Safari

Foto: gatto adulto di razza Safari
© Shutterstock

La razza Safari è ibrida e decisamente nuova. Ad oggi nel mondo esistono complessivamente circa 70 esemplari di gatti che ne fanno  parte. Ottenuta dall’incrocio tra il gatto domestico e il gatto di Geoffroy, una specie felina tipica della Bolivia, è una razza decisamente misteriosa, ancora molto poco nota e – anche per la somma di questi fattori – indubbiamente affascinante.

Verificato da un esperto del mondo animale
Commenti Condividi

Vita media

La razza {breedName} ha un'aspettativa di vita di 15 anni

Carattere

Dimensioni del cane adulto

Femmina Tra 40 e 45 cm
Maschio Tra 40 e 45 cm

Peso del cane adulto

Femmina Tra 11 e 15 kg
Maschio Tra 11 e 15 kg
Colore del pelo
Nero Marrone Bianco Rosso Crema
Tipo di pelo
Corto
Colore degli occhi
Verde
Gialli
Bene a sapersi

Il grado di similarità tra il genoma di varie specie feline è elevato e questo – in generale - facilita l’ibridazione tra gatti domestici e “cugini” selvatici (perché, in molti casi, i gatti risultanti da questi accoppiamenti presentano lo stesso numero di cromosomi e un’identica struttura cromosomica appunto). Il caso del Safari, però, è diverso perché il gatto di Geoffroy ha un genoma costituito da 36 cromosomi (mentre quelli dei gatti domestici comuni sono 38) e, per questo, gli esemplari risultanti dall’incrocio hanno 37 cromosomi (il che rende complicato l’allargamento della razza). In generale, comunque, se si sceglie di adottare un gatto ibrido è sempre indispensabile conoscere bene la razza e affidarsi solo ed esclusivamente ad allevatori affidabili.

Ulteriori dettagli sulla razza Safari

Origine e storia del Safari

Originario degli Stati Uniti, il primo incrocio tra un gatto di Geoffroy e un micio domestico è stato fatto in un laboratorio di ricerca negli anni ’70 e poi l’allevamento è continuato nel corso dei decenni successivi. Oggi, secondo i dati della TICA (The International Cat Association) sono circa 70 gli esemplari di questa specie nel mondo.

Prezzo del Safari

Data l’estrema rarità di questo gatto (gli esemplari esistenti oggi al mondo non sono più di 70, come si diceva) le informazioni sul costo di un Safari non sono precise. Per il mantenimento mensile, invece, è bene preventivare una spesa di circa 50 euro.

Vuoi un gatto della razza Safari?

Ci dispiace...
Non ci sono annunci di adozione di Safari al momento...

Animali da adottare

Ci dispiace...
Non ci sono annunci di adozione di Safari al momento...

Hai una domanda sulla razza Safari ?

La razza Safari è adatta a te?

Clicca qui e fai il test
Lascia un commento su questa razza
Collegati per commentare