Savannah

Savannah
Savannah adulto © Shutterstock

Il Savannah è una razza ibrida nata dall’incrocio tra il gatto domestico e il servalo, un felino selvatico originario del continente africano e attualmente presente soprattutto nella zona subsahariana. Atletico e grazioso, questo micio decisamente prezioso (anche nel prezzo) conserva intatto tutto il fascino caratteristico dei suoi parenti selvatici e condivide con loro una strabordante energia e una grandissima vitalità che lo rendono un compagno di giochi ideale anche per i bambini di casa.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

8

25

13

20

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Savannah

Il Savannah è il risultato dell’incrocio tra il gatto domestico e il Servalo, Leptailurus Serval, una specie di “cugino” selvatico del comune micio di casa che, attualmente, vive più che altro nella zona dell’Africa subsahariana. Abbastanza simili da un punto di vista genetico da potersi ibridare, quello che ha portato alla decisione di creare questa razza facendo accoppiare esemplari di una e dell’altra specie è il fatto che, in effetti, il gatto domestico comune e il servalo fanno parte della medesima famiglia (quella dei Felidae).
Il gatto selvatico, d’altra parte, è un’antica conoscenza per i nostri progenitori visto che questi eleganti quattro zampe accompagnavano gli umani sia nella vita quotidiana sia nella caccia; l’ibridazione tra il servalo e il gatto domestico ha debuttato negli anni 80, ma la razza del Savannah è stata accettata ufficialmente solo nel 2001.

Caratteristiche fisiche del Savannah

  • Savannah
    Savannah

    Taglia adulta del Savannah

    Femmina : Tra 30 e 43 cm

    Maschio : Tra 30 e 48 cm

    Il Savannah raggiunge le dimensioni di gatto adulto a circa 3 anni. Attenzione, però, perché le dimensioni dei diversi esemplari di questa specie possono variare anche considerevolmente le une dalle altre: per esempio i gatti di prima generazione (che vengono chiamati in termini tecnici F1), vale a dire quelli che appartengono alla cucciolata ottenuta direttamente dall’accoppiamento tra un gatto e un servalo, possono misurare facilmente più di 45 centimetri mentre le dimensioni di coloro che mantengono il servalo tra i parenti più lontani sono anche notevolmente minori.

    Peso del Savannah

    Femmina : Tra 5 e 12 kg

    Maschio : Tra 5 e 12 kg

    Generalmente le femmine sono più piccole dei maschi, ma l’effettiva differenza di peso tra i due non è quantificata chiaramente dalla letteratura veterinaria disponibile ad oggi. Ancora una volta, poi, è bene sapere che più è “esotico” il genoma del micio, più l’animale in questione sarà grande e massiccio e - viceversa - più la sua parentela con l’animale selvatico sarà lontana, più il suo peso sarà contenuto.

    Colori del Savannah

    Lunghezza pelo

    Colore degli occhi

    Verde
    Gialli

    Descrizione

    Il Savannah mostra caratteristiche di entrambe le specie dalle quali prende origine vale a dire sia del gatto domestico, sia del servalo. Slanciato e dalle zampe piuttosto lunghe, questo gatto ha infatti una testa piccola e delle orecchie abbastanza grandi mentre il suo mantello maculato gli conferisce, fin dal primo sguardo, un aspetto selvaggio, unico e accattivante.

    Bene a sapersi

    Il Servalo è presente soprattutto nell’Africa subsahariana e secondo quanto riporta l’Unione Internazionale per la Salvaguardia della Natura (UICN) le popolazioni naturali di questi gatti selvatici sono stabili e addirittura comuni nelle zone (come le savane e altri spazi aperti simili) dove sono protetti. Malgrado questo, comunque, è indispensabile continuare a preservare l’habitat di questa specie selvatica e bellissima che, a causa dell’intervento umano e del cambiamento climatico, oggi sta rapidamente scomparendo da alcune delle zone nelle quali era comune in passato.

    Carattere del Savannah

    • 66%

      Fa le moine

      Generalmente si tratta di una razza abbastanza coccolosa anche se alcuni individui, più atletici, preferiscono di gran lunga i giochi alle moine.

    • 100%

      Giocherellone

      Giocatori instancabili dotati di forza ed entusiasmo, la maggior parte dei gatti Savannah eccellono nell’attività fisica grazie ad alcune qualità tecniche che, ereditate direttamente dai loro parenti selvatici, li rendono eccellenti nei salti, nelle scalate e nella corsa. Adatti, almeno teoricamente, a passeggiare con un guinzaglio ad hoc, alcuni esemplari sono anche buoni nuotatori.

    • 33%

      Tranquillo

      Quando ha sfogato la sua energia può essere calmo e tranquillo ma generalmente è tutt’altro che pantofolaio.

    • 100%

      Intelligente

      Vivace, perspicace e interessato, il Savannah ha capacità cognitive davvero sorprendenti.

    • 33%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Sono tanti i fattori che possono rendere pauroso un gatto quando si trova di fronte a degli estranei ma, generalmente, il Savannah mostra di apprezzare tanto le novità quanto gli sconosciuti che saprà facilmente conquistare con il suo fascino selvatico.

    • 100%

      Indipendente

      Si tratta di un gatto piuttosto autonomo che può sopportare la solitudine ma solo a patto che i suoi bisogni di attività fisica e di stimoli siano perfettamente soddisfatti.

      Comportamento del Savannah

      • 66%

        Loquace

        La loquacità di questi gatti, come quella dei mici domestici in generale, varia da esemplare ad esemplare e dipende anche dal contesto nel quale vivono, ma non è raro che il Savannah usi la sua voce per comunicare con gli umani.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        Il bisogno di esercizio, di gioco e di stimolazioni in ogni senso sono elevati nella maggior parte degli appartenenti a questa specie.

        Il tuo gatto è pieno d'energia? Ecco qualche idea per giocare con lui
      • 100%

        Tendenza a scappare

        Trattandosi di un gatto naturalmente esploratore, curioso ed energico può essere utile utilizzare un guinzaglio per accompagnarlo alla scoperta del giardino minimizzando, così, il rischio che la curiosità di scoprire questo spazio lo spinga ad allontanarsi troppo. Le fughe, comunque, sono un rischio da non sottovalutare.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Alla grande energia corrisponde un grande appetito!

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Savannah è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Compatibilità

        • 33%

          Convivenza con i gatti

          La qualità della relazione tra il Savannah e gli altri gatti dipende dalla socializzazione primaria e dunque è sempre consigliabile scegliere esemplari provenienti da allevamenti di comprovata qualità. Di norma, comunque, si tratta di un micio che s’intende abbastanza bene con i suoi simili appartenenti alla stessa razza mentre la coabitazione tra un ibrido (specialmente se appartenente alle categorie da F1 a F3 e quindi “più selvatico”) e un gatto domestico non è consigliabile.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          La buona riuscita della convivenza di questo gatto con i cani dipende da vari fattori (come l’età nella quale avviene il primo incontro e il modo in cui sono state condotte le presentazioni) ma, in generale, se la socializzazione è precoce e viene condotta in maniera corretta un Savannah potrà convivere con i cani anche se avrà bisogno di avere a disposizione uno spazio rialzato dal quale osservare e nel quale ritirarsi tranquillamente quando non desidera essere disturbato.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          I bambini e il Savannah potranno intendersi bene diventando ottimi compagni di giochi ma è imperativo insegnare ai giovani “due zampe” a leggere il linguaggio non verbale del gatto e a rispettare i limiti.

        • 33%

          I Savannah e le persone anziane

          Essendo dotata di tantissima energia, questa razza non è consigliabile per le persone più calme.

          %}

          Prezzo del Savannah

          Il costo del Savannah, comunque prezioso, varia enormemente a seconda della generazione dell’esemplare che è calcolata a partire dall’ibridazione iniziale con il Servalo. In virtù di questa, del sesso, dell’età e dell’allevamento, il costo oscilla addirittura tra i 2 e i 20mila euro.
          Per quanto riguarda il budget mensile da preventivare per il suo mantenimento, invece, si dovrà considerare una spesa di circa 40 euro per garantirgli un’alimentazione di qualità e per mantenerlo in salute.

          Toelettatura e cura del Savannah

          Una cura regolare del mantello, degli occhi e delle orecchie è necessaria ma questo gatto non richiede altre cure particolari.

          Perdita di pelo

          La perdita di pelo è poco evidente malgrado il sottopelo sia abbondante.

          Alimentazione del Savannah

          Un’alimentazione di qualità, appropriata alle sue abitudini di movimento quotidiano, alla sua età e al suo stato di salute generale è necessaria.

          Salute del Savannah

          Speranza di vita media

          L’aspettativa di vita media oscilla tra i 13 e i 20 anni.

          Costituzione

          Questo gatto si può considerare robusto perché il suo sottopelo denso lo protegge dalle temperature estreme e perché gode, generalmente, di una buona salute.

          Tendenza ad ingrassare

          Sono numerosi i fattori che possono portare all’obesità felina (come per esempio l’età del gatto o l’ambiente in cui questi vive, l’alimentazione o anche l’attività quotidiana che pratica il micio) ma l’energia, che è una caratteristica innata degli esemplari appartenenti alla razza Savannah, rende questo rischio molto esiguo in termini generali a patto, ovviamente, che la sua dieta sia corretta e i suoi bisogni siano sempre ampiamente soddisfatti.

          Malattie frequenti

          In linea generale è risaputo che questi bellissimi gatti ibridi godono di una buona salute generale e sono anche abbastanza longevi. Malgrado questo, comunque, è consigliabile sottoporli a un controllo medico annuale per accertarsi del loro stato di benessere. Questi mici, infatti, non sono certo immuni dalle patologie più frequenti dei gatti domestici (in primo luogo le malattie del cavo orale) e la letteratura veterinaria segnala che talvolta possono essere affetti anche da deficit di piruvato chinasi, una malattia ereditaria che può essere diagnosticata con un test genetico.

          Riproduzione

          Per questa razza gli accoppiamenti sono autorizzati tra due Savannah oppure tra un Savannah e un gatto domestico senza pedigree ma anche con esemplari di Mau Egiziano, con Oriental Shorthair, con Ocicat o, ancora, con il Servalo. In quest’ultimo caso, però, è indispensabile che siano rispettate le leggi in vigore sulla detenzione e sulla riproduzione di specie esotiche selvatiche. 

          In linea generale è bene sapere che mediamente le gravidanze portano alla nascita di tre cuccioli.

          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare