Safari

Safari
Safari adulto © Shutterstock

La razza Safari è ibrida e decisamente nuova. Ad oggi nel mondo esistono complessivamente circa 70 esemplari di gatti che ne fanno  parte. Ottenuta dall’incrocio tra il gatto domestico e il gatto di Geoffroy, una specie felina tipica della Bolivia, è una razza decisamente misteriosa, ancora molto poco nota e – anche per la somma di questi fattori – indubbiamente affascinante.

Informazioni principali

Speranza di vita media :

10

20

15

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Tipo di pelo :

Nudo Corto Lungo

Origine e storia del Safari

Originario degli Stati Uniti, il primo incrocio tra un gatto di Geoffroy e un micio domestico è stato fatto in un laboratorio di ricerca negli anni ’70 e poi l’allevamento è continuato nel corso dei decenni successivi. Oggi, secondo i dati della TICA (The International Cat Association) sono circa 70 gli esemplari di questa specie nel mondo.

Caratteristiche fisiche del Safari

Taglia adulta del Safari

Sulla taglia media del Safari adulto sono disponibili poche informazioni anche se è noto che gli ibridi di prima generazione (F1) sono più grandi mentre, al succedersi delle generazioni, la taglia via via si riduce fino a raggiungere le dimensioni medie del gatto domestico comune.

Peso del Safari

Femmina : Tra 11 e 15 kg

Maschio : Tra 11 e 15 kg

La letteratura attuale non è precisa circa le differenze di peso tra maschi e femmine.

Colori del Safari

Lunghezza pelo

Colore degli occhi

Verde
Gialli

Descrizione

Non esiste ancora uno standard ufficiale per questa razza, ma è noto che si tratta di un micio dal pelo corto e maculato, spotted tabby. Ha l’aspetto e l’esoticità di un animale selvatico.

Bene a sapersi

Il grado di similarità tra il genoma di varie specie feline è elevato e questo – in generale - facilita l’ibridazione tra gatti domestici e “cugini” selvatici (perché, in molti casi, i gatti risultanti da questi accoppiamenti presentano lo stesso numero di cromosomi e un’identica struttura cromosomica appunto). Il caso del Safari, però, è diverso perché il gatto di Geoffroy ha un genoma costituito da 36 cromosomi (mentre quelli dei gatti domestici comuni sono 38) e, per questo, gli esemplari risultanti dall’incrocio hanno 37 cromosomi (il che rende complicato l’allargamento della razza). In generale, comunque, se si sceglie di adottare un gatto ibrido è sempre indispensabile conoscere bene la razza e affidarsi solo ed esclusivamente ad allevatori affidabili.

Carattere del Safari

  • 66%

    Fa le moine

    Spesso i gatti ibridati con razze selvatiche preferiscono utilizzare la loro energia per delle attività fisiche piuttosto che lasciarsi coccolare. Tuttavia alcune testimonianze dirette definiscono questo micio come particolarmente affettuoso.

  • 100%

    Giocherellone

    Apprezza i giochi dinamici e i divertimenti capaci di stimolarlo. Trattandosi di un micio sportivo è indispensabile proporgli attività ludiche interattive ogni giorno. Alcuni esemplari apprezzeranno anche il nuoto e i salti.

  • 66%

    Tranquillo

    Quando i suoi bisogni di attività sono pienamente soddisfatti ama rilassarsi con i suoi umani o negli spazi, in alto, adibiti al suo relax solitario.

  • 100%

    Intelligente

    Vivace e perspicace ha una grande capacità di apprendimento.

  • 66%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    La diffidenza verso gli estranei varia da un individuo all’altro ma, trattandosi di gatti generalmente energici e curiosi, tenderanno ad adattarsi bene alle novità.

  • 100%

    Indipendente

    Al di là della razza alla quale appartiene è sempre indispensabile assicurarsi che il micio di casa possa beneficiare dell’indispensabile attività fisica e delle stimolazioni che gli sono necessarie. Se vivono in uno spazio dove non mancano le distrazioni (ludiche e alimentari) e i punti d’osservazione collocati in alto, possono sopportare bene anche i periodi di solitudine.

    Comportamento del Safari

    • 66%

      Loquace

      La loquacità dei gatti domestici varia a seconda dell’individuo e del contesto. Anche se, in generale, certe razze di ibridi sono un po’ più portate alla loquacità rispetto ad altre non esistono ancora abbastanza informazioni sul comportamento di questo gatto in particolare.

    • 100%

      Bisogno di esercizio

      Ha un gran bisogno di fare esercizio fisico e di intrattenersi con varie attività.

    • 100%

      Tendenza a scappare

      Esploratore e attivo apprezza le uscite all’estero: l’uso di un collare e di un guinzaglio faciliterà le sue uscite riducendo il rischio di fuga.

    • 100%

      Goloso/ghiottone

      Avendo molte energie ha, generalmente, un buon appetito.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di gatti che ti corrispondono!

      Compatibilità

      • 33%

        Convivenza con i gatti

        La convivenza tra esemplari ibridi – specialmente se appartenenti alle prime generazioni, da F1 a F3 – e comuni gatti domestici, è generalmente sconsigliata ma esistono comunque delle eccezioni e la buona riuscita di una coabitazione dipende sempre da vari fattori tra i quali c’è anche l’educazione alla convivenza con i simili che il Safari cucciolo ha ricevuto.

      • 66%

        Convivenza con i cani

        La compatibilità di questi gatti con i cani dipende da vari fattori (tra cui l’addestramento alla socializzazione dei Safari cuccioli) e non esistono abbastanza informazioni per documentare con certezza la bontà di un’eventuale convivenza con i cani. In generale, però, se si sceglie di affiancare a questi mici un compagno canino sarà bene organizzare degli spazi di osservazione e di riposo rialzati dove il felino di casa possa ritirarsi quando desidera un po’ di tranquillità.

      • 66%

        Adatto ai bambini

        Non esistono molte testimonianze sul suo rapporto con i bambini, ma la vivacità che lo contraddistingue potrebbe essere una dote apprezzabile anche dai più piccoli che – in ogni caso – dovranno essere educati a rispettarlo e a comprendere il linguaggio del suo corpo.

      • 33%

        I Safari e le persone anziane

        Trattandosi di un gatto molto attivo le persone più tranquille potrebbero ritenerlo troppo difficile da gestire.

        %}

        Prezzo del Safari

        Data l’estrema rarità di questo gatto (gli esemplari esistenti oggi al mondo non sono più di 70, come si diceva) le informazioni sul costo di un Safari non sono precise. Per il mantenimento mensile, invece, è bene preventivare una spesa di circa 50 euro.

        Toelettatura e cura del Safari

        Definire delle regole standardizzate per la cura di questo gatto non è ancora possibile ma, come per tutti i gatti domestici, sono raccomandate spazzolate regolari.

        Perdita di pelo

        La perdita di pelo sembra essere moderata.

        Alimentazione del Safari

        Un’alimentazione di qualità è essenziale e deve adattarsi al suo alto consumo di energie, alla sua età e al suo stato di salute.

        Salute del Safari

        Speranza di vita media

        La speranza di vita media parrebbe essere attorno ai 15 anni ma questo dato si basa su un numero troppo limitato di individui per essere ritenuto inconfutabile.

        Costituzione

        In assenza di informazioni precise è difficile definire la robustezza degli esemplari di questa razza. Le due stelle, quindi, devono intendersi come una votazione media.

        Tendenza ad ingrassare

        Anche se sono molti i fattori che possono influire sul rischio di obesità felina, questo gatto essendo piuttosto energico non presenta un particolare rischio di ingrassare a patto, ovviamente, che i suoi bisogni di movimento siano soddisfatti.

        Malattie frequenti

        La poche informazioni disponibili su questa razza non permettono di parlare con cognizione di causa sulla salute generale degli esemplari ma è comunque consigliabile un bilancio di salute annuale dal veterinario perché rischiano di soffrire delle stesse patologie comuni a tutti i gatti domestici (come quelle orali).

        Riproduzione

        Non è disponibile alcuna informazione a proposito degli accoppiamenti consentiti con gatti di altre razze. Alcune razze ibride, però, hanno difficoltà riproduttive associate all’infertilità di alcuni individui. Il gatto di Geoffroy, da parte sua, è protetto da una serie di regolamentazioni circa la detenzione e la riproduzione di specie esotiche selvagge.

        Lascia un commento su questa razza
        Collegati per commentare