Il 16 settembre, mentre saliva a bordo del suo aereo, un passeggero ha scoperto che il suo posto non era comodo come credeva. L'uomo aveva infatti pagato un supplemento per la prima classe su un volo American Airlines diretto a Houston.
I posti premium offrono 20 cm di spazio aggiuntivo, cosa importante per questa persona alta 1,90 m.
Posto risicato
Quando si è seduto al suo posto, c'era un uomo accanto a lui con un cane da assistenza. Il cagnolino si chiamava Bear e pesava più di 45 kg. Occupava quindi lo spazio vicino al sedile del suo padrone ma invadeva anche lo spazio riservato alle gambe del signore.
Nelle immagini, il cagnolino sembra essere un Labrador Retriever nero, ma l'utente di Reddit ha paragonato la sua taglia a quella di un San Bernardo! Il viaggiatore era indignato.
Ha scritto un messaggio sul social network Reddit dicendo: «Amo i cani, ma sul serio... Ho pagato il supplemento per la prima classe, ma nulla è cambiato durante tutto il volo. Nessuno ha fatto niente».
Poco supporto
Tuttavia, l'uomo ha precisato nella sua pubblicazione che il padrone del cane da assistenza si è scusato per il disturbo arrecato.
Gli utenti non sono stati tutti teneri con l'autore del post, dicendo: «Avevi due opzioni: agire o non fare niente. Hai scelto la seconda opzione, quindi non puoi davvero lamentarti del risultato. Inoltre, agire non significa litigare. Avresti potuto chiedere educatamente al tuo vicino di spostare il suo cane, o chiedere a un assistente di volo di aiutarti a risolvere il problema.»
Altre persone hanno espresso compassione per l'animale: «Mi dispiace per il cane...», ha scritto qualcuno, mentre un altro utente ha chiesto: «Cosa succede in caso di turbolenze o di emergenza? Può essere pericoloso per il cane e per gli altri passeggeri.»
La compagnia American Airlines indica che i cani da assistenza addestrati possono viaggiare gratuitamente in cabina se soddisfano certe condizioni: l'animale deve poter stare ai piedi di un passeggero, sotto un sedile o, se è abbastanza piccolo, stare sulle ginocchia. Se l'animale è troppo grande o troppo pesante, la compagnia aerea consiglia ai proprietari di prenotare un volo con più posti disponibili, di comprare un biglietto per l'animale o di farlo viaggiare nella stiva.