Ragamuffin

Ragamuffin
Ragamuffin adulto © Shutterstock

Il Raga Muffin in inglese, fa riferimento ad una giovane persona, o generalmente un bambino, solito vestirsi con pochi abiti. Niente a che vedere con questo gatto che al contrario, è estremamente elegante, e sontuoso. La taglia grande e l’apparenza curata e raffinata, inoltre, lasciano meravigliato chiunque lo incontri. Discende dal Ragdoll del quale ha conservato i tratti dolci, il temperamento calmo e soprattutto la grande tenerezza.

Fino al -30%! Approfittane!

Informazioni principali

Speranza di vita media :

7

21

12

16

Carattere :

Affettuoso Tranquillo

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Ragamuffin

Negli anni ’60 Ann Baker, un’allevatrice di gatti, sviluppò una nuova razza che chiamò Ragdoll. Data la bellezza dei gatti, impose un controllo molto rigido sugli allevatori che volevano riprodurla. Nel 1994, stanchi delle pratiche discutibili della signora Baker, gli stessi allevatori, decisero di interrompere le relazioni professionali con la donna e creare una nuova razza. 
Più che sull’estetica, puntarono dunque tutto sulla ricerca di un gatto dal carattere estremamente calmo e dolce. In seguito a numerosi incroci tra Ragdoll ed altre razze come il Persiano, l’Himalayano, gli Angora Turchi ed i gatti senza pedigree, nacque il Raga Muffin.
Nel 2003, la CFA lo riconosce ufficialmente come razza. Nel 2009, viene riconosciuto anche dal WCF (World Cat Federation).

Caratteristiche fisiche del Ragamuffin

Taglia adulta del Ragamuffin

Femmina : Tra 22 e 30 cm

Maschio : Tra 22 e 30 cm

Il Raga Muffin, raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso i 4 anni. Nessuna precisazione esiste ancora sulla taglia media dell’animale.

Peso del Ragamuffin

Femmina : Tra 4 e 7 kg

Maschio : Tra 5 e 9 kg

Colori del Ragamuffin

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Blu
Verde
Gialli
Eterocromi

Descrizione

Sulle orme del suo antenato il Ragdoll, il Raga Muffin è grande, muscoloso e solido. Presenta dei tratti calorosi grazie alla sua testolina larga, il muso corto e le orecchie arrotondate. Il corpo è rettangolare e porta una lunga coda a pennacchio. Talvolta presenta una criniera di pelo che si armonizza perfettamente con l’eleganza del suo sguardo.

Bene a sapersi

Secondo alcuni, il mantello di questa razza di gatto, avrebbe una consistenza molto simile a quella del pelo del coniglio.

Carattere del Ragamuffin

  • 100%

    Fa le moine

    Questo gatto è noto per essere affettuoso, socievole e caloroso.

  • 33%

    Giocherellone

    In base all’età, al carattere ed al contesto, la voglia di giocare più variare. Tuttavia, la razza è di per sé molto calma. Giocare con lui, potrebbe essere un bel modo per tenerlo attivo.

  • 100%

    Tranquillo

    Questo esemplare è la calma fatta gatto!

  • 66%

    Intelligente

    È curioso e si adatta facilmente, prendendo attivamente parte alla routine quotidiana dei suoi umani.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    In base a come lo avete abituato sin da cucciolo, questo gatto può dimostrarsi curioso verso la novità e gli sconosciuti.

  • 66%

    Indipendente

    Dopo aver mangiato, bevuto, giocato e curiosato qua e là, non esiterà a prendersi dei momenti di solitudine tutti per sé.

    Comportamento del Ragamuffin

    • 33%

      Loquace

      Alcuni esemplari di Ragamuffin miagolano più di altri ma, in genere, questa razza parla poco.

    • 33%

      Bisogno di esercizio

      Essendo molto calmo, questo gatto ha tendenza a fare poco esercizio fisico. Prendetevi del tempo per giocare con lui quotidianamente, contribuendo a mantenere il gatto in piena forma.

    • 33%

      Tendenza a scappare

      Ogni felino ha un carattere tutto sua, ma nessun aneddoto in particolare dimostra un’attitudine a scappare.

    • 33%

      Goloso/ghiottone

      Dato che la maggior parte dei gatti di questa razza brucia poche energie facendo attività fisica, è bene proporgli delle ciotole interattive in modo che le porzioni diventino più equilibrate.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 100%

        Convivenza con i gatti

        Può convivere benissimo con gatti della stessa razza o meno. È beninteso che bisognerà presentare i mici l’un l’altro gradualmente, rispettando i ritmi di ognuno. Fate sempre in modo che entrambi i gatti abbiano facile accesso a lettiere, ciotole e cucce.

      • 66%

        Convivenza con i cani

        Una buona convivenza può avvenire solo se il gatto ha modo di salire sui mobili, rifugiandosi da eventuali contatti poco desiderati. È, inoltre, importante fare delle buone e progressive presentazioni, tenendo sotto controllo le necessità di entrambi gli animali. In ogni caso, una buona socializzazione da cucciolo, gli permette di abituarsi più in fretta al nuovo arrivato.

      • 100%

        Adatto ai bambini

        Dolce e calmo, incarna alla perfezione un compagno durante le nanne. Alcuni gatti più energici, potranno benissimo prendere parte anche alle sessioni di gioco con i bambini più vivaci. Se i bambini sapranno rispettare gli spazi del gatto, si instaurerà un legame indissolubile.

      • 100%

        Il Ragamuffin e le persone anziane

        Tutto dipende dai gatti e dalle persone! Se un anziano può prendersi cura del gatto, nascerà una relazione benefica da entrambe le parti.

        %}

        Prezzo del Ragamuffin

        Il costo di un Raga Muffin cucciolo in allevamento, arriva anche a 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
        Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 40€ al mese.

        Toelettatura e cura del Ragamuffin

        Questa razza necessita di essere spazzolata regolarmente. Secondo alcuni, il pelo non è soggetto a nodi.

        Perdita di pelo

        Tranne che durante i periodi di muta, in genere il Ragamuffin perde pochi peli.

        Alimentazione del Ragamuffin

        Data la stazza del gatto, è necessaria un’alimentazione su misura. Essendo, inoltre, un felino poco attivo, diventa primordiale limitare le porzioni per evitare il sovrappeso. Delle analisi mediche, vi permetteranno di sapere in base al gatto, il fabbisogno calorico giornaliero.

        Salute del Ragamuffin

        Speranza di vita media

        Ha un’aspettativa di vita che varia dai 12 ai 16 anni.

        Costituzione

        Il suo pelo lungo, fitto e setoso, gli conferisce una buona copertura contro le variazioni termiche e le temperature estreme.

        Tendenza ad ingrassare

        Dato il carattere calmo del Ragamuffin, vi è un rischio maggiore di sovrappeso. Bisogna dunque prevedere delle sedute di gioco giornaliere, e delle ciotole interattive per controllare il peso.

        Malattie frequenti

        Essendo una razza ancora piuttosto rara, i dettagli sulla sua salute, sono ancora sconosciuti.
        Può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi è bene fare un controllo annuale da un veterinario che ne assicuri la buona salute.

        Riproduzione

        Essendo una razza riconosciuta solo da poche associazioni feline, le possibilità di accoppiamenti sono ancora variabili. La CFA (Cat Fanciers 'Association), autorizza gli incroci con il Selkirk Rex Longhair dal pelo liscio per i cuccioli nati prima del 31 luglio 2030.

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare