Pubblicità

american-bully-XL

Questa varietà di American bully è al centro di polemiche. 

© Instagram @americanbully / IA

Troppo pericolosa: una razza di cane sarà vietata entro fine anno

Di Anna Paola Bellini Redattrice | Traduttrice

Pubblicato il

Analizziamo le caratteristiche degli american bully XL, le loro diverse classi e le controversie sulla loro pericolosità e progressivo divieto in alcuni paesi.

L'American bully XL è semplicemente  una varietà di taglia della razza American Bully.  Questi esemplari sono popolari per il loro aspetto robusto, forte e protettivo. Nel Regno Unito, questa razza sta per essere vietata. 

Trasforma il tuo animale in un'opera d'arte!
Inizia!

Gli American bully XL sono pericolosi?

Nonostante siano conosciuti come "cani da compagnia" per il loro carattere leale e amichevole verso le persone, i casi di attacchi da parte di bully XL sono aumentati drasticamente negli ultimi anni nel Regno Unito, secondo i media locali.

Non perderti questi video:

Alcuni esperti sostengono che questa presunta aggressività potrebbe essere legata alla sofferenza fisica che molti esemplari patiscono a causa delle loro caratteristiche esagerate, tra molti altri fattori.

I dati mostrano che sebbene questi cani rappresentino solo l'1% della popolazione canina del Regno Unito, sono stati responsabili del 44% degli attacchi registrati quest'anno e del 75% delle morti causate da morsi negli ultimi tre anni. Secondo i media britannici, in diversi casi recenti le vittime sarebbero stati bambini piccoli.

Perché verranno vietati nel Regno Unito?

Dopo una serie di eventi tragici avvenuti nei mesi scorsi, il governo britannico ha annunciato che prevede di vietare il possesso e l'allevamento di american bully XL entro la fine di quest'anno. Il Dangerous Dogs Act (Legge sui Cani Pericolosi) è la legislazione sotto la quale si prevede che questo tipo di cane venga incluso.

Il divieto di questi cani non comporterebbe necessariamente l'abbattimento o la confisca di tutti gli esemplari esistenti, ma potrebbero essere richieste misure preventive come l'uso di museruola e guinzaglio in luoghi pubblici, il che avrebbe come risultato la fine della razza attraverso la neutralizzazione o sterilizzazione.

Gli american bully sono vietati in Italia?

Ad oggi, non esiste un divieto specifico per i cani Bully in Italia. Tuttavia, si tratta di una razza che è oggetto di dibattito a causa della sua crescente popolarità e dei rischi che può comportare. Bisognerà prestare attenzione alle decisioni che potrebbero essere prese al riguardo in futuro.

Si vendono in Italia? Prezzo di un American bully XL

Nel nostro paese, esistono diversi allevatori specializzati e siti web dove è possibile acquistare un cane American Bully XL, con prezzi che oscillano tra i 1.500 e i 10.000 euro a seconda del lignaggio, pedigree e caratteristiche fisiche dell'esemplare.

perro-american-bully-XL-amarrado

L'aspetto fisico di un american bully XL.©Instagram @americanbully

L'aggressività dei cani

È un tema complesso che può essere influenzato da una combinazione di fattori genetici, educazione e contesto.

  • Allevamento: La socializzazione precoce è fondamentale nella prevenzione dell'aggressività. I cani che non vengono socializzati adeguatamente con altri cani e persone durante le prime fasi di vita possono sviluppare paure e comportamenti aggressivi.
  • Educazione: L'educazione è essenziale per modellare il comportamento di un cane. I metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo sono generalmente più efficaci e sicuri rispetto ai metodi punitivi. La coerenza nelle regole e la struttura in casa sono anche importanti. I cani devono sapere quali comportamenti sono attesi e quali non sono tollerati.
  • Contesto ed esperienze: Le esperienze traumatiche o negative possono contribuire all'aggressività nei cani. Queste esperienze possono includere abusi, attacchi di altri cani o situazioni stressanti. L'interazione con altri cani e persone è anche rilevante. I cani che hanno cattive esperienze con altri cani possono diventare aggressivi per paura o ansia.
  • Genetica: Alcune razze hanno predisposizione genetica a comportamenti aggressivi. Questo è dovuto alla selezione artificiale realizzata nel corso degli anni per allevare cani con certe caratteristiche, come la protezione o l'aggressività verso altri animali. La genetica può anche influenzare il temperamento individuale di un cane. Alcuni possono ereditare una predisposizione all'aggressività dai loro genitori o antenati.
  • Fattori individuali: Ogni cane è unico, e la sua risposta ai fattori genetici, educazione e contesto può variare. Quello che funziona per un cane può non essere adeguato per un altro. L'età, la salute e lo stato emotivo di un cane possono anche influenzare il suo comportamento aggressivo.

Ragioni per cui non bisogna comprare un Bully americano su Internet

Comprare un cane su internet può essere estremamente pericoloso. Ecco i motivi per cui in nessun caso si dovrebbe fare:

Sostegno all'allevamento irresponsabile

L'acquisto online di cani può incoraggiare allevatori irresponsabili che vedono i cani come semplici merci. Questo può contribuire alla sofferenza animale e allo sfruttamento di cani in strutture di allevamento poco etiche.

Rischio di truffe

Esistono numerosi casi di truffe, dove i compratori inviano denaro in anticipo e non ricevono mai il cane promesso. Un chiaro esempio sono le truffe nell'acquisto di cani realizzate su siti di annunci.

Mancanza di trasparenza

I venditori possono nascondere informazioni rilevanti sulla salute e la storia del cane, il che può tradursi in spiacevoli sorprese per l'acquirente.

Svantaggi dell'acquisto di un cane di razza

L'acquisto di cani di razza può sembrare una scelta attraente per alcune persone, ma ha anche i suoi svantaggi:

1. Problemi di salute ereditari:

Le razze pure spesso hanno una maggiore predisposizione a problemi di salute ereditari della propria razza. Questi problemi possono risultare in costosi trattamenti veterinari e sofferenza per il cane.

2. Sovrasfruttamento di razze di moda:

Quando le razze di moda diventano popolari, la domanda può portare all'allevamento eccessivo e all'abbandono di cani di quella razza quando i loro proprietari scoprono di non riuscire a gestire le loro necessità. Questo è il caso dei pastori belga o malinois.

3. Perpetuazione di standard di bellezza poco salutari:

L'allevamento selettivo per rispettare standard di bellezza può portare alla perpetuazione di caratteristiche fisiche poco salutari, come musi estremamente corti o zampe troppo lunghe. Un caso abbastanza noto di cani con problemi di salute estremi sono i bulldog francesi e bulldog inglesi.

4. Manipolazione genetica:

La creazione di razze manipolate geneticamente spesso porta il cane a soffrire di problemi di salute estremi, come difficoltà respiratorie, problemi articolari e disturbi neurologici.

Perché è sempre meglio adottare invece di comprare

Adottare un animale significa salvare una vita. Nei rifugi, infatti, molti cani rischiano di affrontare l’eutanasia a causa del sovraffollamento: scegliere l’adozione vuol dire offrire una seconda possibilità a chi ha bisogno di amore e protezione. È un gesto che non si limita a riempire di gioia la tua casa, ma che rappresenta anche un atto di coscienza etica. Adottando, contribuisci a sensibilizzare sull’emergenza dell’abbandono e sull’importanza di garantire un ambiente sicuro e affettuoso a chi, altrimenti, resterebbe senza famiglia.

Un ulteriore vantaggio dell’adozione è la varietà: nei rifugi si trovano cani di ogni età, taglia e carattere, pronti a diventare compagni ideali in base al proprio stile di vita. In questo modo, la scelta non è solo responsabile ma anche personalizzata, permettendoti di instaurare un legame autentico con l’animale che più ti somiglia.

In conclusione, comprare un animale su internet, rincorrere ossessivamente la “razza pura” o sostenere la creazione artificiale di razze manipolate geneticamente non solo alimenta rischi e sofferenze, ma solleva gravi questioni etiche. L’adozione, invece, è un atto di amore consapevole, che arricchisce la vita di chi adotta e di chi viene adottato.

Tradotto da Wamiz ES
Altri articoli

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?