Tonkinese
Altri nomi: Tonchinese

Nato dall’incrocio tra un Siamese e un Burmese, il gatto Tonchinese ha caratteristiche intermedie rispetto a quelle tipiche di queste due razze. Elegante, muscoloso ed energico, questo micio dall’aspetto regale è un ottimo compagno di giochi e la sua pelliccia densa e lucida può declinarsi secondo motivi e colori diversi.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia del Tonkinese
Questo gatto ha fatto la sua comparsa nell’America del Nord negli anni ’30 con il nome di “Siamese dorato”. Tuttavia, stando ad alcune ipotesi, alcuni incroci di queste due razze sarebbero già stati portati avanti (in maniera non ufficiale) nel 19esimo secolo in Tailandia. Poco noto per tutta la prima metà del XX secolo, questo gatto conobbe la celebrità negli anni ’60 quando la razza venne riconosciuta ufficialmente. Tonkin è una regione del Vietnam ma, stando agli esperti, non sarebbe in alcun modo legata alla storia di questa razza.
Caratteristiche fisiche del Tonkinese
Taglia adulta del Tonkinese
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Tonkinese adulto raggiunge le sue dimensioni definitive anche dopo i 12 mesi d’età: lo sviluppo, infatti, è più evidente nel corso del primo anno ma può continuare anche nei mesi successivi.
Peso del Tonkinese
Femmina : Tra 2 e 4 kg
Maschio : Tra 5 e 6 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere: nero – seal, blu – grigio ardesia, cioccolato, lilla – liliac, cannella – cinnamon, faon (daino) – daino, rosso, bianco.
Lunghezza pelo
Il pelo può essere sia lungo che corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere: blu – acquamarina, oro – gialli, verdi.
Descrizione
Dal corpo affilato, muscoloso e atletico, il Tonchinese ha la testa triangolare e il muso di lunghezza media con orecchie larghe e arrotondate e zampe e coda allungate e possenti. Il pelo di questo micio è famoso per il suo aspetto setoso e brillante. Esistono due varianti, quella a pelo corto e quella a pelo lungo.
Bene a sapersi
I Tonkinese cuccioli hanno un mantello più pallido rispetto agli adulti: il colore del pelo, infatti, si intensifica nel tempo e fino a circa 2 anni d’età.
Carattere del Tonkinese
Comportamento del Tonkinese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Tonkinese
Trattandosi di una specie ancora relativamente rara in Italia, il costo di un Tonkinese si aggira tra i 600 e i 900 euro. Il budget mensile per il mantenimento è circa 30 euro.
Toelettatura e cura del Tonkinese
Sia gli esemplari a pelo corto che quelli a pelo lungo hanno un sottopelo non troppo abbondante e quindi necessitano semplicemente di una spazzolata settimanale.
Perdita di pelo
La perdita di pelo non è molto pronunciata.
Alimentazione del Tonkinese
Considerato il suo grande dispendio di energie, un’alimentazione di qualità – adattata alla sua età e al suo stato di salute – è indispensabile.
Salute del Tonkinese
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita media è tra 13 e 15 anni, ma alcuni esemplari possono superare i 20 anni d’età.
Costituzione
Dato il poco sottopelo la resistenza del Tonchinese al freddo è limitata. In generale, non è particolarmente resistente alle variazioni di temperatura.
Tendenza ad ingrassare
Questo gatto essendo piuttosto energico non presenta un particolare rischio di ingrassare a patto, ovviamente, che i suoi bisogni di movimento siano soddisfatti.
Malattie frequenti
Generalmente gode di una buona salute, ma è comunque consigliabile un bilancio di salute annuale dal veterinario perché rischia di soffrire delle stesse patologie comuni a tutti i gatti domestici (come quelle orali). Frequentemente, poi, gli esemplari di questa razza soffrono di atrofia progressiva della retina, capace di portare alla cecità e diagnosticabile con un test genetico.
Riproduzione
L’accoppiamento è autorizzato tra due esemplari della stessa razza, con un Burmese e (stando alle regole imposte dagli standard solo fino al 2020) con un Asian Longhair. Le gravidanze mediamente portano alla nascita di quattro Tonchinesi cuccioli.