Pubblicità

10 odori che danno fastidio ai cani! (Foto)

Guarda le foto e scopri i 10 odori che danno fastidio ai cani.

© The Vine Studios / Shutterstock

Esistono odori che danno fastidio ai cani, anche se per noi sono piacevoli. Guarda le foto e scopri quali sono i 10 odori che non piacciono a Fido!

Di Ilenia Colombo

Pubblicato il , aggiornato il

Quali sono gli odori che danno fastidio ai cani? Con le giuste conoscenze di base, al tuo amico a quattro zampe verranno risparmiati cattivi odori nonché spiacevoli irritazioni delle mucose.

Sfogliando questa galleria fotografica, troverai i principali 10 odori, fragranze e profumi di tutti i giorni che infastidiscono il naso sensibile di Fido.

L'olfatto del cane

Quando si tratta di olfatto, si pensa subito al sorprendente olfatto canino. I cani, infatti, possono avere fino a 300 milioni di cellule olfattive che li aiutano a comprendere il mondo che li circonda.

Confronta questo con i 5 milioni di cellule olfattive degli esseri umani e non è difficile capire perché i cani possono diventare così sopraffatti quando vengono portati fuori, ad esempio!

Il cane ha molto fiuto: ma qual è il senso meno sviluppato? Scopri!

Quale odore non piace ai cani?

Da un punto di vista umano, è irritante quando due cani si annusano a vicenda. Ma anche alcuni odori che le persone percepiscono come piacevoli, incontrano una profonda avversione negli amici a quattro zampe. In alcuni casi, è solo un'antipatia e l'odore è innocuo.

Tuttavia, ci sono anche odori pungenti che irritano le mucose del cane e, nel peggiore dei casi, provocano addirittura delle infiammazioni. In questo caso è indispensabile una visita dal veterinario.

Quali sono gli odori che danno fastidio ai cani?

Gli odori che danno fastidio ai cani sono diversi e non hanno gli stessi effetti su Fido. Alcune fragranze possono innescare le reazioni più disparate nei nostri amici a quattro zampe, anche se non tutti i cagnolini hanno le stesse antipatie per alcuni sapori e odori.

Di solito, il tuo amico a quattro zampe eviterà da solo determinati odori e manterrà le distanze da essi. In caso contrario, è importante tenere il cane lontano da sostanze dall'odore intenso, che potrai conoscere sfogliando le foto in alto.

Un possibile segno che a un cane non piace un odore è lo starnuto. A seconda dell'intensità, l'intensa azione di annusare può trasformarsi in un vero e proprio starnuto.

Quale odore non piace ai cani? Eccone alcuni:

  • Ammoniaca;
  • Oli essenziali;
  • Peperoncino;
  • Aceto;
  • Alcool;
  • Detergenti.
Per sapere in dettaglio quali sono i 10 odori che danno fastidio ai cani, sfoglia la gallery!

  • cane e detersivi
    Copyright © Reshetnikov_art / Shutterstock
    1/10
    Successiva

    Detersivi

    Il tuo cane ha mai lasciato la stanza quando hai iniziato a pulire casa? Non è perché è un cortese animale domestico, bensì perché i cani odiano assolutamente gli ingredienti all'interno dei comuni detergenti per la casa!

    Molti prodotti utilizzano cloro o ammoniaca. Inoltre, alcuni hanno aggiunto profumi di agrumi, rendendo l'odore ancora peggiore per il tuo cucciolo.

    Inolre, l'inalazione di ammoniaca può causare ustioni e irritazioni all'interno della gola del tuo cane. Si consiglia quindi di tenere il cane fuori ogni volta che si pulisce un'area che frequenta.

  • cani e olii essenziali
    Copyright © New Africa / Shutterstock
    2/10

    Oli essenziali

    Ciò che ha un buon odore per noi umani significa un'enorme esplosione di odori per gli amici a quattro zampe, a volte in senso negativo.

    Dopotutto, animali macrosmatici come i cani (cioè dotati di olfatto molto sviluppato) percepiscono i concentrati molto più intensamente.

    La maggior parte dei cani troverà sgradevole il forte odore degli oli essenziali. Inoltre, l'olio dell'albero del tè, la lavanda e simili possono, nel peggiore dei casi, essere tossici per i cani.

  • cane con in bocca un peperoncino
    Copyright © masai / Shutterstock
    3/10

    Pepe e peperoncino

    I cani hanno un'avversione per le spezie piccanti come il peperoncino o il pepe di Caienna.

    Per motivi di salute, va evitato il contatto diretto con il tartufo di Fido: se il cane si avvicina alle spezie con il naso, la mucosa potrebbe irritarsi.

  • aceto sul tavolo
    Copyright © Ida Baranyai / Shutterstock
    4/10

    Aceto

    Assolutamente comprensibile: nemmeno alla gente non piace l'odore pungente dell'aceto. E lo stesso vale per i nostri amati cagnolini.

    Se, ad esempio, pulisci la tua casa con un detersivo naturale contenente aceto, il tuo amico a quattro zampe preferirebbe scappare!

  • palline di naftalina
    Copyright © Faizal Ramli / Shutterstock
    5/10

    Naftalina

    Usata come repellente per alcuni roditori, insetti o animali selvatici, la naftalina (o naftalene) ha un odore molto sgradevole che infastidisce molti animali. Si tratta di una sostanza altamente tossica e ha un odore intenso anche per i cani.

    Poiché i repellenti sono scomodi e persino pericolosi per la vita dei cani, è meglio evitare completamente di utilizzare la naftalina.

  • bastoncini di cannella
    Copyright © amphaiwan / Shutterstock
    6/10

    Cannella

    Questa spezia tanto amata da noi umani non avrà lo stesso effetto per i cani. Anzi, l'odore della cannella è percepito come sgradevole dagli amici a quattro zampe.

    Inoltre, la cannella di Cassia dovrebbe essere fuori dalla portata dei cani, poiché è cancerogena per gli animali.

  • cane annusa agrumi
    Copyright © RavenaJuly / Shutterstock
    7/10

    Agrumi

    Che siano sotto forma di detersivi, come olio essenziale o il frutto in sé, ai cani non piace l'odore degli agrumi come arance, pompelmi e limoni.

    Le intense sostanze odorose possono inoltre irritare l'organo olfattivo e le vie respiratorie di Fido.

  • cane e bicchieri di vino
    Copyright © Jurij Krupiak / Shutterstock
    8/10

    Alcol

    L'alcol un odore molto sgradevole per i cani e maggiore è la percentuale di alcol, più forte sarà l'odore.

    Come con qualsiasi altra sostanza chimica, è fondamentale evitare ogni contatto dell'alcol con il cane.

    Inoltre, l'alcol è molto infiammabile. Tienilo a mente quando metti dei batuffoli di cotone imbevuti di alcol in casa.

  • cane e prodotti di bellezza
    Copyright © Davizro Photography / Shutterstock
    9/10

    Prodotti di bellezza

    Smalti per unghie, lacche per capelli e altri prodotti di bellezza sono pieni di composti chimici.

    Se per te sono odori forti, saranno praticamente insopportabili per il tuo fedele amico.

    Quando li usi, tieni il tuo cane in un'area ben ventilata che non sarà raggiunta da questi odori.

    In alternativa, puoi scegliere di acquistare prodotti di bellezza naturali o privi di sostanze chimiche aggressive.

  • donna si mette il profumo
    Copyright © titov dmitriy / Shutterstock
    10/10

    Profumi e colonie

    Il profumo e l'acqua di colonia contengono una serie di ingredienti che i cani evitano a zampe levate. Non è raro che i cuccioli si allontanino dal loro proprietario nel momento in cui quest'ultimo applica una fragranza sulla pelle. Questo perché i prodotti di profumeria contengono composti chimici, oli essenziali e alcol.

    Tutti questi ingredienti hanno odori forti che i cani odiano. Ma soprattutto, le fragranze mascherano il tuo odore naturale del corpo, ovvero la prima cosa che i cani usano per identificarti e che l'olfatto umano quasi non percepisce!

Lascia un commento
Collegati per commentare