La silhouette slanciata ed il mantello brillante e setoso, conferiscono un aspetto estremamente raffinato a questo splendido gatto. Inoltre, non potrete che rimanere incantati dallo sguardo dolce, puro e intenso di questo felino. Apparentemente, sembra delicato ma, possiede dei muscoli sviluppati ed una grande agilità. Solo nell’aspetto del “fratello” Orientale, possiamo ritrovare alcuni tratti dell’Oriental Longhair.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 10 e 20 anni
Carattere :
Giocherellone, Intelligente
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 950€ e 1200€
Caratteristiche fisiche del Giavanese
Taglia adulta del Giavanese
Femmina
Circa 30 cm
Maschio
Circa 30 cm
Il Mandarino raggiunge la taglia di gatto adulto tra i 9 mesi ed il primo anno di vita.
Peso del Giavanese
Femmina
Tra 2 e 5 kg
Maschio
Tra 3 e 6 kg
Colore del pelo
Il colore del pelo può essere nero/seal, blu/grigio ardesia, cioccolato, lilas/lilac, cannella, rosso e crema, crema, bianco, argento, dorato, smoke, sfumato/ chinchillà. Il color caramello e quello albicocca non sono accettati da tutte le associazioni.
Motivo del pelo
Il motivo del pelo del Mandarino può essere solido, unito, tabby, a strisce, tortie, di più colori (particolore) o bicolore.
Lunghezza pelo
Il pelo è semilungo.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi di un Javanese può essere verde intenso, blu, di colori diversi nel caso dei gatti Orientali bianchi.
Descrizione
Come tutti i gatti appartenenti alla famiglia degli Orientali, il Javanese è snello e lungo. Sembra delicato, tuttavia è molto potente e agile.
Carattere del Giavanese
Fa le moine
L’Oriental Longhair si compiace delle carezze e delle attenzioni che gli umani sanno riservargli.
Giocherellone
Come il fratello a pelo corto, l’Oriental Longhair adora le sessioni di gioco, tanto da richiederle regolarmente.
Tranquillo
Questa razza, non è nota per la sua calma poiché recupera facilmente le energie e trova subito un nuovo modo per mettersi in attività.
Intelligente
È senza alcun dubbio molto intelligente. L’Oriental Longhair vi sorprenderà quanto possa essere astuto e ingegnoso.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Sin da cucciolo, è bene far stare il Javanese con persone diverse. Si abituerà a non aver paura degli sconosciuti.
Indipendente
Costantemente alla ricerca delle attenzioni dei suoi umani, questo felino è tutt’altro che indipendente. Se cercate un gatto bisognoso di coccole e quasi appiccicoso, è quello che fa per voi.
Comportamento del Giavanese
Loquace
Se fate fatica a tollerare i miagolii, vi ritroverete ben presto a comprare dei tappi per le orecchie. L’Oriental Longhair, infatti, avrà mille cose da dirvi e non si farà problemi a raccontarvi la sua giornata quando tornerete dal lavoro.
Bisogno di esercizio
L’esercizio fisico è parte integrante della sua vita quotidiana. Ovviamente, sarà ben contento di avervi come partner di gioco!
Tendenza a scappare
Come per qualsiasi gatto, è bene fare attenzione. Data la costante voglia dell’Oriental Longhair di fare movimento, potrebbe essere tentato dall’avventurarsi fuori casa e mettersi nei guai.
Goloso/ghiottone
Dato che fa molta attività fisica, il Javanese brucia velocemente le sue energie. È bene provvedere a del cibo di qualità e delle porzioni adeguate in base al peso.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Il Mandarino convive facilmente con altri gatti, che siano della stessa razza o meno. Se ognuno ha degli spazi propri e dei nascondigli, dopo le dovute presentazioni si abitueranno entrambi al nuovo compagno di giochi.
Convivenza con i cani
Il Javanese vive in perfetta simbiosi con i cani se le presentazioni vengono fatte in modo graduale. È bene che gli animali si abituino l’un l’altro.
Adatto ai bambini
Questa associazione gatto-bambino, dà velocemente i suoi frutti. Se entrambi riusciranno ad instaurare un rapporto basato sul rispetto reciproco, i momenti di complicità tra i due saranno assicurati.
Il Giavanese e le persone anziane
Proporre un Oriental Longhair a degli anziani, non è sempre la scelta più azzeccata. Lo stile di vita tranquillo di una persona calma, è spesso ben lontano dalle necessità di questo gatto. I miagolii continui potrebbero anche essere irritanti.
Prezzo del Giavanese
Il costo di un Giavanese cucciolo in allevamento, arriva anche a 1200€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Giavanese
Non avendo sottopelo, basterà una spazzolata settimanale con un pettine sottile, per evitare la formazione di nodi.
Perdita di pelo
Tranne che durante i periodi di muta, in cui sarà necessario spazzolarlo di più, l’Oriental Longhair perde pochi peli.
Alimentazione del Giavanese
Non esitate ad elaborare, con l’aiuto di un veterinario, una dieta ad hoc per il vostro Javanese.
Salute del Giavanese
Vita media
Il Mandarino ha un’aspettativa di vita che varia dai 10 ai 20 anni, con una media verso i 15.
Costituzione
A causa dell’assenza del sottopelo, questo gatto non è fatto per vivere a delle temperature fredde.
Tendenza ad ingrassare
Il Mandarino non ha tendenza a mangiare più del dovuto soprattutto perché è un gran giocherellone e brucia facilmente calorie.
Malattie frequenti
Il Javanese può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi, è bene fare un controllo regolare da un veterinario che ne assicuri la buona salute.
Inoltre bisogna fare attenzione alle seguenti patologie:
Amiloidosi renale: malattia piuttosto rara, ma fatale. I segni clinici appaiono nei primi 5 anni di vita e spesso i sintomi vengono confusi con l’insufficienza renale. Per ora, non esistono degli esami preventivi.
Atrofia progressiva della retina che provoca cecità. La malattia può apparire sia nei primi mesi di vita, che più tardi. Se fosse questo il caso, si sviluppa progressivamente, facendo in modo che il gatto riesca ad adattarsi alla cecità. Se invece la malattia si sviluppa nei primi mesi di vita, il gatto diventa cieco molto velocemente.
Il Mandarino somiglia alla versione a pelo semilungo dell’Orientale. In Europa, viene anche chiamato Mandarino.
Origine e storia del Giavanese
Questa razza spettacolare, appare in Inghilterra negli anni ’50. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, degli allevatori molto creativi, hanno iniziato ad incrociare dei Siamesi con delle razze già esistenti come il British Shorthair e i gatti domestici. I cuccioli nati da questi incroci, furono a loro volta incrociati con altri Siamesi. Anni dopo, solo il colore permetteva di distinguere i Siamesi dagli Orientali, che non possedevano le estremità più scure.
La grande varietà di colori prodotta, incitò gli allevatori ad attribuire una razza a questi gatti come ad esempio l’Havana Brown, per i gatti a pelo marrone. Dato che però esistevano troppi tipi di colori diversi, la verità a pelo corto fu chiamata semplicemente Oriental Shorthair e quella a pelo semilungo Oriental Longhair oppure Giavanese o Mandarino.
Nel 1970, le due varietà apparvero per la prima volta negli Stati Uniti.
Nomi per un Giavanese
Volete adottare un cucciolo di Giavanese femmina? potreste scegliere uno di questi nomi: Polly, Emma oppure Livia. Per dei gattini di Javanese maschio invece, Brad, Flex, e Bart potrebbero fare al caso vostro.