Orientale
Altri nomi: Oriental Shorthair, Orientale a pelo corto, Oriental Longhair, Orientale a pelo lungo
#24
nella top razze di Wamiz

Che cosa dire di questo gatto dalla silhouette perfetta? Filiforme, ha una grazia impossibile da ignorare. A lungo considerato come un Siamese non conforme agli standard (e dunque poco apprezzato dagli allevatori) appartiene, in realtà, ad una razza ben distinta sia perché i suoi occhi non sono blu, sia per l’assenza di tratti ben definiti come il pelo più scuro alle estremità.
Informazioni principali
Origine e storia dell’Orientale
Questa razza ha fatto la sua apparizione in Inghilterra negli anni ’50. Dopo la seconda guerra mondiale alcuni allevatori creativi, incrociarono i Siamesi con molte razze (l’Abissino, il Blue di Russia) creando molte razze diverse a seconda del colore. Presto ci si rese conto che la divisione razza/colore non poteva funzionare e fu così che la razza fu divisa solo in due gruppi: Orientale a pelo corto e Orientale a pelo semi-lungo.
Caratteristiche fisiche dell’Orientale
Taglia adulta dell’Orientale
Femmina : Circa 30 cm
Maschio : Circa 30 cm
L’Orientale adulto raggiunge le sue dimensioni definitive verso i 9, 12 mesi.
Peso dell'Orientale
Femmina : Tra 2 e 5 kg
Maschio : Tra 3 e 6 kg
Colori dell’Orientale
Il pelo può essere nero/seal, blu/grigio-ardesia, color cioccolato, lilla/lilac, cannella, cinnamon, daino, rosso, rosso e crema, crema, bianco, argento, argento, oro, oro smoke, fumo dorato, cameo, shell. Non tutte le associazioni feline riconoscono i colori albicocca e caramello.
Lunghezza pelo
Esistono due varietà di gatti Orientali: a pelo corto e l’altra a pelo lungo (chiamata anche Oriental Longhair).
Colore degli occhi
Gli occhi devono essere di colore verde il più intenso possibile, oppure blu. Gli occhi eterocromi sono ammessi negli Orientali bianchi.
Descrizione
Sottile e slanciato è un gatto allo stesso tempo muscoloso e molto atletico.
Bene a sapersi
Sapevate che l’Havana Brown proviene da un Orientale? Il suo mantello bruno è uno dei colori apparso in seguito agli incroci effettuati negli anni ’50 e fece il suo ingresso negli Stati Uniti molto prima del suo parente tanto da diventare una razza a sé stante.
Carattere dell’Orientale
Comportamento dell’Orientale
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo dell’Orientale
C’è una certa differenza tra i gatti a pelo corto e quelli a pelo semi-lungo. Il costo di un gatto Orientale a pelo corto è di circa 800 euro. Per un Oriental Longhair il costo è di circa 1500 euro. Il budget mensile per il mantenimento di un felino di questo genere si aggira invece, in entrambi i casi, attorno ai 40 euro.
Toelettatura e cura dell’Orientale
Questa razza non ha bisogno di molto, basterà una spazzolata settimanale. Per gli Orientali a pelo semi-lungo è bene preferire il pettine alla spazzola.
Perdita di pelo
Entrambe le varietà di Orientale perdono poco pelo. Nel periodo di muta sarà comunque necessaria per entrambi una spazzolata in più.
Alimentazione dell’Orientale
È necessario consultare il veterinario per determinare l’alimentazione migliore per il vostro gatto rispondendo nel modo corretto al suo grande dispendio di energia.
Salute dell’Orientale
Speranza di vita media
La speranza di vita per questa razza va dai 10 ai 20 anni con una media di 15 anni.
Costituzione
Tutt’e due le varietà di questa razza sopportano poco il freddo.
Tendenza ad ingrassare
In termini generali questa razza tende a smaltire le calorie che ingerisce grazie all’attività fisica intensa. Il veterinario saprà comunque consigliare meglio di chiunque altro il nutrimento necessario a mantenere il peso forma del vostro gatto.
Malattie frequenti
Questo è predisposto alle stesse malattie dei suoi cugini provenienti da Oriente:
- Atrofia progressiva della retina: una malattia ereditaria che porta alla cecità. Quando la malattia compare tardi nella vita del gatto, il nostro amico avrà il tempo di adattarsi progressivamente alla sua nuova vita da cieco; quando invece la malattia si manifesta in giovane età, il gatto diventa cieco rapidamente e quindi ha meno tempo per adattarsi.
- Amiloidosi renale: malattia ereditaria anch’essa ma più rara, è sempre fatale. Ha sintomi molto simili all’insufficienza renale e si manifesta abitualmente negli individui giovani, dal primo al quinto anno d’età.
- Certi individui possono soffrire delle stesse malattie dei gatti domestici, come delle patologie orali.
Riproduzione
Gli accoppiamenti sono permessi con i Siamesi, i Balinesi (Siamesi a pelo lungo) e i Giavanesi.