Alano

Altri nomi: Alano Tedesco, Deutsche Dogge, Danese, Gran Danese, Great Dog

Alano
Alano adulto © Shutterstock

L’Alano, il cane più grande al mondo, non passa inosservato. Ha una presenza elegante e nobile, grazie al corpo possente. Dedito alla famiglia, è un cane amichevole, in particolare con i bambini, ma piuttosto diffidente con gli sconosciuti. Bravo a fare da guardia, è coraggioso e dissuade, già solo guardandolo, in modo naturale.

Informazioni principali sulla razza Alano

Speranza di vita media :

3

15

8

10

Carattere :

Affettuoso Giocherellone Tranquillo Intelligente

Taglia :

Origine e storia dell'Alano

Di origine tedesca, la loro costituzione è intermedia tra la potenza del mastino inglese e il levriero, flessibile e veloce. Detto Gran Danese perché molto diffuso in Danimarca durante la Prima Guerra mondiale, nel 1920, è stato chiamato con il nome “Alano”, per ricordare che tra gli antenati di questo cane vi sono gli Alaunt, cani massicci e combattenti portati in Germania dall’antico popolo iraniano degli Alani.

Caratteristiche fisiche dell’Alano

  • Alano
    Alano

    Dimensioni del Alano adulto

    Femmina : Tra 72 e 84 cm

    Maschio : Tra 80 e 90 cm

    Peso

    Femmina : Tra 45 e 70 kg

    Maschio : Tra 50 e 70 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Il Danese è un cane dall’aspetto fiero, possente ed elegante. Ha un corpo robusto e ben proporzionato. Presenta un marcato dimorfismo sessuale tra maschi e femmine.

    Bene a sapersi

    Il cane più grande al mondo era un Alano che si chiamava Zeus. Deceduto all’età di 5 anni nel 2014, quando si metteva sulle zampe posteriori poteva attivare a 2m10.

    Carattere del Deutsche Dogge

    • 100%

      Affettuoso

      Molto vicino al suo gruppo sociale, per cui darebbe la vita per proteggerlo, a volte può risultare alquanto appiccicoso.

    • 100%

      Giocherellone

      Entusiasta e sveglio, è un cane particolarmente giocoso.

    • 100%

      Tranquillo

      Uno dei molossoidi più tranquillo che ci sia, paziente, discreto e calmo.

    • 100%

      Intelligente

      Intelligente, apprende velocemente quando glielo si insegna con dolcezza. Ha un’ottima capacità di osservazione e analisi e la sua voglia di piacere e far piacere, lo spinge ad eseguire rapidamente le diverse indicazioni che riceve.

    • 66%

      Cacciatore

      Il Gran danese è stato utilizzato per la caccia alla selvaggina e pertanto mantiene un certo istinto predatorio, ma mai eccessivo o ingestibile.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Amichevole con l’entourage familiare, risulta riservato nei confronti degli estranei.

    • 33%

      Indipendente

      Coraggioso, ma non indipendente.

      Comportamento dell'Alano

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Il Danese ha bisogno di stare in compagnia e di sentire una presenza rassicurante e familiare.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Docile e ubbidiente, necessita di un’educazione precoce al contempo ferma, dolce e coerente.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Il Gran Danese abbaia forte ma lo fa di rado.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Il suo forte istinto da guardiano protettore non lo rende un gran fuggitivo.

      • 100%

        Distruttivo

        Se si sente solo, l’Alano può decidere di distruggere tutto ciò che trova per tenersi occupato ed esteriorizzare il suo malessere.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Non vorace, la sua alimentazione è comunque da controllare soprattutto durante i primi tre anni di vita.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Protettivo e coraggioso, il Danese farebbe di tutto per proteggere i suoi cari. Grazie al suo aspetto dissuasivo, non ha bisogno di attaccare.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        I neofiti devono essere consapevoli della responsabilità di avere un cane di questa taglia. Una buona educazione e socializzazione precoce evitano che il cane diventi incontrollabile e pericoloso in età adulta.

        I Alano in adozione

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Alano da appartamento

          Questo cane può vivere tranquillamente in appartamento, dove risulterà discreto e non invadente. Una vita a casa con giardino gli si confà ugualmente, ma attenzione a non lasciarlo troppo all’esterno in inverno.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          Questo cane ha bisogno di uscire regolarmente. Farlo correre lo manterrà attivo e in buona salute, ma attenzione alla fragilità delle sue articolazioni e della sua ossatura.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          La sua taglia enorme non lo rende il compagno ideale di viaggio per i suoi padroni.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Piuttosto socievole, potrà intendersela con i gatti, soprattutto se crescono insieme.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Amichevole, va d’accordo con altri cani se ha una buona socializzazione da piccolo.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Questo cane adora stare con i bambini e, se sono parte del suo gruppo familiare, sentirà molto forte il suo istinto protettivo. Tuttavia, bisogna rispettare, le regole di base di convivenza per garantire la sicurezza di entrambi.

          • 33%

            Il Alano e le persone anziane

            Nonostante sia calmo, discreto e ha un bisogno moderato di movimento, non è il cane ideale per persone fragili e potenzialmente sedentarie.

            %}

            Costo dell’Alano

            Il prezzo del Deutsche Dogge varia a seconda delle sue origini, dell’età e del sesso. In media si possono spendere circa 1000€ per un cane con pedigree o discendente da linee selezionate. Il budget mensile di mantenimento previsto è di 90€ al mese. 

            Toelettatura e cura dell’Alano

            Il cane Danese è facile da mantenere ma merita un'attenzione regolare. Lo spazzolamento deve essere settimanale ed è apprezzatissimo. Attenzione anche ad occhi e orecchie.

            Perdita di pelo

            Moderata durante l’anno, maggiore durante il periodo di muta.

            Alimentazione dell'Alano

            Questo cane cresce rapidamente passando dai 600g alla nascita a circa 70 kg in meno di un anno e mezzo. Pertanto, la sua alimentazione, secca, cruda o fatta in casa, deve essere specifica e adatta, né troppo ricca né carente. Consigliati tre pasti al giorno fino ai 6 mesi, poi due al giorno. Le ciotole sopraelevate sono da privilegiare per garantire una migliore digestione.

            Costituzione dell’Alano

            Speranza di vita media

            La durata di vita è stimata a 9 anni.

            Forte

            Sensibile, le sue dimensioni non gli consentono di giovare di una salute di ferro.

            Sopporta il caldo

            Il caldo è tollerato ma poco apprezzato da questo cane. Idratarlo spesso e fare attenzione all’Alano arlecchino che può scottarsi se sta troppo all’esterno.

            Sopporta il freddo

            L’assenza di sottopelo di qualità limita la tolleranza al freddo per questo gigante. Pertanto non bisogna lasciarlo fuori in inverno o quando piove.

            Tendenza ad ingrassare

            L’alimentazione non deve essere né ricca né carente. La razione giornaliera deve essere adattata alla condizione fisica.

            Malattie frequenti

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare