Tonkinese

Altri nomi: Tonchinese

Tonkinese
Tonkinese adulto © Shutterstock

Nato dall’incrocio tra un Siamese e un Burmese, il gatto Tonchinese ha caratteristiche intermedie rispetto a quelle tipiche di queste due razze. Elegante, muscoloso ed energico, questo micio dall’aspetto regale è un ottimo compagno di giochi e la sua pelliccia densa e lucida può declinarsi secondo motivi e colori diversi.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Tonkinese

Questo gatto ha fatto la sua comparsa nell’America del Nord negli anni ’30 con il nome di “Siamese dorato”. Tuttavia, stando ad alcune ipotesi, alcuni incroci di queste due razze sarebbero già stati portati avanti (in maniera non ufficiale) nel 19esimo secolo in Tailandia. Poco noto per tutta la prima metà del XX secolo, questo gatto conobbe la celebrità negli anni ’60 quando la razza venne riconosciuta ufficialmente. Tonkin è una regione del Vietnam ma, stando agli esperti, non sarebbe in alcun modo legata alla storia di questa razza.

Caratteristiche fisiche del Tonkinese

  • Tonkinese
    Tonkinese

    Taglia adulta del Tonkinese

    Femmina : Tra 25 e 30 cm

    Maschio : Tra 30 e 35 cm

    Il Tonkinese adulto raggiunge le sue dimensioni definitive anche dopo i 12 mesi d’età: lo sviluppo, infatti, è più evidente nel corso del primo anno ma può continuare anche nei mesi successivi.

    Peso del Tonkinese

    Femmina : Tra 2 e 4 kg

    Maschio : Tra 5 e 6 kg

    Colore del pelo

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Verde
    Gialli

    Descrizione

    Dal corpo affilato, muscoloso e atletico, il Tonchinese ha la testa triangolare e il muso di lunghezza media con orecchie larghe e arrotondate e zampe e coda allungate e possenti. Il pelo di questo micio è famoso per il suo aspetto setoso e brillante. Esistono due varianti, quella a pelo corto e quella a pelo lungo.

    Bene a sapersi

    I Tonkinese cuccioli hanno un mantello più pallido rispetto agli adulti: il colore del pelo, infatti, si intensifica nel tempo e fino a circa 2 anni d’età.

    Carattere del Tonkinese

    • 100%

      Fa le moine

      Cerca la compagnia e le attenzioni degli umani ed è, generalmente, molto affettuoso.

    • 100%

      Giocherellone

      Energico e sportivo ha un gran bisogno di tenersi in movimento e di divertirsi: le sessioni di giochi (sia con il padrone che in autonomia) saranno essenziali per il suo benessere.

    • 66%

      Tranquillo

      Quando il suo bisogno di attività è pienamente soddisfatto ama concedersi un periodo di quiete, da solo o in compagnia dei padroni.

    • 100%

      Intelligente

      Attivo, dimostra un grande interesse per quello che gli capita intorno. Essendo molto perspicace dovrà essere stimolato un punto di vista intellettivo.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Se il Tonkinese cucciolo è stato ben socializzato è piuttosto curioso rispetto alle novità.

    • 66%

      Indipendente

      Si adatta a quasi tutti gli stili di vita, ma il Tonchinese apprezza comunque la compagnia degli umani o dei suoi simili.

      Comportamento del Tonkinese

      • 66%

        Loquace

        Meno chiacchierone del Siamese è comunque abbastanza loquace.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Ha un gran bisogno di esercizio che potrà soddisfare con regolari sessioni di gioco.

      • 66%

        Tendenza a scappare

        Di natura curiosa ed energica, non mancano gli esemplari di questa razza che sono attratti dalla possibilità di esplorare spazi nuovi.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Il suo alto livello di energia va di pari passo con il suo appetito. I pasti serviti in ciotole interattive permetteranno di combinare bisogni nutrizionali e necessità di movimento.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

        Compatibilità

        • 66%

          Convivenza con i gatti

          Se i Tonkinesi cuccioli vengono ben educati alla socializzazione con le adeguate presentazioni e gli spazi assicurano a tutti la possibilità di godere di una sfera più intima è un buon candidato alla convivenza con altri gatti.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          L’educazione alla socializzazione ricevuta nei primi mesi di vita ha conseguenze importanti anche sul Tonchinese adulto che, se tutto è stato fatto per bene, potrà convivere felicemente con i cani visto che, in generale, ama molto le interazioni sociali.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          La grande energia del Tonchinese, unita all’innegabile creatività dei bambini, saranno alla base di un rapporto destinato a portare molte sorprese. In ogni caso sarà comunque indispensabile educare i piccoli a rispettare il loro amico felino leggendo i segnali che questo invierà..

        • 33%

          I Tonkinese e le persone anziane

          Anche se ogni esemplare è unico è bene ricordare che i Tonchinesi hanno, mediamente, un grande bisogno di stimolazioni e quindi non sono particolarmente adatti a persone dalla vita più tranquilla.

          %}

          Prezzo del Tonkinese

          Trattandosi di una specie ancora relativamente rara in Italia, il costo di un Tonkinese si aggira tra i 600 e i 900 euro. Il budget mensile per il mantenimento è circa 30 euro.

          Toelettatura e cura del Tonkinese

          Sia gli esemplari a pelo corto che quelli a pelo lungo hanno un sottopelo non troppo abbondante e quindi necessitano semplicemente di una spazzolata settimanale.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo non è molto pronunciata.

          Alimentazione del Tonkinese

          Considerato il suo grande dispendio di energie, un’alimentazione di qualità – adattata alla sua età e al suo stato di salute – è indispensabile.

          Salute del Tonkinese

          Speranza di vita media

          L’aspettativa di vita media è tra 13 e 15 anni, ma alcuni esemplari possono superare i 20 anni d’età.

          Costituzione

          Dato il poco sottopelo la resistenza del Tonchinese al freddo è limitata. In generale, non è particolarmente resistente alle variazioni di temperatura.

          Tendenza ad ingrassare

          Questo gatto essendo piuttosto energico non presenta un particolare rischio di ingrassare a patto, ovviamente, che i suoi bisogni di movimento siano soddisfatti.

          Malattie frequenti

          Generalmente gode di una buona salute, ma è comunque consigliabile un bilancio di salute annuale dal veterinario perché rischia di soffrire delle stesse patologie comuni a tutti i gatti domestici (come quelle orali). Frequentemente, poi, gli esemplari di questa razza soffrono di atrofia progressiva della retina, capace di portare alla cecità e diagnosticabile con un test genetico.

          Riproduzione

          L’accoppiamento è autorizzato tra due esemplari della stessa razza, con un Burmese e (stando alle regole imposte dagli standard solo fino al 2020) con un Asian Longhair. Le gravidanze mediamente portano alla nascita di quattro Tonchinesi cuccioli.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare