Cymric
Altri nomi: Manx a pelo lungo

Il Cymric è nient’altro che un Manx a pelo lungo e infatti le due razze condividono tutte le caratteristiche fisiche e genetiche con l’unica differenza della lunghezza del pelo. Anche se, con ogni probabilità, questa varietà di gatto a pelo lungo apparve naturalmente sull’Isola di Man, la paternità della razza è talvolta rivendicata da alcuni allevatori canadesi che lavorarono su questa caratteristica intenzionalmente. Il dibattito, in questo senso, è tutt’ora aperto e questa fa sì che questo gatto non sia riconosciuto come razza da tutte le associazioni feline.
Informazioni principali
Speranza di vita media :
Carattere :
Affettuoso Giocherellone IntelligenteTipo di pelo :
Nudo Corto LungoOrigine e storia del Cymric
Il termine Cymric significa, letteralmente, “Paese della Gallia” ma questo gatto non ha nulla a che vedere con la Francia. Il Manx a pelo lungo, infatti, proviene dall’Isola di Man dove arrivò secoli fa e dove, probabilmente, c’erano in passato sia esemplari a pelo corto sia esemplari a pelo lungo perché, data la diffusione del gene Manx, ci sono forti probabilità che alcuni tra i primi esemplari della razza avessero il pelo lungo o fossero, quantomeno, portatori del gene recessivo del pelo lungo. Il dibattito sulle origini del Manx a pelo lungo resta comunque aperto ancora oggi perché alcuni allevatori canadesi sostengono di esserne gli artefici e questo fa sì che la razza non sia ufficialmente accettata ovunque come tale. Il risultato? Questo gatto è ancora più raro del suo omologo a pelo corto.
Caratteristiche fisiche del Cymric
Taglia adulta del Cymric
Femmina : Tra 30 e 35 cm
Maschio : Tra 30 e 35 cm
Il Cymric adulto raggiunge la piena maturità tra i 3 e i 5 anni d’età.
Peso del Cymric
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 4 e 5 kg
Colori del Cymric
I colori del pelo sono nero – seal, blu – grigio ardesia, cannella – cinnamon, faon – daino, rosso, bianco. Le colorazioni particolari dei gatti colourpoint non sono molto comuni.
Lunghezza pelo
Il pelo è di media lunghezza.
Colore degli occhi
Gli occhi possono essere di tutti i colori.
Descrizione
Il Manx a pelo lungo è un micetto tutto tondeggiante: dalla forma degli occhi alla curvatura della schiena passando per la testa, per l’assenza di coda, è tutto arrotondato. I suoi arti posteriori sono più lunghi degli anteriori e questo gli dà un’eccellente abilità nel salto. Il suo pelo è composto da un sottopelo denso e spesso e da un pelo esteriore di media lunghezza, fine e arioso. L’assenza di coda è caratteristica della razza, ma solo una parte dei Cymric ne sono completamente privi.
Ci sono, infatti, quattro tipologie di esemplari di questa razza che differiscono tra loro proprio a seconda della lunghezza della coda:
- Rumpy: la coda è completamente assente (non c’è alcuna vertebra nemmeno all’altezza dell’osso sacro dove si sente, al tatto, una leggera depressione);
- Riser (o Rumpy-Riser): ha da 1 a 3 vertebre all’altezza del sacro e questo rende percettibile una piccola elevazione all’altezza della coda;
- Stumpy: ha da 1 a 3 vertebre caudali e presenta quindi un piccolo pezzetto di coda;
- Longy: ha una coda di media lunghezza.
Bene a sapersi
Anche in assenza della coda, le terminazioni nervose di questa parte del corpo sono comunque presenti e una pressione in questa zona può risultare anche molto dolorosa per il gatto. Nonostante l'assenza di coda l’equilibrio di questo gatto saltatore è davvero eccellente!
Carattere del Cymric
Comportamento del Cymric
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Cymric
Il costo di un Cymric si aggira attorno ai 1000, 1500 euro. Per il suo mantenimento, invece, sarà bene preventivare un budget mensile di circa 30 euro.
Toelettatura e cura del Cymric
Una spazzolata quotidiana è consigliabile ma la sua toelettatura è, in generale, piuttosto semplice anche se le spazzolate devono essere più “vigorose” nel periodo della muta.
Perdita di pelo
Nel Manx a pelo lungo la perdita di pelo è moderata.
Alimentazione del Cymric
Un’alimentazione di buona qualità, a base di cibo umido o secco, non eccessiva a livello di quantità e servita in una ciotola interattiva è l’ideale. Attenzione, in ogni caso, ad evitare ogni eccesso perché questo micio – proprio come il suo omologo a pelo corto – ha una certa tendenza a ingrassare.
Salute del Cymric
Speranza di vita media
Forse è perché raggiunge la maturità solo molto tardi, ma questo gatto è estremamente longevo e, in media, vive circa una quindicina d’anni.
Costituzione
Generalmente robusti, gli esemplari di questa razza godono perlopiù di buona salute se si esclude il rischio di contrarre la cosiddetta sindrome di Manx.
Tendenza ad ingrassare
La sua tendenza ad ingrassare è nota e parrebbe essere legata a una predisposizione genetica.
Malattie frequenti
- Sindrome di Manx: quando il gene mutato accorcia troppo la colonna vertebrale sono possibili anomalie severe a livello della colonna e del midollo spinale come una forma di spina bifida ma anche a livello della vescica, dell’intestino e delle zampe posteriori. La speranza di vita in questo caso è molto bassa e il record è 5 anni.
- Megacolon: spesso di origine nervosa porta all’incapacità del colon di contrarsi per eliminare le feci. Può essere legato o meno alla Sindrome di Manx.
- Intertrigine: infezione alle pieghe della pelle;
- Distrofia della cornea: malformazione all’occhio;
- Può manifestare tutte le patologie tipiche del comune gatto domestico;
- Può mostrare una certa fragilità di fronte alle malattie orali (gengivite e tartaro) quindi la prevenzione della sua salute dentale è raccomandata.
Riproduzione
Il gene Manx (M) è dominante e quindi si esprime automaticamente se è presente. Malgrado questo tutti i gatti che hanno questo gene – e che quindi non hanno la coda – ne hanno uno solo e l’altro è un gene m. I gatti con due geni Manx (MM) non vivono infatti a lungo a causa delle alterazioni alla colonna vertebrale e al midollo osseo. Si tratta, infatti, di un gene letale e la riproduzione di due gatti senza coda rappresenta una questione delicata.
Le riproduzioni possibili sono con altri gatti della stessa razza o con Manx, British Shorthair e British Longhair, ma è indispensabile evitare gli accoppiamenti tra due esemplari di tipo Rumpy perché il rischio che i Cymric cuccioli sviluppino la sindrome di Manx è troppo elevato.