Pubblicità

cane pluto sul prato

Una meravigliosa storia di adozione.

© Daniela P.

L’incredibile trasformazione di Pluto: dalla paura all’amore

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il

La storia di Pluto, adottato da Daniela, dimostra che con amore e pazienza ogni cane può ritrovare fiducia e felicità!

Daniela non dimenticherà mai il giorno in cui si è innamorata degli occhi languidi di Pluto.

Un amore a prima vista, seguito da un’attesa carica di emozione: ecco il meraviglioso racconto di Daniela.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

L'adozione di Pluto, tra timori e salute precaria

Dopo un lungo viaggio su un furgone con altri compagni, Pluto è finalmente arrivato nella sua nuova casa. Ma l’inizio non è stato semplice.

Non perderti questi video:

«Piccino, si guardava intorno spaesato… aveva viaggiato dalle 17 del giorno prima!» racconta Daniela. I primi giorni, Pluto non si fidava completamente del nuovo ambiente.

«Per una ventina di giorni non osava entrare, stava sempre fuori sul terrazzo. La sera per farlo venire almeno a dormire dentro bisognava prenderlo in braccio!» Un comportamento che rivelava le paure e insicurezze del cagnolino.

Pluto non era solo timoroso, ma anche in condizioni di salute precarie. «Aveva una importante infezione a un orecchio, ci sono voluti tanti mesi di cure… Più di una volta è stato dato per spacciato». Ma Daniela non si è mai arresa: con pazienza e dedizione, è riuscita a restituirgli la salute e la serenità.

L'arrivo di Camillo cambia tutto

L’arrivo di Camillo, un Labrador nero che era stato addestrato come cane guida, ha segnato un’altra svolta nella vita di Pluto.

«Sono stati bravissimi, tutti e due si sono accettati da subito e, nonostante abbiano caratteri completamente diversi, si rispettano a vicenda». Un legame speciale che ha aiutato Pluto a rafforzare la sua fiducia e il suo senso di appartenenza.

Uno degli ostacoli più grandi era la paura della macchina. «Pluto aveva terrore di salire in macchina», racconta Daniela. Ma con il tempo e con un addestramento graduale, Pluto ha imparato che ogni viaggio ha una destinazione sicura: «Non fa volentieri viaggi lunghi, ma ha capito che, comunque, si torna sempre a casa, il 'posto sicuro'».

Oggi Pluto è un cane felice, amato e coccolato.

Non è invadente, ma se ci avviciniamo per fargli le coccole si mette in posa per averne di più!

Danielaproprietaria di Pluto

Ha le sue particolarità: non è goloso, è molto selettivo con il cibo e ha un cuore da dongiovanni, cambiando spesso "fidanzata". Ma soprattutto, ha trovato una casa e una famiglia che lo ama incondizionatamente.

L’insegnamento di Pluto

La storia di Pluto ci ricorda che ogni animale merita una seconda possibilità. L’adozione non è solo un gesto d’amore, ma anche un percorso di crescita reciproca. Con pazienza, dedizione e tanto affetto, anche il cane più insicuro può trovare la sua serenità e diventare un compagno fedele e gioioso.

Pluto ora dorme sereno sul divano, al sicuro nella sua casa. E Daniela non ha dubbi: «Lo amo!» dice entusiasta.

Buona vita a voi ​💕🐶​

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?