Alcune mutazioni genetiche spontanee danno risultati talmente interessanti da suscitare l’interesse di alcuni allevatori portandoli alla creazione di una razza completamente nuova. Questo è stato il caso dell’American Wirehair, una razza felina molto recente nata da un American Shorthair dotato di un gene modificato e dominante che rendeva il suo pelo ruvido e riccio al punto da ricordare il mantello di un Fox-Terrier. Ancora raro in Europa dovrebbe essere più conosciuto non solo per il suo aspetto davvero unico ma anche per il suo temperamento familiare e adattabile che gli americani definiscono “easy going”.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 14 e 18 anni
Carattere :
Affettuoso, Intelligente
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 1000€ e 1500€
Caratteristiche fisiche dell’American Wirehair
Taglia adulta dell’American Wirehair
Femmina
Tra 30 e 35 cm
Maschio
Tra 30 e 35 cm
L’American Wirehair adulto raggiunge le sue dimensioni definitive non prima dei 3-4 anni d’età.
Peso dell'American Wirehair
Femmina
Tra 3 e 5 kg
Maschio
Tra 4 e 7 kg
Colori dell’American Wirehair
L'Americano dal pelo ruvido può essere nero, blu, rosso, crema, bianco, argento o oro. Solo i colori del motivo colourpoint non sono autorizzati.
Motivo del pelo
Il motivo del mantello può essere solido – unicolore, tabby – tigrato, bicolore, tricolore.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Sono ammessi tutti i colori per gli occhi purché risultino armonici con la colorazione del mantello.
Descrizione
Assomiglia molto al suo cugino a pelo corto ed è più rettangolare che longilineo con una pettorina abbondante, una muscolatura solida, un’ossatura media e un aspetto decisamente proporzionato dalla punta del naso all’estremità della coda. Ha lo stesso musetto squadrato di suo cugino, le stesse orecchie ampie e il medesimo sguardo dolce e brillante accentuato dalla forma arrotondata dei suoi occhi che sono ben distanziati. La sua caratteristica principale, quella che ne ha ispirato il nome, è però il pelo corto e denso. L’Americano dal pelo ruvido ha ben tre strati di pelo (quello di copertura, quello secondario e il sottopelo) e tutti sono ricci, crespi, duri o ricurvi per formare dei ricciolini sulle estremità.
Carattere dell’American Wirehair
Fa le moine
L'Americano a pelo ruvido è molto affettuoso ed altrettanto equilibrato.
Giocherellone
Dei giocattolini da cacciare in autonomia lo aiuteranno a mantenersi in forma, ma questo micio ama anche molto un altro tipo di gioco: nascondersi e risultare introvabile!
Tranquillo
Molto paziente, deve questa caratteristica alla sua indole da cacciatore ma l’Americano dal pelo ruvido è anche molto attento a ciò che succede attorno a lui.
Intelligente
Pieno di risorse come i suoi antenati è attento, curioso e intelligente.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Anche se ogni esemplare è unico, come unico è il suo carattere, gli esemplari di questa razza normalmente sono socievoli e curiosi.
Indipendente
Ama che gli umani si occupino di lui ma è comunque capace di provvedere da solo.
Comportamento dell’American Wirehair
Loquace
La razza è considerata, in generale, poco chiacchierona ma non mancano gli esemplari più loquaci.
Bisogno di esercizio
Ha bisogno di soddisfare il suo istinto da cacciatore ma anche, semplicemente, di muoversi per evitare d’ingrassare.
Tendenza a scappare
Considerato un gatto adatto a vivere anche all’esterno potrebbe aver desiderio di esplorare il vicinato (ma non mancano certo esemplari decisamente più pantofolai).
Goloso/ghiottone
Meglio che i pasti siano serviti con l’ausilio di supporti interattivi perché questo micio è piuttosto goloso.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L’indole socievole gli permette di convivere con i suoi simili senza problemi o quasi.
Convivenza con i cani
Dopo le debite presentazioni e nel rispetto dei suoi tempi potrà facilmente tollerare la convivenza con il cane di casa.
Adatto ai bambini
Noto proprio per la sua adorazione verso i bambini deve comunque essere tenuto sotto controllo durante le interazioni con i più piccoli.
Gli American Wirehair e le persone anziane
Considerando che ciascun micio dovrà, a prescindere, essere scelto in funzione del carattere dell’umano al quale si accompagnerà, non mancano gli esponenti di questa razza adattissimi anche alle persone calme.
Prezzo dell’American Wirehair
Il costo dell’American Wirehair si aggira, in linea teorica, attorno ai 1000, 1500 euro ma essendo ancora molto raro in Europa, questa cifra può modificarsi facilmente. Il suo mantenimento, invece, richiede un budget mensile di circa 40 euro.
Toelettatura e cura dell’American Wirehair
A un pelo particolare corrisponde, ovviamente, una toelettatura particolare. Per gli esemplari di questa razza basterà una spazzolata settimanale, ma si dovrà fare attenzione a non danneggiare i peli con la spazzola. Un bagno al mese, o una toelettatura professionale, è raccomandato per rimuovere i peli morti che potrebbero causare delle irritazioni per la loro forma ricurva. Il bagno, poi, permetterà anche di rimuovere le secrezioni oleose prodotte dalla pelle che potrebbero accumularsi sotto il pelo. Anche una buona pulizia settimanale delle orecchie (con un bastoncino secco) è raccomandata e, visto che tende a produrre molto cerume, una volta al mese la zona dovrà essere pulita con una soluzione ad hoc che dovrà essere consigliata dal veterinario.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata al di fuori delle mute stagionali.
Alimentazione dell’American Wirehair
Necessita di un’alimentazione equilibrata e di qualità per rimanere in salute senza rischiare d’ingrassare. Alla dieta, in ogni caso, bisognerà accostare un buon esercizio fisico quotidiano.
Costituzione del American Wirehair
Speranza di vita media
La speranza di vita media è tra i 14 e i 18 anni.
Costituzione
Si adatta con la stessa facilità ai climi freddi e a quelli caldi anche se leggermente meno rispetto al cugino americano a pelo corto.
Tendenza ad ingrassare
Si registra una piccola tendenza all’obesità, specialmente negli esemplari sterilizzati. Per questo sarà indispensabile vigilare sulla sua dieta e sulla sua attività fisica.
Malattie frequenti
L’Americano dal pelo ruvido può contrarre tutte le malattie degli altri felini domestici e, per questo, è bene vaccinarlo, somministrargli un vermifugo - secondo i giusti tempi e le giuste quantità – e controllare l’eventuale presenza di parassiti sul mantello, specialmente se ha accesso ad uno spazio esterno.
La cardiopatia ipertrofica felina, una malattia che causa l'ispessimento del muscolo cardiaco, è un po’ più comune tra questi esemplari anche se, quale che sia la razza, può manifestarsi in tutti i gatti.
Riproduzione
La riproduzione è ammessa tra gatti della stessa razza o con un American Shorthair.
Bene a sapersi
Istintivamente programmato per la caccia, la convivenza tra un Americano dal pelo ruvido e un animaletto più piccolo (uccelli, topolini o qualsiasi bestiola che il gatto potrebbe vivere come una potenziale preda) potrebbe risultare piuttosto complicata.
Origine e storia dell’American Wirehair
Il primo American Wirehair cucciolo noto della storia, è nato nel 1966 nello stato di New York da due American Shorthair. Trovandosi di fronte all’unico micio della cucciolata dotato di un mantello così particolare, il suo padrone interpellò l’allevatrice Joan O’Shea che adattò il gattino, ribattezzandolo Adam, e fece molte ricerche per spiegare le cause di questa inattesa mutazione. Dopo aver concluso che il gene era dominante ed era totalmente distinto da quello dei Rex, l’allevatrice iniziò un lavoro minuzioso per creare un allevamento. Visto che l’ Americano dal pelo ruvido è un American Shorthair con un pelo diverso (ancora oggi la consistenza del mantello è la sola differenza tra i due) quest’ultimo fu spesso utilizzato negli accoppiamenti per evitare un’eccessiva consanguineità.
Nomi per un American Wirehair
Tra i nomi per un American Wirehair maschio largo a Will o Bart, per un Americano a pelo ruvido femmina Kate o Alexa.