Himalayano
Altri nomi: Colorpoint Persian, Himalayan Persian

Il nome del Colorpoint Persian, ha origini da una razza di conigli domestici che possedeva lo stesso tipo di mantello. Dall’altro lato dell’oceano Atlantico, è considerato come una razza a tutti gli effetti mentre, in alcuni paesi d’Europa, è classificato come una varietà di Persiano sin dagli anni ‘80. L’incrocio dei geni del Persiano con il Siamese, ha dato vita da un gatto dolce e affettuoso che è allo stesso tempo socievole e giocherellone.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Tranquillo IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia dell’Himalayano
Il Colorpoint Persian presenta le stesse origini misteriose del Persiano che probabilmente proviene dall’Oriente. Le prime ricerche riguardanti questo gatto, iniziarono negli anni ’30 negli Stati Uniti e in Svezia. Alla fine degli anni ’40, la Gran Bretagna e gli USA, mettono a punto un programma di allevamento per ottenere dei Persiani Colourpoint incrociando dei Persiani neri e blu con un Siamese dal pelo semilungo. Solo nel 1995 in Inghilterra e nel 1957 negli Usa, questa razza venne riconosciuta ufficialmente. Ad oggi, è molto popolare in America del Nord, in Europa invece molto meno.
Caratteristiche fisiche dell’Himalayano
Taglia adulta dell’Himalayano
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Colorpoint Persian, raggiunge le dimensioni di gatto adulto tra i 18 ed i 24 mesi.
Peso dell'Himalayano
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 3 e 5 kg
Colori dell’Himalayano
Il colore del pelo può essere blu/ grigio-ardesia, nero / seal, cioccolato, lilas / lilac, cannella, daino, rosso, bianco.
Tutti i colori colourpoint sono accettati.
Lunghezza pelo
Il pelo è lungo e brillante. Presenta un sottopelo abbondante.
Colore degli occhi
Il gene degli occhi blu è associato a quello del colourpoint.
Descrizione
Il fisico dell’Himalayan Persian è identico a quello del Persiano classico. Di taglia media, questo gatto presenta dei lineamenti tondi, è robusto ed ha le zampe corte. L’ossatura è forte e presenta una muscolatura potente. La sua testa è larga e tonda, in armonia con le piccole orecchie. In mezzo ai suoi occhi grandi e blu, si trova un nasino piccolo all’insù, il cui stop si trova al centro degli occhi. Inoltre, esibisce una criniera molto folta. La coda è corta e dritta, mentre i piedi sono tondi e grandi. L’ACFA, associazione americana delle razze feline, precisa che dovrebbe avere 5 dita nelle zampe anteriori.
Bene a sapersi
Questa razza è una stella del cinema. Lo si ritrova al fianco di Ben Stiller, nel film “Ti presento i miei” del 2000 e in molti altri.
Carattere dell’Himalayano
Comportamento dell’Himalayano
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo dell’Himalayano
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, data la sua eleganza, in Italia il costo del Colorpoint Persian è relativamente accessibile: non supera i 900€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 40€.
Toelettatura e cura dell’Himalayano
Necessita di essere spazzolato quotidianamente. Potete anche fargli il bagno per rimuovere meglio il pelo morto. I lunghi peli presenti intorno ai genitali, si sporcano facilmente quindi devono essere controllati regolarmente. A volte, potrebbe essere necessario tosare l’animale.
Anche la pulizia degli occhi e delle narici deve essere quotidiana a causa del muso piatto. In effetti, le secrezioni possono colorare il pelo chiaro del gatto e provocare infezioni. Non dimenticate di pulire frequentemente anche le orecchie.
Perdita di pelo
Come tutti i Persiani, anche l’Himalayan perde molto pelo.
Alimentazione dell’Himalayano
La scelta del cibo è sicuramente influenzata dalle caratteristiche fisiche e morfologiche della razza. Per garantire la brillantezza del pelo e la buona salute dell’animale, l’alimentazione scelta deve essere di alta qualità.
Salute dell’Himalayano
Speranza di vita media
Questo gatto ha un’aspettativa di vita tra i 10 e i 15 anni, ma naturalmente dipende molto dalle caratteristiche genetiche del gatto.
Costituzione
È un perfetto gatto da appartamento. Le temperature rigide non fanno per lui.
Tendenza ad ingrassare
Il suo lato pantofolaio e ghiottone lo porta ad ingrassare. Tenete sotto controllo la qualità e la quantità di cibo e utilizzate delle ciotole interattive.
Malattie frequenti
Il gatto Himalayano può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale.
Inoltre, questa razza è soggetta a malattie ereditarie come:
Nefrologica-urologica:
- Rene policistico: malattia che provoca la formazione di numerose cisti piene di liquido nei reni che, a lungo temine, degenerano in un’insufficienza renale incurabile. La malattia può essere diagnosticata con un test del DNA o una ecografia dei reni.
- Cistite idiopatica: infiammazione della vescica (soprattutto nei gatti castrati).
- Urolitiasi o calcoli renali. Compaiono negli animali sterilizzati e prevalentemente maschi.
Cardiologia:
- Cardiopatia ipertrofica: ispessimento del muscolo cardiaco che provoca insufficienza cardiaca.
- Ernia peritoneo-pericardio-diaframmatica: anomalia nello sviluppo del diaframma che provoca il passaggio degli organi addominali nella cavità pericardica.
Tumori:
- Carcinoma basocellulare: maggiormente benigni, questi tumori della pelle si situano sulla testa e sul collo.
- Carcinoma delle ghiandole sebacee: tumori benigni che possono essere isolati o multipli.
Oftalmologia:
- Atrofia progressiva della retina: provoca la cecità alla nascita.
- Sequestro corneale o corneal nigrum.
- Coloboma della palpebra: malformazione della parte esterna delle palpebre.
- Entropion: provoca il rovesciamento all’interno del margine palpebrale.
- Epifora idiopatica: anomalia nella secrezione di lacrime, legata alla forma della testa del gatto.
Dermatologia:
- Tigna: micosi che si sviluppa sul dorso o alla base della coda provocando noduli ulcerati
- Criptorchidismo, monorchidia testicolare: uno dei due testicoli non scende.
Dopo i 7 anni, è bene portarlo regolarmente dal veterinario affinché faccia un check up completo annuale.
Riproduzione
Le cucciolate sono poco numerose. Il parto deve essere tenuto sotto controllo poiché, il cranio dei cuccioli essendo grande, rende difficoltosa l’espulsione. I cesarei sono frequenti.