Balinese
Altri nomi: Siamese a pelo semi-lungo

A differenza di ciò che si potrebbe pensare, questa razza non è originaria di Bali.
Infatti, nelle cucciolate dei gatti Siamesi, capitava che nascessero alcuni esemplari con il pelo semilungo. Inizialmente, per gli allevatori non avevano alcun valore dato che non rispettavano gli standard. Solo nel 1950, alcuni si interessarono a questi cuccioli e decisero di creare una nuova razza. Inizialmente era chiamato Siamese a pelo semilungo poi, ispirandosi all’eleganza ed alla grazia delle danzatrici balinesi, diventò il gatto Balinese.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia del Balinese
Questa razza, esiste in un certo senso in natura poiché, da alcune cucciolate di Siamesi, di tanto in tanto, nascevano questi gattini a pelo semi-lungo. Venivano dunque, messi da parte dagli allevatori, poiché non corrispondevano allo standard della razza Siamese.
Solo successivamente, due allevatrici di gatti Siamesi negli Stato Uniti d’America, Helen Smith e Sylvia Holland, iniziarono l’allevamento del Balinese, selezionando solo i cuccioli a pelo semi-lungo. La razza, viene riconosciuta dalla FCI soltanto nel 1983. Ad oggi, in Italia esistono numerosi allevamenti di gatti Balinesi, come il Pippessa’s oppure il Balinesi & Siamesi Felis Cou-Cou.
Caratteristiche fisiche del Balinese
Taglia adulta del Balinese
Femmina : Circa 30 cm
Maschio : Circa 30 cm
Il Siamese a pelo semi-lungo, raggiunge le dimensioni di gatto adulto dopo il primo anno di vita.
Peso del Balinese
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 3 e 5 kg
Colori del Balinese
Il colore del suo pelo varia dal seal point, chocolate point, blue point, lilac point, cream point, tortie point ecc. Ogni colore è accettato dall’ANFI poiché in Europa, non vi è una differenza tra il gatto Balinese ed il Giavanese.
Lunghezza pelo
Il pelo del Balinese è semilungo.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi è blu.
Descrizione
Questa razza ha un corpo atletico grazie alla sua muscolatura solida. Ha un’ossatura piuttosto fine, che gli conferisce una maestosa eleganza naturale. Ha una bella testa a forma triangolare con degli occhi blu a forma di mandorla e un corpo longilineo.
Bene a sapersi
Questa razza, raggiunge la maturità sessuale precocemente. Le gatte infatti, possono avere il loro primo calore anche a 6 mesi.
Carattere del Balinese
Comportamento del Balinese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Balinese
Il costo di un Balinese cucciolo in allevamento, arriva anche a 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto. Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Balinese
Questo gatto necessita di essere spazzolato e pettinato una volta a settimana.
Perdita di pelo
Durante il periodo di muta, questo gatto perderà pochi peli dato che non ha sottopelo.
Alimentazione del Balinese
L’alimentazione di un gatto Siamese a pelo semi-lungo deve essere di qualità e soprattutto scelta e dosata da un veterinario, affinché il gatto rimanga in buona salute e non ingrassi.
Salute del Balinese
Speranza di vita media
Il Siamese a pelo semi-lungo ha un’aspettativa di vita che varia dai 15 ai 20 anni.
Costituzione
I suoi peli sottili, attaccati al corpo e l’assenza di sottopelo, fanno sì che non tollera bene i cambiamenti di temperatura.
Tendenza ad ingrassare
Se scarica tutte le sue energie ogni giorno grazie a giochi ed esercizio fisico ed ha un’alimentazione equilibrata, possibilmente servita in ciotole interattive, contrasterete l’aumento di peso.
Malattie frequenti
Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale ma anche:
- Miocardiopatie ipertrofiche che si traducono in uno ispessimento del muscolo cardiaco. Ciò provoca insufficienza cardiaca che genera aritmie, o edemi polmonari. È possibile effettuare screening di controllo con ecocardiografia da rinnovare ogni anno. In caso di malattia, il veterinario prescriverà una terapia per migliorare le condizioni del gatto.
- Atrofia progressiva della retina che provoca la cecità del gatto.
- Amiloidosi renale: si tratta di una malattia ereditaria irreversibile. Solitamente, i primi segni clinici, appaiono nei primi 5 anni di vita. Sono comparabili ad un’insufficienza renale grave. Non esiste un modo per identificare la malattia dato che, i geni che ne sono all’origine, non sono ancora stati trovati. Tuttavia, una grande attenzione da parte dei veterinari, ha ridotto di gran lunga i casi di esemplari affetti.
Riproduzione
In genere una gatta Balinese, per ogni gravidanza, dà alla luce 4 piccoli. Gli accoppiamenti sono autorizzati con un gatto della stessa razza, ma anche con un Siamese, un Mandarino, oppure con il gatto Orientale.