le femmine sono leggermente più care), discendenza e conformità agli standard di razza. Il budget per cibo e cure (di routine e toeletta) è di circa 50 euro.

          Toelettatura e cura del Persiano

          La cura del Persiano è molto impegnativa perché il suo particolare pelo tende ad annodarsi facilmente, per questo va spazzolato tutti i giorni. Potrebbe essere necessario lavarlo e asciugarlo con phon regolarmente o rivolgersi ad uno specialista per tosatura o taglio del pelo. 
          Anche occhi e orecchie necessitano di particolari cure. I primi perché perdono abitualmente liquido che va asciugato per evitare infezioni, le orecchie vanno pulite regolarmente perché produce molto cerume. Il veterinario saprà consigliarvi al meglio per le cure di questo esemplare.

          Perdita di pelo

          Il Persiano è un gatto che perde molto pelo.

          Alimentazione del Persiano

          La qualità dei nutrienti nel cibo, la facilità masticare il cibo, l'effetto sui suoi denti, le quantità... sono tutti punti da tenere d'occhio per mantenere una buona salute fisica, una pelliccia morbida ed un fisico in salute. Anche favorire il consumo di acqua è importante. Infine, si raccomanda l'uso di ciotole interattive per rallentare l'ingestione di cibo, stimolare il gatto e limitare sovralimentazione e sovrappeso.

          Salute del Persiano

          Speranza di vita media

          La vita media è di circa 12-15 anni.

          Costituzione

          Non è a suo agio con un clima freddo, ma ancor meno con il caldo: il suo mantello si ingarbuglia facilmente o trattiene troppo calore, il suo nasino non sempre consente scambi di aria adeguata per riscaldare l'aria troppo fredda o resistere allo smog durante il caldo, i suoi grandi occhi sono sensibili al vento e alla siccità, ecc ... Il suo posto è decisamente all'interno di casa con un clima controllato.

          Tendenza ad ingrassare

          Tende ad ingrassare a causa del fisico, del patrimonio genetico e del temperamento poco attivo.

          Malattie frequenti

          • Policistosi renale: disturbo genetico a carattere autosomico dominante. Questa malattia colpisce i reni e può portare a insufficienza renale verso i 7 anni. Esiste un test diagnostico e alcuni allevatori lavorano per trovare una varietà esente da malattia. 
          • Cardiomiopatia ipertrofica: malattia che porta a insufficienza cardiaca. 
          • Ernia peritoneo-pericardica: il passaggio degli organi addominali nella cavità del pericardio.
          • Atrofia progressiva della retina: disturbo ereditario che comporta una perdita della vista fin dai primi mesi di vita. 
          • Sequestro corneale
          • Cistiti e calcoli alla vescica.
          • Shunt portosistemico: patologia che provoca sintomi correlati a tossine, normalmente metabolizzate a livello del fegato, che non potendolo più raggiungere si accumulano nel sangue. 
          • Policistosi epatica, associata a quella renale. 
          • Disturbi cutanei come la dermatite facciale idiopatica, la dermofitosi (infezione micotica), la seborrea primaria, alcuni tumori, ecc.
          • Sindrome di Chédiak-Higashi: patologia che colpisce quasi solamente il Persiano blu smoke e che comporta un disturbo di melanina nei lisosomi, e quindi, un disfunzionamento di piastrine e globuli bianchi.
          • Polipi naso-faringei: tumori benigni che possono colpire orecchie, naso, faringe, ecc. 
          • Criptorchidia: i testicoli non scendono all'interno dello scroto al momento della maturazione degli organi sessuali.
          • Malattie parodontali: la mascella molto più corta delle razze brachicefaliche causa differenze nella prensione e nella masticazione del cibo come anche nella posizione dei denti (il numero di denti è uguale agli altri gatti nonostante lo spazio per contenerli sia più ridotto) e quindi i problemi di tartaro, gengivite e a volte anche di digestione.
          • Problemi respiratori dovuti alla morfologia brachicefala. 
          • Tutte le patologie del gatto domestico.

          Riproduzione

          La femmina ha un primo calore tardivo rispetto ad altre razze e il parto può risultare complicato, soggetto spesso a distocie causate dal volume del cranio dei cuccioli. In alcuni casi è necessario effettuare un cesareo. Il tasso di mortalità perinatale è abbastanza alto in questa razza. 
          Gli accoppiamenti sono autorizzati con esemplari della stessa razza e con l’Esotico Shorthair (Persiano a pelo corto).

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare