Pubblicità

Anne Frank e il suo gatto Moortje

Anne Frank e il suo gatto Moortje.

© Anne Frank House

95esimo compleanno di Anna Frank: la commovente storia del suo gatto Moortje

Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager

Pubblicato il

Il gatto di Anne Frank, Moortje, è stato un vero faro di speranza nella vita di una bambina che è stata trascinata negli orrori della guerra.

Anna Frank è una delle figure più famose della Seconda Guerra Mondiale. Il suo diario, il Diario di Anna Frank, offre uno spaccato unico e toccante della vita in quest’epoca buia.

Ma molte persone non sanno che Anna aveva anche un gatto di nome Moortje. Questo micio ha avuto un ruolo importante nella sua vita, soprattutto durante i momenti difficili trascorsi in clandestinità.

Anna Frank aveva un gatto?

La famiglia Frank era di origine ebraica e viveva a Francoforte (Germania) prima di trasferirsi ad Amsterdam (Paesi Bassi) per sfuggire alle crescenti leggi antisemite in Germania. La famiglia era composta da Edith e Otto Frank e dalle loro figlie Margot e Anna.

Non perderti questi video:

Come molte famiglie dell'epoca, anche i Frank avevano un gatto. Oltre ad essere animali domestici, i gatti avevano anche scopi pratici, come catturare i topi. L'amore di Anna per gli animali si rifletteva nella sua relazione con Moortje.

Il gatto Moortje era molto importante per Anna Frank

Moortje era il fedele compagno di Anna. Per la ragazzina, questo gatto significava più di un semplice animale domestico; Moortje ha portato conforto e gioia nella sua vita, soprattutto nei momenti difficili.

Prima della clandestinità, Anna conduceva una vita relativamente normale. Passava le sue giornate con gli amici, andando a scuola e trascorrendo il tempo con la sua famiglia. In quei giorni innocenti, Moortje ha avuto un ruolo importante:

  • Il felino correva per casa e rallegrava tutti.
  • Anna scattava spesso delle foto di Moortje, che poi venivano appese nella sua stanza.
  • Alcune sere la famiglia si sedeva insieme in soggiorno e Moortje sedeva sempre accanto ad Anna.

Anna Frank dovette abbandonare Moortje ad Amsterdam

Poiché il pericolo per gli ebrei di Amsterdam cresceva, nel 1942 la famiglia Frank dovette nascondersi. Uno dei punti dolorosi di questo cambiamento improvviso fu l'addio a Moortje.

Anna si sentiva immensamente in colpa per aver abbandonato il suo amato gatto. Non c'era modo di nascondere Moortje. La tensione e il rischio sarebbero stati troppo grandi.

L'assenza di Moortje era un ricordo costante della loro casa abbandonata e della libertà di cui avevano goduto una volta.

  • Anna scriveva spesso della sua tristezza e del suo senso di colpa nel suo diario.
  • Gli album fotografici con i ritratti di Moortje erano ricordi preziosi.
  • Le storie di amici e familiari hanno aiutato Anna a superare questo momento difficile.

Il profondo senso di colpa di Anna Frank nel salutare Moortje è comprensibile e dimostra quanto stretto possa essere il legame tra uomo e animale. Anche se la vita nascosta di Anna era piena di paura e incertezza, aveva bei ricordi di Moortje e sperava in un futuro migliore.

Cosa è successo a Moortje dopo la guerra?

Con la tragica fine della famiglia Frank, la sorte di Moortje rimase sconosciuta per molto tempo. Alcuni vicini ricordavano di essersi presi cura di Moortje durante la guerra.

Dopo l'arresto dei Frank molte domande rimasero senza risposta, tra cui cosa accadde a Moortje. Ma i rapporti suggeriscono che i vicini premurosi potrebbero essersi assunti la responsabilità del gatto.

  • Moortje potrebbe aver trovato una nuova casa con una famiglia amichevole.
  • Un gatto come collegamento simbolico tra passato e presente.
  • Ricordando gli amanti degli animali che sono stati così coraggiosi nonostante tutti gli ostacoli.
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?