Californian Rex

Californian Rex

Il Californian Rex è un esemplare filiforme dal mantello lungo e ondulato: è la versione con la pelliccia semilunga del Cornish Rex. Accattivante e d'eccezione, questo esemplare raro incuriosisce proprio tutti a causa del suo pelo morbido e la sua varietà di colori. Per non parlare delle onde del suo pelo che ricordano quelle dei capelli anni’20!

Informazioni principali

Speranza di vita media :

7

20

12

15

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Californian Rex

Questo gatto nasce negli Stati Uniti negli anni '60 come variante del Cornish Rex. Molte associazioni feline non la riconoscono come una razza separata, ma solo come una distinta varietà della stessa. Ancora oggi, questo gatto rimane molto raro.

Caratteristiche fisiche del Californian Rex

Taglia adulta del Californian Rex

Femmina : Circa 30 cm

Maschio : Circa 30 cm

Il Californian Rex aggiunge le dimensioni di gatto adulto ad un anno circa.

Peso del Californian Rex

Femmina : Tra 3 e 5 kg

Maschio : Tra 3 e 5 kg

Colori del Californian Rex

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

Questo gatto è magro e slanciato con un setoso pelo di media lunghezza che gli conferisce un aspetto massiccio e rotondo. Affascinante ed unico, il mantello dei gatti di questa razza può essere di colori e varietà diverse. In questo gatto californiano con la schiena arcuata, tutto è lungo: la coda, le gambe, le orecchie, il naso e anche le vibrisse

Bene a sapersi

Questo gatto acquisisce il caratteristico pelo ondulato verso i 6 mesi.

Carattere del Californian Rex

  • 100%

    Fa le moine

    È un esemplare molto affettuoso. Apprezza il contatto umano per tenersi al caldo.

  • 100%

    Giocherellone

    È abile nella corsa e si mantiene in forma grazie al gioco.

  • 66%

    Tranquillo

    Quando i suoi bisogni sono soddisfatti sa essere calmo.

  • 100%

    Intelligente

    Il Californian Rex è intelligente, curioso e creativo. Per stimolarlo è possibile insegnargli qualche gioco come dare la zampa o riportare un oggetto. 

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    La diffidenza varia da esemplare a esemplare. L'importante è lasciare al gatto la possibilità di conoscere gli sconosciuti a suo ritmo.

  • 33%

    Indipendente

    Anche in questo caso varia da esemplare a esemplare, ma in linea di massima è un esemplare molto attaccato agli umani.

    Comportamento del Californian Rex

    • 66%

      Loquace

      Può essere loquace, soprattutto se gli si dà attenzione quando parla.

    • 66%

      Bisogno di esercizio

      Ha un bisogno moderato di esercizio, che può essere colmato da sessioni di gioco individuali o interattive. Variare i giocattoli per mantenere alto il suo interesse.

    • 33%

      Tendenza a scappare

      L'assenza di giarra (il cosiddetto “pelo di guardia”, insieme di peli lunghi e rigidi nella parte mediana del corpo) lo rende meno resistente alle variazioni termiche per questo non si allontana dal calore della casa e..della famiglia!

    • 33%

      Goloso/ghiottone

      Nutrirlo con scodelle interattive coniuga pappa e movimento.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 100%

        Convivenza con i gatti

        Di norma, questa razza va d'accordo con altri gatti. Anche in questo caso le presentazioni devono essere fatte con calma.

      • 100%

        Convivenza con i cani

        La relazione tra cane e gatto può essere piacevole, a patto che si presentino l'uno all'altro con pazienza. Un ambiente con nascondigli permette al gatto di sfuggire alle interazioni indesiderate.

      • 100%

        Adatto ai bambini

        Un bambino che rispetta e sa capire il linguaggio di questa razza può trovare un grande amico per condividere dei momenti di gioco.

      • 100%

        I Californian Rex e le persone anziane

        Si adatta ad una vita calma, purché si sappia provvedere ai suoi bisogni.

        %}

        Prezzo del Californian Rex

        Il costo del Californian Rex è di circa 700 euro in altri paesi europei. Nel nostro paese è davvero poco conosciuto e diffuso. Il budget mensile per le cure di routine è di circa 30 euro.

        Toelettatura e cura del Californian Rex

        Le cure sono semplici: una spazzolata settimanale e una pulizia periodica delle orecchie.

        Perdita di pelo

        Anche se il pelo è semilungo, la perdita di pelo è poca.

        Alimentazione del Californian Rex

        È necessario offrirgli un'alimentazione di qualità, adattata al suo livello di attività, alla sua età e alle sue condizioni mediche. Chiedere consiglio al veterinario.

        Salute del Californian Rex

        Speranza di vita media

        La sua longevità è di 12-15 anni.

        Costituzione

        Le caratteristiche generali della sua pelliccia lo rendono sensibile alle temperature fredde. È importante mantenerlo sempre al caldo.

        Tendenza ad ingrassare

        Non è predisposto al sovrappeso, ma in ogni caso accertarsi che pratichi esercizio quotidianamente.

        Malattie frequenti

        Può soffrire delle stesse patologie che colpiscono i gatti domestici, come quelle bucco-dentali. Inoltre, è importante essere attenti allo sviluppo di:

        • Atrofia progressiva della retina. Si tratta di una malattia che può portare gradualmente alla cecità. È disponibile un test genetico per effettuare la diagnosi.  
        • Miocaridopatia ipertrofica: malattia che colpisce razze ed esemplari senza pedigree. A lungo termine, questo disturbo può evolvere in insufficienza cardiaca. La diagnosi viene effettuata tramite ecocardiogramma, da rinnovare annualmente. In caso di malattia è possibile somministrare un trattamento per alleviare i sintomi.

        Riproduzione

        L'accoppiamento è autorizzato con esemplari della stessa razza o con il Cornish Rex
        Il parto è di tre cuccioli di Californian Rex.

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare