Pubblicità

L'ulivo è velenoso per i gatti

Scopriamo se l'ulivo è velenoso per i gatti o no.

© Petar Mirkovic / Shutterstock

L'ulivo è velenoso per i gatti? Tutte le info sull'albero secolare e i mici!

Verificato da un esperto del mondo animale, Francesco Reina , Assistente Veterinario
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice

aggiornato il

L'ulivo è velenoso per i gatti? E il legno e le foglie? Alla scoperta degli effetti di questo albero secolare sul nostro animale domestico.

L'albero di olivo è una pianta secolare sempreverde simbolo di resistenza e longevità utilizzata fin dall’antichità in campo alimentare e non solo. Le olive, possono essere mangiate così come sono o essere impiegate per l’estrazione dell’olio che, a sua volta, è utilizzato anche per preparare saponi, unguenti, ed altri prodotti. Infine, il legno viene utilizzato per la realizzazione di parquet e per produrre oggetti di uso domestico.

E per quanto riguarda gli animali, l'ulivo è velenoso per i gatti? Scopriamolo subito!

L'ulivo è velenoso per i gatti?

No, l'ulivo non è velenoso per i gatti. Al contrario, le sue foglie, molto gradite a Micio, possono essere impiegate come integratori alimentari, aiutando a risolvere diversi disturbi dell'animale.

Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!
Acciuffa solo gli oggetti giusti per arricchire il tuo bottino!
GIOCO!

Foglie di ulivo, alleate fitoterapiche per i gatti

Grazie alle loro proprietà antibatteriche, antivirali, antiossidanti e antimicotiche, le foglie di olivo sono un prezioso alleato per prevenire e combattere stress e disturbi dell’organismo del nostro animale domestico.

L’estratto di foglie d’olivo si rivela infatti un autentico gioiello della fitoterapia tradizionale e le proprietà benefiche delle foglie di olivo su gatti e cani sono state confermate da studi scientifici. I veterinari del VCA Animal Hospitals spiegano gli effetti positivi dell’estratto di foglie di olivo sulla salute dei nostri amici a quattro zampe.

Diversi studi clinici suggeriscono che la foglia di olivo funziona per trattare l'ipertensione, l'infiammazione, le infezioni e la glicemia alta. Inoltre, è stato dimostrato che la foglia di olivo è 4 volte più antiossidante rispetto alla vitamina C e 2 volte in più del tè verde.

Come viene data la foglia di olivo ai gatti?

La foglia di olivo viene somministrata ai gatti per via orale sotto forma di capsula o estratto liquido, con o senza cibo. Tuttavia, se il felino vomita quando assume l'estratto di foglia di ulivo a stomaco vuoto, è consigliabile somministrare dosi future insieme al cibo.

Chiedi consiglio al tuo veterinario se il tuo gatto può assumere integratori di foglia di ulivo.

L'ulivo, un'alternativa agli antibiotici per i gatti

L’estratto di foglie di olivo è un noto antibiotico naturale. Avendo proprietà antiossidanti, può ridurre l’infiammazione più rapidamente rispetto agli antibiotici.

Tutto ciò senza causare danni all'intestino dell'animale, come è il caso di questi ultimi che, oltre a uccidere i batteri cattivi responsabili dell’infezione, distruggono anche i batteri buoni fondamentali per la digestione e il sistema immunitario del gatto. Un abuso di antibiotici, inoltre, potrebbe causare obesità, diabete di tipo 1, malattie infiammatorie intestinali, allergie e asma.

Gli antibiotici, quindi, dovrebbero essere usati solo in casi di vera necessità e dietro prescrizione del veterinario. In alternativa, chiedi se puoi utilizzare l’estratto di foglie di olivo per il tuo gatto.

Il gatto e gli odori: il potere euforico dell'ulivo

Gli odori possono avere conseguenze reali sull'umore degli animali domestici: nei felini, il sistema olfattivo è da 5 a 7 volte più sviluppato di quello umano. Alcuni odori stimolano il gatto, mentre altri lo infastidiscono.

L'ulivo è uno degli odori che hanno un effetto molto benefico sui gatti. Il nostro amico felino ha infatti un rapporto molto speciale con l'olivo, il suo legno, i suoi frutti e il suo profumo. Un odore che lo invoglia a giocare, interagire, farsi gli artigli o mordicchiare.

Questo odore ha un effetto euforico sul gatto, come ad esempio l'odore dell'erba gatta. Se non sei convinto, guarda come reagisce Micio quando mangi olive o quando cucini con olio d'oliva! Inoltre, quando abbiamo difficoltà a far ingoiare una pillola al gatto, un trucco è impregnare questa pasticca con olio d'oliva: il gatto la ingoierà più facilmente!

Vuoi accontentare il tuo amico con la coda? Dagli un tiragraffi in legno di ulivo, un peluche con valeriana, un altro giochino con erba gatta, e avrai un gatto sereno e felice!

Se hai qualsiasi dubbio o domanda contatta il tuo veterinario e soprattutto evita il fai da te!

VCA Animal Hospitals, consultato il 06/05/2024.

Altri consigli

Cosa ne pensi di questo articolo?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

1 persona ha trovato questo consiglio utile.

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?