Pixie bob

All’origine della razza Pixie bob c’è una leggenda secondo la quale degli esemplari maschi di linci rosse si sarebbero accoppiati con delle gattine domestiche, dando origine alla razza. Malgrado la somiglianza tra questi gatti e le linci rosse, però, le analisi genetiche non hanno evidenziato alcun legame.
Questo micio ha una corporatura massiccia, un tipico ciuffo di pelo sulla parte superiore delle orecchie e una coda cortissima (poco più di 5 centimetri). Spesso s’incontrano esemplari “polidattili”, con più dita rispetto alla norma, e anche questa caratteristica contribuisce a renderlo un felino unico.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia del Pixie bob
Nel 1986 un bel gattone con la coda particolarmente corta, Keba, venne salvato da Carol Ann Brewer che lo fece accoppiare con Maggie, gattina domestica non sterilizzata. Dalla loro unione nacquero dei gattini e la signora Brewer decise di tenere con sé un esemplare dal mantello maculato e dal pelo rossastro che chiamò Pixie. Da quel momento Carol Ann fece molti tentativi per standardizzare le caratteristiche della razza e, nel 1993, fece richiesta alla TICA (The International Cat Association) perché venisse riconosciuta. Questo, però, avvenne solo nel 1998 quando il primo gatto di questo tipo venne premiato in un concorso felino e l’istituzione internazionale decise di riconoscere ufficialmente la razza.
Caratteristiche fisiche del Pixie Bob
Taglia adulta del Pixie bob
Femmina : Tra 25 e 30 cm
Maschio : Tra 33 e 38 cm
Il Pixie bob adulto raggiunge le sue dimensioni definitive solo verso i 2-3 anni d’età.
Peso del Pixie bob
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 5 e 7 kg
Colori del Pixie Bob
Il colore è spotted tabby marrone. Tutte le tinte del marrone e tabby sono accettate, ma la preferenza va ai toni più caldi. Un ticking attenua il colore del pelo. La base del pelo è grigio topo.
Lunghezza pelo
Esistono due varietà:
- Pelo corto: presenta un mantello dalla consistenza più lanosa e con il pelo meno allungato sul corpo rispetto a quella a pelo lungo e più lungo sulla zona del ventre;
- Pelo lungo: i peli misurano circa 5 centimetri di lunghezza e sono più allungati sul corpo rispetto a quella a pelo corto.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere oro – giallo, marrone – bruno, verde color uva spina.
Descrizione
Gatto robusto, massiccio e dall'aria selvaggia e imponente. In realtà, il suo fisico non corrisponde al suo carattere perché è un esemplare dolcissimo.
Bene a sapersi
Con il cambiamento delle stagioni il pelo di questi gatti modifica in maniera evidente la sua nella consistenza, sia nella lunghezza, sia nel colore. In estate, quindi, il pelo è più corto e il motivo del mantello ben visibile mentre in inverno il pelo è più denso e il disegno della pelliccia sembra ricoperto da un sottile stato di brina. Questa è l’unica razza per cui è ammessa la polidattilia: il massimo numero di dita ammesse è 7!
Carattere del Pixie bob
Comportamento del Pixie bob
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Pixie bob
Il costo di un Pixie bob varia dai 900 ai 1300 € a seconda dell’allevamento, del pedigree, dell’età e del sesso. Per cibo e cure di routine sono da preventivare circa 40 euro di spesa al mese.
Toelettatura e cura del Pixie bob
Una spazzolata settimanale sarà sufficiente sia per la varietà a pelo lungo che per quella a pelo corto.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è limitata.
Alimentazione del Pixie bob
È importante consultare il veterinario per assicurargli un’alimentazione sana ed equilibrata capace di mantenere in perfetta forma la sua muscolatura e la sua silhouette atletica.
Salute del Pixie bob
Speranza di vita media
La speranza di vita è tra i 12 e i 20 anni, con una media di 14 anni.
Costituzione
Grazie alla sua pelliccia spessa resiste bene alle temperature fredde. Al contrario, però, attenzione quando le temperature salgono perché sopporta poco il caldo.
Tendenza ad ingrassare
Rispetto ad altre razze non ha una particolare tendenza a ingrassare.
Malattie frequenti
Non ci sono malattie frequenti per gli esemplari di questa razza ma, come ogni altro felino, potrebbe sviluppare una qualsiasi delle malattie comuni ai gatti, in primo luogo quelle della cavità orale.
Riproduzione
L’accoppiamento è permesso solo tra due esemplari della stessa razza. Taluni sconsigliano di far accoppiare due esemplari polidattili perché – a loro parere – questa scelta potrebbe portare alla presenza di malformazioni dei piedi ma non esistono prove scientifiche affidabili circa la veridicità di questa affermazione.