Pubblicità

cane ha ingerito del veleno

È importante scoprire in tempo se il cane ha ingerito del veleno.

© Sonja Rachbauer / Shutterstock

Il mio cane ha ingerito veleno: ecco i passaggi da seguire

Verificato da un esperto del mondo animale, Tonatzin Rojas , Medico Veterinario, Zootecnica
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

Pubblicato il

Che sia perché è uscito o perché qualcuno glielo ha somministrato con cattive intenzioni, se sospetti che il tuo cane abbia ingerito del veleno, devi agire in fretta!

Nelle cliniche veterinarie è comune sentire i proprietari di animali domestici dire: «Aiuto! Il mio cane ha mangiato del veleno!»

Che sia dovuto a negligenza o a un danno intenzionale da parte di terzi, il cane che ha ingerito veleno è un evento in cui dobbiamo agire immediatamente, perché la vita del nostro animale domestico è in pericolo.

Cosa fare se il mio cane ha mangiato del veleno?

In qualità di proprietari o tutori di animali domestici, dobbiamo essere consapevoli dei tipi di sostanze tossiche o velenose che potremmo avere in casa e alle quali i nostri cani potrebbero accedere inavvertitamente e ingerire.

Questo è il caso di:

  • Rodenticidi.
  • Fertilizzanti.
  • Pesticidi.
  • Liquidi refrigeranti per auto.
  • Farmaci.
  • Cibo e perfino piante o insetti velenosi che possono vivere nella nostra zona.
cane mangia veleno
Alcuni prodotti che abbiamo in casa possono essere tossici per i cani. © Reshetnikov_art / Shutterstock

Alcuni di questi, se ingeriti dai nostri cani, possono diventare tossici e persino letali. Se l'incidente è già avvenuto, la domanda importante è: cosa devo fare se il mio cane ha ingerito del veleno?

  • Per prima cosa dobbiamo identificare il tipo di sostanza o veleno che il nostro cane potrebbe aver ingerito.
    Successivamente, se possibile, prendi la confezione o un campione di ciò che potresti aver ingerito.
  • Quindi portalo immediatamente dal veterinario.
  • Identificare la causa dell'avvelenamento del tuo animale domestico aiuterà il veterinario a formulare una diagnosi più rapida e a prescrivere il trattamento più adeguato.

Cosa dare a un cane che ha mangiato del veleno?

Ecco cosa dovresti fare se riscontri uno o più dei segnali sopra menzionati.

Innanzitutto dovremmo evitare di dare ai nostri cani rimedi casalinghi , poiché potrebbero complicare il quadro clinico.

Ad esempio, c'è la convinzione che purificare gli animali con un qualche tipo di olio vegetale possa risolvere il problema; tuttavia, in questa situazione, potrebbe in realtà complicare le cose.

Perché? Alcuni veleni sono chimicamente considerati liposolubili , ovvero solubili in ambienti grassi .

Se utilizzassimo il rimedio casalingo della purga con olio d'oliva , questa sostanza non farebbe altro che facilitare l'assorbimento del veleno, accelerando l'avvelenamento e la possibile morte del nostro animale domestico.

La cosa migliore che possiamo fare in caso di avvelenamento intenzionale o quando il nostro cane ha ingerito veleno o sostanze tossiche è portarlo immediatamente dal veterinario.

Durante il trasporto dal veterinario, possiamo somministrargli carbone attivo in una dose da 1 a 4 grammi per ogni chilogrammo di peso del cane.

Diluire 1 grammo di carbone attivo in 2-5 millilitri d'acqua. Per un cane di 10 kg, la dose sarà di 10 grammi di carbone attivo in 20 ml d'acqua.

L'uso del carbone attivo è sicuro ed efficace ed è una sostanza facilmente reperibile in qualsiasi farmacia.

carbone attivato per veleno cane
Il carbone attivo può aiutare mentre andiamo dal veterinario. © showcake / Shutterstock

Tuttavia, è bene ricordare che somministrare solo carbone attivo, senza un tempestivo intervento veterinario, non garantisce la guarigione e la sopravvivenza del cane : l'avvelenamento è un'emergenza ed è necessario intervenire immediatamente.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Come faccio a sapere se il mio cane ha mangiato del veleno?

Ma la cosa veramente importante è identificare il problema in anticipo. Quindi è fondamentale chiarire: come faccio a sapere se il mio cane ha ingerito del veleno?

In genere, i primi segni clinici di avvelenamento o intossicazione nel cane compaiono entro le prime 5 ore dall'ingestione.

cane avvelenato dal veterinario
Un cane mostra sintomi di avvelenamento. © didesign021 / Shutterstock

Potremmo sospettare che un cane abbia ingerito del veleno quando si presentano contemporaneamente alcuni dei seguenti segnali di allarme:

  • Vomito
  • Nausea
  • Sbavare eccessivamente e ansimare
  • Disorientamento
  • Mancanza di coordinamento
  • Paralisi
  • Pupille dilatate
  • Perdita di coscienza convulsioni
  • Tremori o tic
  • Movimenti oculari involontari
  • Febbre
  • Gengive rosse, bianche o blu
  • Difficoltà respiratorie
  • Rigidità del collo e delle gambe
  • Eruzioni cutanee anomale
  • Viso gonfio.

Il mio cane ha mangiato veleno per topi

Purtroppo, nella pratica clinica veterinaria è molto comune sentire dire " il mio cane ha mangiato veleno per topi ". Questo tipo di veleno è costituito da esche arricchite con aromi e odori molto attraenti per tutti i tipi di animali, compresi cani e gatti.

Se sospettiamo che il nostro cane abbia ingerito del veleno per topi, è importante conoscere la marca o il tipo di sostanza contenuta, poiché in commercio esistono diversi tipi di rodenticidi.

Le diverse formule chimiche dei rodenticidi interagiscono all'interno dell'organismo in modi diversi, provocando quindi diversi segni clinici nel nostro animale domestico.

Esistono, ad esempio, veleni che agiscono alterando la coagulazione del sangue, mentre altri agiscono a livello del sistema nervoso centrale provocando sintomi neurologici .

In questo caso è importante identificare, se possibile, anche il veleno , per accelerare la diagnosi del veterinario.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?