In inglese, il suo nome significa Birmano, tuttavia non ha alcuna somiglianza con la razza Sacro di Birmania. Tutti i Burmese hanno come antenato una gatta dal pelo marrone, che diventa più scuro alle estremità del corpo. Questa gatta veniva dalla Birmania, da lì l’origine del nome. Esistono due specie dei Burmese: una di origine inglese, l’altra americana. Grazie a lievi differenze facciali, riusciamo a distinguerle.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 13 e 15 anni
Carattere :
Affettuoso
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Circa 1000€
Caratteristiche fisiche del Burmese
Taglia adulta del Burmese
Femmina
Tra 26 e 28 cm
Maschio
Tra 28 e 30 cm
Il Malayan inglese, raggiunge le dimensioni di un gatto adulto tra i 9 e i 10 mesi, mentre quello americano, a causa di una ossatura più massiccia, ritarderà di poco le sembianze adulte, tra i 12 e i 13 mesi.
Peso del Burmese
Femmina
Tra 3 e 5 kg
Maschio
Tra 4 e 6 kg
Colori del Burmese
Per la specie inglese, il colore zibellino, il blu, il cioccolato e lo champagne, sono i colori di base riconosciuti sin dalla nascita della razza. Col tempo, si sono aggiunti nuovi colori come il rosso, il crema ed il tortie.
Per la versione americana, invece, i colori rosso, crema e tortie sono associati alla razza Malayan. Inoltre, riconosce anche il color sabbia, il blu, il cioccolato ed il lilla come colori standard del Burmese americano.
Motivo del pelo
Il motivo del pelo è seppia. Si usa questo termine per descrivere il mantello di un gatto che ha subito una particolare mutazione dell’allele di un gene. Si nota dunque nei cuccioli, un progressivo cambiamento del colore del pelo. Col tempo, diventerà più scuro soprattutto sulle zampe, sulla testa e la coda.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi è giallo dorato. Alcuni, hanno gli occhi ramati.
Descrizione
La versione americana ha una testa tonda, ed è più massiccio di corporatura, mentre quella inglese, risulta essere più slanciata ed ha una testa triangolare.
Tutte le altre caratteristiche fisiche sono uguali e presentano un corpo tonico di taglia media e degli occhi tondi e grandi. Il suo pelo è setoso e vicino al corpo, tanto da essere reputato come uno dei più belli al tatto.
Carattere del Burmese
Fa le moine
Il Malayan apprezza la vicinanza dell’uomo e si lega facilmente al suo padrone.
Giocherellone
Il Malayan apprezza la vicinanza dell’uomo e si lega facilmente al suo padrone.
Tranquillo
Dopo una bella sessione di gioco, ama la calma e la tranquillità. Sceglierà lui se venire da voi, o starsene per i fatti suoi.
Intelligente
Il Malayan è reputato per essere molto furbo e curioso, controllando costantemente ciò che succede in casa.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È più curioso che diffidente, con gli estranei. Saprà adattarsi molto bene agli sconosciuti che gli presenterete gradualmente.
Indipendente
È un animale solitario che sa prendersi cura di se stesso, ma non esiterà ad includervi nella sua routine giornaliera.
Comportamento del Burmese
Loquace
In generale, ha un timbro di voce molto basso, che aumenterà se lo incoraggiate a rispondervi.
Bisogno di esercizio
Il Gatto Zibellino deve ammazzare il tempo in qualche modo, proponetegli diversi giochi e attività fisica.
Tendenza a scappare
Se ne avete uno, è bene lasciarlo uscire in giardino per fare una passeggiata, ma non disdegna comunque la vita casalinga.
Goloso/ghiottone
La sua corporatura massiccia, potrebbe portarci a credere che sia molto goloso. Sarà dunque facile confondere un grande appetito necessario al fabbisogno calorico giornaliero del gatto, con l’ingordigia. Consultate regolarmente il veterinario per capire le dosi giuste di cibo da somministrare all’animale.
Inoltre, dato che necessita di stimoli continui, se si annoia, potrebbe rifugiarsi nel cibo. Stimolatelo col gioco, o proponetegli una ciotola interattiva.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
In genere, non necessita di un compagno di vita. Se volete adottare un secondo gatto, col tempo imparerà ad accettarlo.
Convivenza con i cani
Non sarà facile. Informatevi bene sulle tecniche da utilizzare per i primi approcci!
Adatto ai bambini
Se c’è rispetto reciproco, il Gatto Zibellino non avrà problemi a giocare con i bambini.
Il Burmese e le persone anziane
Da adulto, il Gatto visone è un perfetto compagno di vita anche per le persone meno attive. Da cucciolo è sconsigliato.
Prezzo del Burmese
Il prezzo d’acquisto di un gatto cucciolo in allevamento è di circa 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto. Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Burmese
Spazzolarlo una volta a settimana basta.
Perdita di pelo
Perde pochi peli.
Alimentazione del Burmese
È necessaria un’alimentazione di qualità adattata alle caratteristiche del felino.
Salute del Burmese
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di circa 14 anni.
Costituzione
Dato che non presenta sottopelo, sopporterà a fatica il freddo.
Tendenza ad ingrassare
Il corpo massiccio del Gatto Zibellino, necessita di molte energie soprattutto se è un gatto molto vivace. Fate attenzione a che l’appetito non diventi ingordigia.
Malattie frequenti
Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree:
La femmina del Burmese, dà alla luce anche 6 cuccioli di gattini alla volta.
Bene a sapersi
Il Burmese nasce con gli occhi grigi/blu e un pelo chiaro. Col tempo, i colori cambieranno.
Origine e storia del Burmese
Una raccolta chiamata “Libro delle poesie dei gatti” redatto a partire dal 1350, descrive già un gatto che somiglia a questa razza. Proviene da una gatta Tonchinese, chiamata Wong-Mau che un certo signor Thompson portò con sé dalla Birmania. Fu accoppiata con un siamese e uno dei gattini nati venne incrociato con Wong Mau, per ottenere un gatto dal colore uniforme, bruno con gli occhi gialli. Così nacquero i primi gattini di Burmese ed iniziò un vero e proprio allevamento. Furono necessari sei anni affinché questa razza fosse riconosciuta dal Cat Fancier’s Association (CFA) nella varietà del colore del zibellino.
In Europa, i primi gatti di questa razza, apparvero in Gran Bretagna nel 1947. Questi primi Burmese, furono incrociati con dei siamesi dai tratti orientali; ciò gli ha permesso di sviluppare una più testa triangolare, di quella degli americani.
Proprio a seguito di questi nuovi incroci, nacquero nuove sfumature di colore per il Burmese come il rosso, crema e tortie, che furono riconosciute in Europa nel corso degli anni.
Ad oggi, in Italia il Burmese resta molto raro.
Nomi per un Burmese
State scegliendo il nome per un Burmese femmina? Potreste optare per Bianchina, Chloe oppure Cherie.
Per un gatto maschio invece, Birillo, Peter Pan, e Denver potrebbero fare al caso vostro.