La relazione tra uomo e fauna selvatica è da sempre complessa, segnata da paura, incomprensione e, spesso, conflitto. Ma cosa accadrebbe se vedessimo il mondo attraverso gli occhi degli animali?
Howl, il nuovo film prodotto da Leonardo DiCaprio e Jane Goodall, ci invita a questa esperienza immersiva, raccontando una storia di sopravvivenza, amicizia e riconciliazione con la natura. Con un approccio innovativo, il film offre una prospettiva unica sulla vita selvaggia e sui legami che possono nascere anche tra le creature più diverse.
Un’avventura straordinaria raccontata dagli occhi degli animali
Howl segue la storia di Harry, un cane di famiglia abbandonato dopo la tragica morte dei suoi proprietari. Durante un rigido inverno, Harry intraprende un viaggio di sopravvivenza che lo porta a incontrare un giovane lupo.
Inizialmente diffidenti l’uno dell’altro, i due animali superano le loro paure e sviluppano un legame profondo, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla natura selvaggia.
La regia di Howl è affidata a E. Elias Merhige, noto per Shadow of the Vampire, mentre la sceneggiatura è scritta da Christopher Monger, autore di Temple Grandin. La fotografia è curata da Doug Allan, celebre per il suo lavoro in Frozen Planet. La produzione è guidata da Promethean Pictures, con Richard Johns e E. Elias Merhige come produttori principali.
Jane Goodall e Leonardo DiCaprio: vie parallele al servizio dell’ambiente
Nata il 3 aprile 1934 a Londra, Jane Goodall è una primatologa e antropologa inglese, riconosciuta come la massima esperta mondiale di scimpanzé. Nel 1960, all’età di 26 anni, si recò in quella che oggi è la Tanzania per studiare il comportamento degli scimpanzé nel loro habitat naturale, rivoluzionando la nostra comprensione di questi primati.
Fondatrice del Jane Goodall Institute, ha dedicato la sua vita alla conservazione e al benessere degli animali, promuovendo programmi educativi e di sensibilizzazione ambientale.
Dal canto suo, Leonardo DiCaprio, oltre a essere un attore pluripremiato, è un noto ambientalista e filantropo. Nel 1998 ha creato la Leonardo DiCaprio Foundation, con l’obiettivo di sostenere organizzazioni e iniziative dedicate a garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.
La fondazione si concentra su temi come il cambiamento climatico, la protezione della biodiversità e la conservazione degli oceani. DiCaprio è anche membro del consiglio di amministrazione del World Wildlife Fund e ha prodotto documentari come Cowspiracy, che affronta l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi.
Un messaggio potente sulla convivenza con la fauna selvatica
Jane Goodall, da sempre affascinata dai lupi, spera che Howl contribuisca a cambiare la percezione negativa di questi animali, spesso considerati pericolosi predatori. Il film mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di convivere pacificamente con le specie selvatiche e a promuovere una maggiore comprensione e rispetto per queste creature sacre.
Attualmente in fase di produzione, l'uscita in sala di Howl è prevista per il 2026. Con un cast ancora da annunciare, il film promette di essere un’esperienza cinematografica coinvolgente che unisce narrazione avvincente e riflessioni ambientali.