Proprio come il cugino a pelo corto, il Britannico a pelo lungo lo si riconosce dall’aspetto rotondo e morbidoso. Qualsiasi sia il colore del suo mantello, ha un portamento fiero ed elegante. Tuttavia, è il manto blu ad averlo reso famoso! Se inizialmente il pelo lungo era considerato come un difetto di razza, oggi viene apprezzato e rende anche più tenero l’aspetto del gatto. Senza ombra di dubbio, questo gatto è davvero carismatico!
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Tra 14 e 18 anni
Carattere :
Affettuoso, Tranquillo
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 500€ e 1000€
Caratteristiche fisiche del British Longhair
Taglia adulta del British Longhair
Femmina
Circa 28 cm
Maschio
Circa 30 cm
L’Highland Straight, raggiunge le dimensioni di gatto adulto verso i 2 anni.
Peso del British Longhair
Femmina
Tra 3 e 4 kg
Maschio
Tra 5 e 8 kg
Colori del British Longhair
Il colore del pelo può essere nero/seal, al blu/grigio-ardesia, cioccolato, lilla, cannella, daino, rosso o bianco. Tutti i colori sono accettati, ma il blu è il più ricercato.
Motivo del pelo
Il motivo del pelo può essere solido/unito, tabby/a strisce, colourpoint, bicolore, tricolore, mink/seppia. Tutte le varietà sono accettate.
Lunghezza pelo
Il pelo è lungo.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi può essere blu/acquamarina, oro/giallo, verde o eterocromi.
Descrizione
Al pari del suo simile a pelo corto, il Britannico a pelo lungo è massiccio, robusto e solido. La testa è sferica, le orecchie piccole, così come degli occhi e il muso corto che tuttavia, non risulta schiacciato. Il corpo è rotondo e tarchiato. Ha anche un caratteristico pelo molto fitto. Esiste di diversi colori, ma il blu è quello che gli sta decisamente meglio!
Carattere del British Longhair
Fa le moine
Dolce, carino e caloroso, è sempre bello rannicchiarsi vicino a questo orsacchiotto!
Giocherellone
Anche se l’Highland Straight è potente e muscoloso, non è reputato per essere un gatto particolarmente attivo.
Tranquillo
La struttura pesante del suo corpo, ed il pelo folto, giustificano la sua voglia di starsene rilassato! È un perfetto gatto d’interno, soprattutto se la casa è ricca di mobili, tiragraffi, e nascondigli in cui può fare attività stimolanti.
Intelligente
È un gatto curioso e dallo spirito vivace!
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Apprezza la compagnia degli umani che conosce. Quando entrano estranei in casa, è bene lasciargli del tempo, rispettando il suo volere.
Indipendente
Il suo carattere calmo, lo aiuta a tollerare i momenti di solitudine. È indispensabile però lasciargli abbastanza oggetti che stimolino la sua curiosità per casa, affinché non si annoi.
Comportamento del British Longhair
Loquace
L’Highland Straight miagola poco ed ha una vocina incantevole.
Bisogno di esercizio
Delle sessioni di gioco interattive sono perfette per restare in forma e creare una bella intesa gatto-padrone.
Tendenza a scappare
Anche se ama stare in casa, come tutti i felini, il Britannico a pelo lungo è molto curioso. Meglio fare attenzione.
Goloso/ghiottone
È un gatto tendenzialmente goloso. Tuttavia, potreste evitare che si ingozzi, proponendo al gatto una ciotola interattiva che gli permetta di limitare le porzioni, obbligandolo a mangiare più lentamente.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Pacifista e tollerante, il Britannico a pelo lungo si abitua facilmente alla presenza di altri gatti. È bene, però farli incontrare gradualmente, affinché si crei un legame positivo e una serena convivenza.
Convivenza con i cani
Educare bene sia il gatto che il cane, aiuta ad instaurare una relazione sana. È necessario presentarli gradualmente, rispettando i ritmi di entrambi. Bisogna anche assicurarsi che il gatto abbia a disposizione spazi in alto e nascondigli, in cui il cane non può arrivare.
Adatto ai bambini
La dolcezza e l’aria da orsacchiotto di questo gatto, attirano sicuramente i bambini! Si dimostrerà tenero e tranquillo anche con quelli più piccoli. Tuttavia, è bene insegnare ai piccoli umani a capire il linguaggio corporeo del gatto, per guidarli verso una relazione sana per entrambi.
Il British Longhair e le persone anziane
Essendo un felino tranquillo, è perfetto anche per le persone anziane, purché possano provvedere ai suoi bisogni.
Prezzo del British Longhair
Il costo di un Britannico a pelo lungo cucciolo in allevamento, arriva anche a 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto. Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 40€ al mese.
Toelettatura e cura del British Longhair
Questa razza di gatto necessita di essere spazzolata regolarmente, facendo attenzione a che non si formino dei nodi. Il suo pelo felpato, ha tendenza a fare lanugine.
Perdita di pelo
Durante i periodi di muta, la perdita di pelo è importante. È bene abituare il gatto ad essere spazzolato con frequenza, affinché diventi un momento piacevole.
Alimentazione del British Longhair
È necessaria un’alimentazione di qualità adattata allo stile di vita del gatto, all’età ed agli eventuali problemi fisiologici. Essendo un esemplare dalla grossa stazza, può essere soggetto a sovrappeso. Vi raccomandiamo di seguire alla lettera le istruzioni del veterinario, affinché venga rispettato il suo fabbisogno nutrizionale e il gatto rimanga in forma.
Il suo mantello lungo e fitto, lo protegge dal freddo e dalle intemperie.
Tendenza ad ingrassare
Dato il carattere calmo e tranquillo, l’Highland Straight è portato a prendere peso. Proponendogli il cibo in una ciotola interattiva, giocando con lui tutti i giorni e seguendo i consigli di un veterinario esperto, lo manterrete in forma e in salute.
Malattie frequenti
Questa razza può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi, è bene fare un controllo annuale da un veterinario che ne assicuri la buona salute.
Inoltre bisogna fare attenzione alle seguenti patologie:
Isoeritrolisi neonatale: si tratta di una malattia che si sviluppa da cucciolo e porta alla morte.
Rene policistico: lo sviluppo di cisti, impediscono il funzionamento normale del rene e provocano insufficienza renale. Un’alimentazione adatta, può ritardare lo sviluppo della patologia e diminuire i sintomi, permettendo al gatto di vivere più a lungo.
Miocardiopatia ipertrofica: provoca insufficienza cardiaca. È possibile fare un ecocardiogramma annuale per diagnosticarla. Il veterinario può prescrivere una terapia che attenui i sintomi del felino.
Riproduzione
Sono autorizzati gli incroci tra il Britannico a pelo lungo e Shorthair. In base al tipo di associazione, sono possibili altri incroci. In genere, ogni cucciolata è di 4 gattini.
Bene a sapersi
Il Britannico a pelo lungo è molto più raro di quello a pelo corto, ma sicuramente più popolare in Europa e nel mondo.
Origine e storia del British Longhair
La sua storia, è ovviamente legata a quella del British Shorthair. Quest’ultimo si trova in Inghilterra dal 1871, anno in cui vinse il suo primo concorso. Purtroppo, la Seconda Guerra Mondiale, fece quasi scomparire questa specie. Per mantenere in vita la razza, venne incrociata con alcuni gatti senza pedigree. Tuttavia, i gatti nati da questi incroci, erano più slanciati dei loro antenati. Per creare dei tratti più tondi e tarchiati, furono allora fatti nuovi incroci ma, questa volta, con dei gatti Persiani.
Fu così che, il gene del pelo lungo venne introdotto negli allevamenti. Se un tempo dunque, i Britannici a pelo lungo vennero nascosti per mettere in evidenza quelli a pelo corto, ad oggi, sono apprezzati sia per la loro rarità che per la consistenza setosa del pelo.
Nomi per un British Longhair
Se volete adottare un cucciolo di Britannico a pelo lungo femmina, potreste scegliere uno di questi nomi: Alma, Bala oppure Bijoux. Per dei Longhair maschi invece, Rey, Ilio, o Yuki potrebbero fare al caso vostro.