Pubblicità

Gatto Savannah
© Gennadiy Naumov / Shutterstock

Vietato in centro città: un gatto Savannah costretto a lasciare la sua casa dopo una segnalazione

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Dopo una segnalazione anonima, le autorità scoprono che Muffin, il gatto “leopardo”, è troppo selvaggio per vivere in città. Ora deve lasciare casa.

Tutto è iniziato con una semplice segnalazione. Nella tranquilla città di Kleve, nel nord-ovest della Germania, non lontano dal confine olandese, i servizi veterinari sono stati allertati della presenza di un gatto insolito in un quartiere residenziale.

Sul posto, le autorità hanno scoperto Muffin, un magnifico felino dal pelo maculato... e dal pedigree non proprio ordinario.

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Una natura selvaggia

A prima vista, Muffin ha tutto di un gatto domestico elegante: zampe lunghe, portamento slanciato e sguardo vivace. Eppure, dietro le sue arie da felino raffinato si nasconde un'eredità ben più selvaggia. Muffin è un gatto Savannah di prima generazione, un incrocio diretto tra un Servalo africano e un gatto domestico. 

Non perderti questi video:

Questo mix dà vita a un animale spettacolare, spesso descritto come un «mini-leopardo». Ma è proprio questa parte di natura selvaggia a creare problemi.

Divieto dopo una segnalazione anonima

Il caso ha preso una piega seria dopo l'intervento del servizio veterinario. Secondo le loro constatazioni, Muffin appartiene alla generazione F1, cioè ai primissimi discendenti di un Servalo. Questi animali sono considerati imprevedibili e dotati di una forza fisica molto superiore a quella di un gatto domestico. 

Le autorità della città hanno quindi ordinato ai proprietari di separarsi dal felino entro due settimane. Ritenendo ingiusta questa misura, la coppia ha presentato ricorso al tribunale amministrativo di Düsseldorf, sostenendo che Muffin era affettuoso, perfettamente socievole e non aveva mai causato alcun incidente. Ma i giudici non l'hanno vista allo stesso modo. 

I giudici rilevano «pericoli considerevoli»

Il tribunale amministrativo di Düsseldorf ha prima respinto la richiesta d'urgenza, decisione poi confermata dalla Corte amministrativa superiore di Münster. Nella sua sentenza emessa a inizio ottobre, la Corte ritiene che la detenzione di un tale animale non sia «né abituale né innocua» in un quartiere residenziale.

Il motivo indica che la «detenzione di piccoli animali» è autorizzata solo se è «abituale e innocua» per il quartiere residenziale. Tuttavia, i gatti Savannah di prima generazione non soddisfano nessuna di queste condizioni.

Un gatto di lusso dall'eredità selvaggia

I gatti Savannah sono considerati simboli di status sociale. Il prezzo di questi gatti esotici può raggiungere i 10.000 euro. Star come Justin Bieber li hanno resi popolari.

Ma dietro l'aspetto di un felino d'eccezione si nasconde una regolamentazione complessa. In Germania, come in Francia, la detenzione di un Savannah F1-F4 è rigorosamente regolamentata: richiede autorizzazioni speciali e strutture sicure. Le generazioni più lontane dal Servalo (dalla F5 in poi) sono invece considerate domestiche.

Per i proprietari di Muffin, il verdetto è uno shock. Avevano sperato di poter tenere il loro animale esotico. Ma ora devono separarsene definitivamente. Un appello non è possibile.

Tradotto da Wamiz DE
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?