Un altro salvataggio provvidenziale è avvenuto sulla spiaggia libera di Albissola Marina, grazie all’intervento tempestivo di due cani di salvataggio.
Mirò e Noelle, addestrati dalla Scuola Cani di Salvataggio della Liguria, hanno salvato un bambino che stava per annegare tra le onde mosse da un improvviso vento di scirocco. Il piccolo, una volta al sicuro, si è subito tranquillizzato e ha perfino iniziato a giocare con i suoi soccorritori a quattro zampe.
L’importanza dei cani bagnino nelle spiagge italiane
Come riportato da Savona News, il servizio di salvataggio con unità cinofile attive ad Albissola è ormai una presenza fissa da sei anni. Ogni estate, questi speciali bagnini prestano servizio ogni domenica di luglio e agosto, inclusa la giornata di Ferragosto, coprendo l’intera fascia oraria dalle 9 alle 18. Quest’anno, per la prima volta, è garantita anche la sorveglianza durante la pausa pranzo, tra le 12 e le 14, solitamente un momento scoperto e potenzialmente pericoloso.
La giornata del 6 luglio ne ha dimostrato l’utilità. Il bambino, di circa 7-8 anni, si era tuffato nonostante le condizioni avverse del mare e, dopo poche bracciate, ha iniziato ad affondare. I due cani e i loro conduttori, Valentina e Fabio, sono intervenuti all’istante, riuscendo a riportarlo a riva sano e salvo. L’assessore al demanio marittimo Roberto Bragantini ha commentato con sollievo:
Nessuna conseguenza, solo un po’ di paura. È andata bene.
Una lunga serie di salvataggi commoventi
Mirò e Noelle si aggiungono a una lunga lista di eroi pelosi che, negli ultimi anni, hanno salvato vite umane lungo la costa savonese.
Nel 2022 i Golden retriever Yuma e Max salvarono due bambini e il padre. Nel 2023, Max tornò in azione insieme a Mokha, per salvare un uomo in difficoltà. Nello stesso anno, un’altra squadra composta da Eddy, Bred e Ginger, guidati dai conduttori Paola, Manu e Giovanni, trasse in salvo una giovane ragazza alla deriva con un salvagente.
Questi episodi raccontano non solo il coraggio e la prontezza dei cani, ma anche il valore inestimabile della loro presenza sulle spiagge. Sono amici, compagni di gioco, ma anche veri e propri soccorritori capaci di fare la differenza tra la vita e la morte.
Ad Albissola, la sicurezza ha il muso umido e la coda scodinzolante.