Pubblicità

gatto malato

Un farmaco cinese illegale nel nostro paese potrebbe salvare le vite dei nostri amici gatti.

© yairventuraf/Pixabay

Il mercato nero del farmaco per la Fip felina: tra speranza e illegalità

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Un farmaco cinese contro la Fip (Peritonite infettiva felina) illegale in Italia, si sta diffondendo tramite un mercato nero globale. Ecco di cosa si tratta.

 

La peritonite infettiva felina (Fip) è una malattia spesso letale per i gatti e, ad oggi, non esiste una cura ufficialmente approvata in Europa. Tuttavia, un farmaco esiste: il GS-441524, una molecola derivata dal remdesivir, l’antivirale usato per il Covid-19.

Nonostante la sua comprovata efficacia in alcuni studi scientifici, il farmaco non è disponibile legalmente per uso veterinario, costringendo i proprietari disperati a rivolgersi a un mercato nero sempre più esteso. 

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Un farmaco vietato ma salvavita

La Fip è causata da un coronavirus felino e può manifestarsi in due forme: una secca, che colpisce il sistema neurologico, e una umida, caratterizzata da accumuli di liquido nell’addome. Senza trattamento, è quasi sempre fatale. Nel 2019, uno studio condotto dal professor Niels Pedersen dell’Università della California, Davis, ha dimostrato che il GS-441524 poteva curare la maggior parte dei gatti trattati. 

Non perderti questi video:

Tuttavia, la casa farmaceutica Gilead, titolare della molecola, ha deciso di concentrarsi sullo sviluppo del Remdesivir per uso umano, lasciando scoperto il settore veterinario. Questo vuoto ha aperto la strada alla produzione clandestina del farmaco da parte di laboratori cinesi.

Mercato nero e prezzi fuori controllo

Come riportato da La Stampa, senza un’alternativa legale, il GS-441524 è diventato il centro di un mercato nero globale. In Italia, i proprietari di gatti malati cercano le fiale attraverso gruppi Facebook e forum specializzati, acquistandole a prezzi esorbitanti.

Il costo varia da 7 a 34 euro al giorno per un trattamento di 84 giorni, con una spesa complessiva che può superare i 3000 euro. A peggiorare la situazione, ci sono truffe e forniture non sicure: farmaci contraffatti, dosaggi errati e spedizioni che impiegano settimane, ritardando cure spesso urgenti.

Alcuni rifugi per gatti, come l’Oasi Felina di Pianoro, si sono organizzati per fornire il farmaco a chi ne ha bisogno, operando in una zona grigia della legalità. La loro iniziativa ha sollevato dibattiti tra chi sostiene la necessità di legalizzare il farmaco e chi teme gli effetti di un mercato senza regolamentazione.

Una petizione per rendere disponibile il GS-441524 in Italia ha già raccolto migliaia di firme, nella speranza che il farmaco possa finalmente essere autorizzato dai veterinari.

Nel frattempo, i proprietari di gatti affetti da Fip restano intrappolati in un dilemma: rischiare l’illegalità per salvare il proprio animale o rassegnarsi alla sua perdita.

Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?