Labrador

Altri nomi: Labrador Retriever

Labrador
Labrador Retriever adulto © Shutterstock

Il Labrador è uno dei cani più diffusi al mondo, principalmente grazie alla sua gentilezza, la sua dolcezza e il suo temperamento giocoso e allegro. Docile, dolce e intelligente, interpreta i suoi ruoli da cane da compagnia, da caccia o di assistenza con brio. In più, si adatta a tutte le situazioni ed eccelle in numerose discipline canine, tanto ha a cuore il far piacere al suo padrone.

Informazioni principali sulla razza Labrador Retriever

Speranza di vita media :

5

19

10

14

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Intelligente Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Labrador Retriever

L’origine di questa razza ha molti punti in comune con il Terranova, tanto che In alcuni scritti del XIX secolo, i due termini indicavano indistintamente i cani d’acqua delle coste canadesi. Il suo antenato sembra essere il “Cane di St. John” e il Cão de Castro Laboreiro. La razza si è poi diffusa in Gran Bretagna ed è questo stesso paese ad aver ottenuto la paternità.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua

Sezione

Sezione 1: Cani da riporto

Caratteristiche fisiche del Labrador Retriever

  • Labrador
    Labrador

    Dimensioni del Labrador Retriever adulto

    Femmina : Tra 54 e 56 cm

    Maschio : Tra 56 e 57 cm

    Quanto pesa un Labrador?

    Femmina : Tra 30 e 35 kg

    Maschio : Tra 35 e 40 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Labrador è un cane forte e robusto, molto massiccio. La testa deve essere proporzionata alle dimensioni del corpo, ben modellata e con delle guance alquanto carnose. Il cranio largo, ha uno stop ben definito. Gli occhi sono di grandezza media, dall’espressione buona e intelligente. Le orecchie non troppo larghe o pensati, sono pendenti vicino la testa e attaccate verso l’indietro. Il torace è ampio e ben disceso, il dorso deve essere dritto dal garrese alla groppa. La coda, grossa alla base e si stringe verso l’estremità, è ricoperta di un pelo corto e spesso. Gli arti devono avere una buona struttura ossea ed essere ben dritti.

    Bene a sapersi

    Nonostante le innegabili qualità, questa razza canina non è adatta a tutti. A detta di allevatori, proprietari ed educatori il Labrador marrone può essere più agitato degli esemplari color nero e sabbia. In ogni caso, il Retriever è un cane spesso allevato e selezionato come cane guida.

    Conosci l'incrocio tra il Labrador e il Golden Retriever? Ecco il Goldador!

    Carattere del Labrador Retriever

    • 100%

      Affettuoso

      È un cane particolarmente dolce e affettuoso con i membri del suo gruppo sociale. Fa amicizia facilmente e fin tanto che gli si danno carezze e attenzioni, considera tutti (o quasi) come persone gentili.

    • 100%

      Giocherellone

      Simpatico, è il cane più giocoso e gioioso al mondo. E anche se è un eccellente lavoratore, non pensa, in realtà, che a divertirsi e ad esser felice.

    • 66%

      Tranquillo

      Si adatta agli umori dei suoi padroni e il suo temperamento è spesso fissato dall’educazione che gli viene imposta.

    • 100%

      Intelligente

      È un cane instancabile, dolce e facile da educare. Perfetto cane da compagnia, è ugualmente di supporto ai cacciatori e come cane d’assistenza.

    • 100%

      Cacciatore

      Particolarmente dotato per il riporto, può fare da accompagnatore nella caccia e partecipare a competizioni in linea con il suo istinto naturale.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Mai aggressivo, questo cane è molto socievole, anche con chi non conosce.

    • 33%

      Indipendente

      Fa di tutto per farsi piacere dal suo padrone ed è particolarmente dipendente da quest’ultimo.

      Comportamento del Labrador Retriever

      • 66%

        Come abituare un Labrador a stare solo?

        Può tollerare la solitudine se abituato sin da piccolo e se lo si lascia occupato con delle attività. 

      • 100%

        Come addestrare un Labrador?

        I metodi educativi per poter ottenere così buoni risultati, devono basarsi principalmente sul gioco.

        Quello che devi sapere sull'addestramento di un Labrador
      • 66%

        Quanto abbaia?

        È un cane che abbaia senza eccessi, a patto che non lo si lasci in giardino per troppo tempo, senza farlo uscire.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Tende a fuggire se i suoi bisogni non sono soddisfatti o se attirato da una pista interessante.

      • 100%

        Distruttivo

        Può rapidamente trasformarsi in un tornado se viene lasciato a lungo solo in casa o se non ha tutte le attenzioni che merita.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        È ingordo, per questo è bene fare attenzione alla sua alimentazione per evitare il sovrappeso.

      • 66%

        Labrador come cane da guardia

        Non è tra i migliori guardiani della sua specie. Tuttavia, in caso di pericolo, può mostrarsi dissuasivo, ma senza mai essere aggressivo al punto di attaccare qualcuno.

      • 100%

        Labrador come primo cane

        Solitamente per una prima adozione è la razza prescelta, poiché si presta alla vita in famiglia, è giocoso con i bambini, gentile con gli invitati, sportivo

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        I Labrador in adozione

        • CHARLIE, cane da adottare
          -3 Anni
          Labrador
          Provincia di Latina
        • Milo, cane da adottare
          3 Anni
          Labrador
          Segrate
        • Chanel, cane femmina da adottare
          5 Mesi
          Golden Retriever
          Carlentini
        • Laika, cane femmina da adottare
          6 Anni
          Labrador
          Segrate
        • Pepe, cane da adottare
          7 Anni
          Labrador
          Parma
        • Macchia, cane da adottare
          13 Mesi
          Labrador
          Bari

        La razza Labrador è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 66%

          Labrador Retriever da appartamento

          Può vivere in appartamento ma è meglio optare per una soluzione con giardino. Sia all’interno che all’esterno ha bisogno di camminare quotidianamente per essere pienamente soddisfatto.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Per poter esser pienamente soddisfatto ha bisogno di spendere la sua energia a livello fisico, mentale e sociale. Il canicross, il cani-rando, l’agility, il freestyle, giochi d’apprendimento, caccia, depistaggio sono ottime attività da fargli fare.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Le sue dimensioni possono intralciare i suoi spostamenti, ma è comunque un cane che si adatta facilmente purché sia ben educato e socializzato.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            La coabitazione con un gatto non pone nessun problema, ancor più se il cucciolo di Labrador è abituato fin da piccolo alla presenza del felino.

          • 100%

            Convivenza con i cani

            Questo cane che adora giocare con i suoi simili. Sarà, per altro, molto felice di condividere la sua casa con un altro cane se il primo incontro è fatto nel modo corretto.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Non rappresenta alcun tipo di pericolo per i bambini abbastanza grandi ma può mostrarsi piuttosto brusco con i più piccoli a causa della sua forza di cui non ha egli stesso coscienza. Bisognerà, tuttavia, educare i bambini alla presenza del cane affinché entrambi vivano in perfetta armonia.

          • 33%

            I Labrador Retriever e le persone anziane

            Una vita sedentaria non si gli addice, in quanto è un cane attivo e giocoso che ha bisogno di molte attenzioni ed esercizio per sentirsi appagato.

            %}

            Quanto costa un cucciolo di Labrador?

            Il prezzo varia a seconda delle origini, età e sesso. In media si devono contare circa 1000€ per un cane con pedigree. Genealogie selezionate possono esser vendute fino ai 1500€. Budget di mantenimento mensile, 50€.

            Toelettatura e cura del Labrador Retriever

            Basterà spazzolare regolarmente il mantello e pulire le orecchie.

            Perdita di pelo

            Perde parecchio pelo per questo conviene spazzolarlo almeno una volta a settimana o quotidianamente durante i periodi di muta.

            Alimentazione del Labrador Retriever

            Facendo attenzione al sovrappeso, il cibo secco, crudo, cucinato e di qualità non deve esser lasciato a sua completa disposizione. I pasti sono da fare ad orari fissi ed è bene che dopo aver mangiato e prima, per almeno un’ora, stia calmo per evitare la torsione dello stomaco.

            Il tuo cane tende ad ingrassare? Ecco un consiglio per un'alimentazione mirata al mantenimento del peso forma

            Costituzione del Labrador Retriever

            Quanto vive un Labrador?

            La durata di vita media è di 12 anni.

            Forte

            Robusto, può soffrire di obesità che può comportare diversi problemi di salute.

            Sopporta il caldo

            Soffre il calore ed è bene non sollecitarlo troppo fisicamente nelle stagioni estive.

            Sopporta il freddo

            Il suo sottopelo denso gli consente di avere un’ottima resistenza e impermeabilità contro le intemperie.

            Tendenza ad ingrassare

            Attenzione a questo cane goloso che ha la tendenza a metter su peso, avrà bisogno di un’alimentazione equilibrata e di sufficiente esercizio fisico.

            Malattie frequenti

            Domande frequenti (FAQ)

            Incrocio Labrador-Pastore Tedesco

            Incrocio tra Labrador e Bracco ungherese

            Incrocio tra Labrador e Rottweiler

            Incrocio Labrador-Husky

            Incrocio tra Labrador e Golden Retriever

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare