Chausie

Il Chausie è un gatto ibrido, nato dall’incrocio tra un gatto domestico e un gatto selvatico originario di alcune regioni dell’Asia Centrale, del Medio Oriente e dell’Africa, chiamato Felis Chaus oppure più semplicemente Chaus. Ispirandosi al nome del gatto selvatico, ad oggi esiste la razza chiamata Chausie. Si tratta di un esemplare grande, atletico, pieno di energie e vitalità che ha bisogno di grandi spazi in cui esprimere tutto il potenziale del suo fisico.
Informazioni principali
Origine e storia del Chausie
Alcuni studi fatti dagli archeologi, dimostrano che il Felis Chaus fosse in contatto con l’uomo già migliaia di anni fa, nelle regioni che costeggiano il Nilo. Non ci sorprende dunque la possibilità che questo gatto venisse utilizzato negli accoppiamenti con altri gatti per ottenere un felino dall’aspetto selvatico ma, con un comportamento simile a quello di un esemplare domestico.
I primi incroci avvennero all’inizio degli anni ’70, tra un Chaus e dei gatti domestici negli Stati Uniti. In seguito, vennero incrociati con degli Abissini, dei gatti del Bengala e de gatti domestici senza pedigree con sembianze selvatiche.
Venne riconosciuto come razza grazie all’iniziativa di due ricercatrici americane, Judy Bender e Sandra Cassalia nel 2003.
Caratteristiche fisiche del Chausie:
Taglia adulta del Chausie
Femmina : Tra 40 e 45 cm
Maschio : Tra 40 e 50 cm
Il Chausie, raggiunge la maturità verso i 2 anni, ma il colore definitivo del pelo si ha verso i 3 anni.
Peso
Femmina : Tra 6 e 9 kg
Maschio : Tra 6 e 11 kg
Colori del Chausie
Il colore del suo pelo varia dal nero al bruno all’argento. Il color bruno ticked tabby implica che il pelo agouti sia presente su tutto il corpo. Questo tipo di manto, a differenza degli altri, non è uniforme ma presenta delle striature in cui il marrone ed il nero si alternano su ogni singolo pelo. Quando il mantello è nero e non solido, presenta un tipping argentato su tutto il corpo. In questo caso, ogni pelo è per i due terzi nero, mentre il restante è argentato.
Lunghezza pelo
Il pelo è corto.
Colore degli occhi
Il colore degli occhi può essere oro, giallo, verde o nocciola.
Descrizione
una muscolatura forte, ma piatta. Le membra posteriori, particolarmente potenti, gli conferiscono delle grandi doti atletiche nel salto e nella corsa. La coda è abbastanza spessa e più corta della media dei gatti. La testa forma un triangolo e gli occhi, sono ovali e vicini tra loro. Presenta inoltre degli zigomi marcati e delle orecchie larghe alla base che talvolta, presentano dei peli più lunghi in punta.
Bene a sapersi
Questa è l’unica razza che ha un mantello nero silver tipped.
Carattere del Chausie
Comportamento del Chausie
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!
Compatibilità
Prezzo del Chausie
Il costo di un Chausie cucciolo in allevamento, arriva anche a 1000€. Ovviamente, cambierà in base all’allevatore, alla stirpe, all’età ed al genere del gatto.
Per quanto riguarda il budget mensile, bisogna prevedere in media 30€ al mese.
Toelettatura e cura del Chausie
Il pelo corto richiede una spazzolatura a settimana.
Perdita di pelo
Ha una perdita di pelo normale che, si accentua durante i periodi di muta.
Alimentazione del Chausie
Bisogna privilegiare un’alimentazione di buona qualità. Alcuni esemplari, sono intolleranti al glutine, quindi è bene evitare gli alimenti che ne contengano.
Salute del Chausie
Speranza di vita media
La sua aspettativa di vita è tra 12 e 14 anni.
Costituzione
Il mantello fitto e dotato di sottopelo, fa sì che il felino si adatti bene sia al caldo che al freddo.
Tendenza ad ingrassare
Ha un appetito davvero vorace, quindi, è bene proporgli una razione quotidiana di cibo adeguata al dispendio di energie.
Malattie frequenti
Questa razza può sviluppare le patologie di qualsiasi altro gatto senza pedigree, come quelle del tratto orale quindi, è bene fare un controllo regolare da un veterinario che ne assicuri la buona salute.
Inoltre bisogna fare attenzione alle seguenti patologie:
· Deficit di piruvato chinasi: malattia che porta alla distruzione dei globuli rossi e una conseguente anemia.
· Atrofia progressiva della retina che provoca cecità.
Oltre a queste malattie ereditarie, gli esemplari maschi delle generazioni tra F1 e F3, ma anche F4, sono spesso sterili. Alcuni felini possono sviluppare problemi intestinali in seguito all’intolleranza al glutine.
Riproduzione
Sono autorizzati gli incroci tra il Chausie, l’Abissino e gatti domestici senza una razza in particolare. È possibile un incrocio con il Chaus a patto che le condizioni legali della CITES sulla cura dei felini selvatici, vengano rispettate.