Burmese
Altri nomi: Malayan, Gatto visone, Gatto Zibellino

In inglese, il suo nome significa Birmano, tuttavia non ha alcuna somiglianza con la razza Sacro di Birmania. Tutti i Burmese hanno come antenato una gatta dal pelo marrone, che diventa più scuro alle estremità del corpo. Questa gatta veniva dalla Birmania, da lì l’origine del nome. Esistono due specie dei Burmese: una di origine inglese, l’altra americana. Grazie a lievi differenze facciali, riusciamo a distinguerle.
Informazioni principali
Origine e storia del Burmese
Una raccolta chiamata “Libro delle poesie dei gatti” redatto a partire dal 1350, descrive già un gatto che somiglia a questa razza. Proviene da una gatta Tonchinese, chiamata Wong-Mau che un certo signor Thompson portò con sé dalla Birmania. Fu accoppiata con un siamese e uno dei gattini nati venne incrociato con Wong Mau, per ottenere un gatto dal colore uniforme, bruno con gli occhi gialli. Così nacquero i primi gattini di Burmese ed iniziò un vero e proprio allevamento. Furono necessari sei anni affinché questa razza fosse riconosciuta dal Cat Fancier’s Association (CFA) nella varietà del colore del zibellino.
In Europa, i primi gatti di questa razza, apparvero in Gran Bretagna nel 1947. Questi primi Burmese, furono incrociati con dei siamesi dai tratti orientali; ciò gli ha permesso di sviluppare una più testa triangolare, di quella degli americani.
Proprio a seguito di questi nuovi incroci, nacquero nuove sfumature di colore per il Burmese come il rosso, crema e tortie, che furono riconosciute in Europa nel corso degli anni.
Ad oggi, in Italia il Burmese resta molto raro.
Caratteristiche fisiche del Burmese
Taglia adulta del Burmese
Femmina : Tra 26 e 28 cm
Maschio : Tra 28 e 30 cm
Il Malayan inglese, raggiunge le dimensioni di un gatto adulto tra i 9 e i 10 mesi, mentre quello americano, a causa di una ossatura più massiccia, ritarderà di poco le sembianze adulte, tra i 12 e i 13 mesi.
Peso del Burmese
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 6 kg
Colori del Burmese
Per la specie inglese, il colore zibellino, il blu, il cioccolato e lo champagne, sono i colori di base riconosciuti sin dalla nascita della razza. Col tempo, si sono aggiunti nuovi colori come il rosso, il crema ed il tortie.
Per la versione americana, invece, i colori rosso, crema e tortie sono associati alla razza Malayan. Inoltre, riconosce anche il color sabbia, il blu, il cioccolato ed il lilla come colori standard del Burmese americano.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi è giallo dorato. Alcuni, hanno gli occhi ramati.
Descrizione
La versione americana ha una testa tonda, ed è più massiccio di corporatura, mentre quella inglese, risulta essere più slanciata ed ha una testa triangolare.
Tutte le altre caratteristiche fisiche sono uguali e presentano un corpo tonico di taglia media e degli occhi tondi e grandi. Il suo pelo è setoso e vicino al corpo, tanto da essere reputato come uno dei più belli al tatto.
Bene a sapersi
Il Burmese nasce con gli occhi grigi/blu e un pelo chiaro. Col tempo, i colori cambieranno.
Carattere del Burmese
Comportamento del Burmese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Burmese
Il prezzo d’acquisto di un gatto cucciolo in allevamento è di circa 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto. Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Burmese
Spazzolarlo una volta a settimana basta.
Perdita di pelo
Perde pochi peli.
Alimentazione del Burmese
È necessaria un’alimentazione di qualità adattata alle caratteristiche del felino.
Salute del Burmese
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di circa 14 anni.
Costituzione
Dato che non presenta sottopelo, sopporterà a fatica il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Il corpo massiccio del Gatto Zibellino, necessita di molte energie soprattutto se è un gatto molto vivace. Fate attenzione a che l’appetito non diventi ingordigia.
Malattie frequenti
Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree:
- Anomalie cranio-facciali del Burmese Americano
- Miopatia ipokaliemica che provoca stanchezza e dolori muscolari
- Gangliosidosi GM2, che provoca danni al cervello.
- Miocardiopatia ipertrofica: bisognerà prevedere un’ecografia e un doppler.
Riproduzione
La femmina del Burmese, dà alla luce anche 6 cuccioli di gattini alla volta.