Pubblicità

Ecco le 5 malattie rare nel gatto.

© Kirgiz03 / Pixabay

Quali sono le malattie rare nel gatto? E come riconoscerle?

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il

Le patologie dei nostri amati felini sono tante ed alcune di esse sono poco comuni. Ecco le 5 malattie rare nel gatto e come riconoscerne i sintomi.

Sebbene la maggior parte dei proprietari di animali domestici non abbia mai sentito parlare di queste patologie dei gatti, condividono tutti una cosa: le malattie rare nel gatto stanno diventando sempre più comuni di quanto non lo si possa immaginare.

Sfoglia questa galleria fotografica per scoprire le 5 principali malattie rare nel gatto, quali cure prevedono, come riconoscerle e quali sono i sintomi associati.

Come diagnosticare le malattie rare feline?

Per diagnosticare le malattie rare negli animali domestici, i veterinari in genere effettuano, prima di tutto, un elenco che include le possibili malattie all'origine dei sintomi dell'animale: quelle più comuni in cima alla lista e quelle meno diffuse in per ultime. Questa viene chiamata diagnosi differenziale.

In seguito, in base al piano disgnostico, viene rilevata la probabile malattia, che più comunemente si trova in alto nell'elenco.

In alcuni rari casi, invece, il medico esclude le malattie più comuni arrivando a quelle più rare per poter effettuare una diagnosi più precisa.

Ecco qui di seguito la lista delle 5 malattie rare nel gatto, la cui descrizione, i sintomi e le cure sono specificate sotto ad ogni foto di questa raccolta fotografica.

Le malattie dei gatti sono un pericolo per i bambini? La risposta

Le 5 malattie rare nel gatto

Esiste un elevato numero di malattie feline ereditarie rare identificate che sono generalmente sottovalutate. Nonostante ci sia una bassa incidenza di queste condizioni nel mondo felino, il loro impatto è ancora molto significativo e questo in genere non è sufficientemente affrontato.

Ecco perché oggi abbiamo scelto 5 di queste malattie rare dei gatti nel tentativo di riflettere sul loro significato clinico.

  • Acromegalia
  • Rogna Notoedrica
  • Disautonomia
  • Emofilia
  • Glaucoma primario
Scopri queste 5 malattie rare nei gatti sfogliando la nostra galleria di foto in alto.
  • gatto grosso con malattia rara acromegalia
    Copyright © gypsyschnecke / Pixabay
    1/5
    Successiva

    Acromegalia

    L'acromegalia è una malattia rara causata da una sovrapproduzione di ormone della crescita, spesso provocata da un tumore della ghiandola pituitaria. I sintomi sono ingrossamento degli organi e della testa del gatto.

    Tale patologia è anche associata allo sviluppo del diabete mellito e delle malattie cardiache. Al giorno d'oggi non esistono trattamenti efficaci per l'acromegalia.

  • gatto con Rogna Notoedrica si gratta
    Copyright © Uschi_Du / Pixabay
    2/5

    Rogna notoedrica

    La rogna notoedrica (chiamata anche scabbia felina) causa prurito ai gatti, proprio come le comuni infestazioni da pulci e le allergie stagionali. Tale patologia è causata da piccolissimi acari che vengono trasmessi da gatto in gatto. Questi insetti si insinuano nella cute e provocano croste spesse e prurito intenso.

    La cura per questo raro tipo di rogna felina si basa su un farmaco che uccide gli acari responsabili.

  • gatto stanco con disautonomia
    Copyright © ivabalk / Pixabay
    3/5

    Disautonomia

    La disautonomia (nota anche come sindrome di Key-Gaskell) è causata da anomalie del sistema nervoso dovuta a cause non ancora identificate. I sintomi includono: scarso appetito, disidratazione, stitichezza, difficoltà a mangiare e urinare, vomito, insensibilità delle pupille alla luce, aumento della terza palpebra, battito cardiaco lento.

    Trattare i sintomi della disautonomia può far sentire meglio questi felini, anche se la maggior parte di loro viene soppressa a causa delle scarse condizioni di vita.

  • gatto con emofilia
    Copyright © thirawatana phaisalratana / Shutterstock
    4/5

    Emofilia

    L'emofilia consiste in alcuni disturbi emorragici ereditari in cui il sangue del gatto non si coagula correttamente in caso di ferita. Sebbene rara, l'emofilia è una malattia grave che può essere congenita o acquisita. Le varianti più note dell'emofilia congenita nei gatti sono l'emofilia A e B e il deficit di Hageman.

    Alcune razze feline hanno una maggiore predisposizione genetica a queste condizioni, come il Maine Coon, il British Shorthair e il Devon Rex.

  • gatto con glaucoma primario
    Copyright © Anna Krivitskaya / Shutterstock
    5/5

    Glaucoma primario

    Il glaucoma è un gruppo di malattie oculari caratterizzate dall'accumulo di umore acqueo (fluido dalla parte anteriore dell'occhio, dietro il cristallino). Ciò crea pressione sul nervo ottico che provoca danni ai nervi e potenzialmente porta alla perdita parziale o completa della vista. Può interessare uno o entrambi gli occhi e può essere primario o secondario. Il glaucoma primario è ereditario ed è ben più raro del glaucoma secondario che viene acquisito dopo la nascita.

    Spesso specifico delle razze di gatti Birmani e Siamesi, il glaucoma primario colpisce inevitabilmente entrambi gli occhi. I segni clinici comprendono occhi velati, strabismo, pupille dilatate e cambiamenti comportamentali.

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare